Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cyberbullismo
    Costume e società

    Cyberbullismo

    Imma CusmaiBy Imma Cusmai11/06/2013Updated:22/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cusmai-cyberbullismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’esasperazione porta a gesti insani e la parola al giorno d’oggi si rivela essere un colpo a ferire continuo.

    La violenza nel web dilaga e per quanto il cyberbullismo non porti alla coercizione fisica come il bullismo, la TV, prima di internet sdogana quotidianamente un linguaggio triviale, permette l’insulto libero. Per il resto, come il bullismo, il cyberbullismo si caratterizza in atteggiamenti e comportamenti, intenzionalmente finalizzati a infastidire, offendere, spaventare, imbarazzare, umiliare la vittima. Le aggressioni sono frequenti, continue e intenzionali e si consumano nelle chat, nei forum, nei blog, luoghi che costituiscono le “comunità virtuali”. Oggi a questo fenomeno vengono anche associate le telefonate anonime e la diffusione in Internet o con il telefonino di filmati privati e imbarazzanti. Una delle molestie più frequenti? Tempestare una persona di mail – o di sms – a contenuto offensivo, minaccioso, contenenti volgari allusioni sessuali.

    Gli esperti considerano il cyberbullismo uno dei fenomeni più preoccupanti della Rete tanto che il problema comincia ad essere affrontato anche dal punto di vista legislativo. Il cyberbullismo sarà un reato a tutti gli effetti nel Missouri e, molto probabilmente, in tutti gli Stati Uniti d’America, questo a seguito della inquietante storia di Megan Maier, adolescente di tredici anni, che nel 2006 venne spinta al suicidio, successivamente attuato, a causa di una vicina di casa quarantenne, che si fingeva essere “uno studente carino e simpatico”. Un coetaneo che sosteneva di non possedere un numero telefonico personale e che interagiva con lei tramite MySpace (Myspace, è un social network, comunità virtuale che mette a disposizione di ogni utente che si iscrive una sua pagina, un blog e la possibilità di caricare foto). Improvvisamente il timido studente cambiò tono nei confronti di Megan e scrisse frasi ingiuriose del tipo “Tutti sanno chi sei”. “Sei una persona cattiva e tutti ti odiano”. “Che il resto della tua vita sia schifosa”; “Megan è una prostituta”; “Megan è grassa” e soprattutto “Il mondo sarebbe un posto migliore senza di te”. Disperata, già afflitta da problemi di depressione, Megan si tolse la vita impiccandosi in camera sua. Questa vicina che si finse di essere “quel ragazzo” finì prima in un tribunale locale, dove il procuratore ammise di non avere alcuna base sulla quale formulare le accuse, in seguito in un tribunale federale, accusata di aver infranto una legge anticracking e antihacking e per aver violato le condizioni di utilizzo di MySpace. Ora, quella donna, rischia 20 anni di carcere.

    Le due nuove leggi coprirebbero le zone d’ombra, imputerebbero coloro che si rendono protagonisti delle molestie. Recita il testo della proposta federale: “possono provocare danni psicologici, fra cui la depressione” e “in alcuni casi possono indurre a comportamenti estremamente violenti, inclusi l’omicidio e il suicidio”.

    Riflettiamo anche su quello che accade in scala minore: spesso le segnalazioni ai responsabili di famosi social network, su compulsive altrettante segnalazioni di massa ai danni di una singola persona, costringono il vero perseguitato a soccombere, lasciando libero “il branco” di generare altre perverse azioni. Passiamo parola?

     

    Nella nostra edicola virtuale troviamo due eventi di estrema attualità:Il Consiglio d’Europa ha lanciato dall’Italia la campagna contro la violenza on-line.Camera dei deputati – Seminario Parole Libere o parole d’odio? Prevenzione della violenza on-line.
    Queste le pagine sul bullismo della PoliziaQueste le pagine sul bullismo dei Carabinieri:
    Per chi conosce l’inglese, uno dei siti più autorevoli – e utili – sul cyberbullismo è Cyberbulling.org.

     

     

     

    Cyberbullismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Imma Cusmai

    Imma Cusmai: esperta nel campo della comunicazione, tra gli obiettivi principali quello di concorrere all’organizzazione di eventi fieristici e di settore. Nata e cresciuta a Milano Imma Cusmai ora vive alle porte di Milano vicino al Polo fieristico. Di seguito alcuni nomi delle società per le quali ha lavorato: Edizoni Metro, Enterprise Digital Architects, Fendi, Krizia, Ketchum Public Relations. Positiva inoltre l'esperienza che ha vissuto nel campo della locazione turistica collaborando con un portale dedicato alle case vacanza. Presidente di Rete Interattiva una vera e propria Rete in “rosa” che tocca diversi sociali, in particolare quelli dell’universo femminile. Oggi Life Planner

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    1 commento

    1. Pingback: Cyberbullismo | Rete Interattiva - Ufficio Stampa

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK