Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»#OCCUPYGEZI
    Costume e società

    #OCCUPYGEZI

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre04/06/2013Updated:24/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Francesca Maria Montemagno

    Per fare un albero ci vuole un seme di democrazia e di tutela dei diritti umani

    Quello che state per leggere non è il resoconto di quanto sta accadendo in Turchia. O meglio non vuole essere solo un resoconto di fatti di cronaca. Quello che state per leggere è il frutto concreto di cosa significa creare e contribuire alla creazione di una rete, in particolare di una rete al femminile.

    #OCCUPYGEZI. Ecco lo status che mi ha colpito ieri mattina. Uno status postato da Carolina sulla sua bacheca di Facebook. Carolina è una giovane giornalista con cui ho condiviso un progetto professionale e con cui sono rimasta in contatto. È una delle persone incontrate come risorse umane e che ti fa piacere sentire e seguire nel suo percorso di crescita. Tornando al suo status. Non solo faceva riferimento ai fatti di cronaca che stavano conquistando le homepage dei diversi portali d’informazione. Carolina citava Isil, un’altra giovane donna, impegnata nella rivolta al Gezi Park e che aveva avuto modo di intervistare quasi un anno fa. Ho subito pensato che fosse utile aiutare Isil a dar voce al moto di ribellione in corso. Aiutarla a far conoscere le sue ragioni e quelle delle persone che con lei rivendicano democrazia e opportunità per un presente e un futuro migliore.

    Pari o Dispare ha sostenuto lo scorso anno un progetto di collaborazione e scambio con un gruppo di donne imprenditrici operanti in Libia. Un’esperienza – subito dopo la primavera araba – di particolare significato e che ha creato un ponte che attraversa il Mediterraneo. Da entrambe le parti sono nate curiosità e idee da sviluppare.

    Ho ritenuto quindi che fosse giunto il momento per aprire un nuovo ponte di solidarietà e supporto dando la possibilità di far conoscere le proprie ragioni. Quello che segue è il contributo di Carolina
    Seguito dal racconto di Isil. Abbiamo lasciato il testo in inglese , come lo abbiamo ricevuto.

    Sino a quando sarà necessario Carolina e Isil – se vorranno – potranno raccontare quanto sta accadendo alle donne fidelizzate, associate e agli uomini curiosi attraverso questo sito e quello di Pari o Dispare. Concludo con le parole di un’intervista a Gianluca Nicoletti, giornalista del Sole 24 ore, postate da un amico sempre su FB (a riprova che se si utilizzano bene i social media offro riflessioni e cibo per la mente):

    “È l’inattivismo militante degli indivanados, quelli seduti sul divano con i tablet in mano che passano le sere a twittare sui programmi televisivi, ma se devono alzare il culo per protestare non lo fanno. Bisogna trovare forme fantasiose per non perdere la passione e lasciare che l’infelicità attecchisca consumando la capacità di sorprenderci”.

    Su queste pagine l’inattivismo non è di casa. Vengono raccolte storie, viene dato spazio a iniziative e davanti all’ impegno in prima persona raramente ci si tira in dietro.
    Non aggiungiamo altro e vi lasciamo leggere Carolina e Isil.

    Le riflessioni di Carolina*

    Cosa sta succedendo in Turchia? Come può una manifestazione contro l’abbattimento di alberi secolari in un parco di Istanbul, provocare proteste in tutto il Paese, causando più di 1.700 arresti e oltre 2mila feriti?
    La Turchia è un paese complesso, composto da una parte della popolazione, specialmente quella che vive nelle grandi città, attenta a mantenerne il carattere laico e da una parte, concentrata prevalentemente nelle zone rurali, legata alle tradizioni. Il primo ministro Recep Tayyp Erdogan, presidente del partito AKP (Partito per la Giustizia e lo Sviluppo) ed eletto come musulmano moderato, ha unito politiche di liberalizzazioni e tentativi di recupero dell’identità islamica, creando molti squilibri nella società.
    Lo scorso anno mentre ero a Istanbul in vacanza ho incontrato Isil Ylmaz, una giovane avvocato, impegnata nell’offrire assistenza legale gratuita alle donne in difficoltà e in altre battaglie per i diritti. Nel 2012 Erdogan ha tentato di abolire la legge sull’aborto, ma le proteste delle donne di tutto il paese, al grido di “My body, my decision” è stata così forte, da essere costretto a desistere.
    Abbiamo contattato Isil per farci spiegare con i suoi occhi cosa sta accadendo.

    Le parole di Isil

    Hi Carolina,
    It all started with protection of trees in Gezi Park, Taksim. For weeks 30-40 people were gathreing Taksim in ord
    er to be oppose to Recep Tayyip Erdogan’s (RTE) decision on Gezi Park. He announced a urban transformation project for Taksim without consulting anybody and in this project Gezi Park shall be turned into a mall. Therefore people opposed to it and they were trying to establish a kind initiative for protection of the Gezi Park. One day (a week ago) he instruct a firm to uproot the trees and young civils stopped the earth mover equipment and then they decided to keep guard day and night. First night was ok, but the second night around 2 a.m. police intervened and burnt their tents. When it is spreaded via social media people (including me) were very upset and we decided to go to Gezi so that we can act with solidarity. That night was really crowded and fun! I left Gezi around 11 p.m. And around 3- 5 a.m. police intervened severely again. That was the triggering event. Everybody said enough! We went to Taksim square again and we were more crowded. Our Prime Minister defined us as “bunch of looters!” but didn’t ignore us. His police attacked us again and after that almost everywhere in Turkey, people uprised. Ankara, İzmir, Adana, Diyarbakır, Antalya, Antakya, Eskisehir… In the meantime the press, tv.s (except Halk Tv) , radios (except Acik Radyo) did not mention about what’s happenning. They were silent and that made people irritated more and more. It’s been six days and in Istanbul we are in Taksim, in Besiktas (my neighborhood), in Gazi Mahallesi, etc resisting this fascist government that kills its own people. People believe that RTE hates us because we are not obedient as he wanted.

    We are resisting and producing homour continuously. We are resisting at nights and going work at days after we clean the streets. We don’t hate anybody, protesters are even helping the injured police. People keep posting new status to facebook and tweet like: “I have never seen such kind people in the same square before. Everybody helping each other. Washing other’s faces after being teargased, holding strangers’ hand to help.”

    It is not about trees now. It is about our fundamental rights and freedom. We want RTE’s resignation!
    Best regards,
    Isil

    *Carolina Saporiti
    Ha scritto una tesi in Letteratura araba sul romanziere e attivista egiziano ‘Ala al-Aswani. Legge molti romanzi, le piace l’arte contemporanea, vorrebbe essere sempre in viaggio. Dal carattere riservato ma deciso, discreto, ma curioso, “incurante ma non indifferente” (cit). È giornalista professionista.

    occupygezi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK