Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Cannabis e diabete
    Salute e benessere

    Cannabis e diabete

    DolsBy Dols27/05/2013Updated:09/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cannabis-diabete
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La cannabis aiuta a non ingrassare e a combattere il diabete?

     

    L’autorevole The American Journal of Medicine ha pubblicato recentemente un interessante studio sui benefici che la marijuana apporterebbe alla salute. Secondo i ricercatori del Beth Israela Deaconess Medical Center di Boston , della University of Nebraska e dell’Harvard School of Public Health che hanno partecipato allo studio, infatti, consumare regolarmente questa sostanza riduce la possibilità di ingrassare e il rischio di diabete.

     

    Determinate peculiarità benefiche della cannabis sono risapute e note da tempo alla scienza e alla medicina; non è difficile averne la prova, basta documentarsi facendo una ricerca su internet a proposito dell’uso medico della sostanza e della storia degli studi sulla cannabis medica.

    La scienza dimostra dunque l’opposto di ciò che si era sempre creduto: è infatti luogo comune pensare che fumare i famosi spinelli porti alla cosiddetta “fame chimica”, che comporta una maggiore richiesta di cibo per l’organismo. Basta tuttavia semplicemente osservare i fumatori abituali di marijuana per rendersi conto che le cose non stanno realmente in questi termini, in quanto sono in media generalmente più magri di coloro che non fanno uso di cannabis.

     

    Dove si deve cercare, quindi, la causa di quello che è evidentemente un aumento di attività del metabolismo corporeo? E’ la stessa ricerca statunitense a fornire le risposte. Su un campione di circa 4600 individui non affetti da alcuna patologia, di cui il 12% era consumatore regolare di cannabis, mentre il 48% lo era stato in passato, la maggior parte di loro, sotto osservazione, ha fatto scoprire ai ricercatori dei risultati molto interessanti.

     

    Utilizzando gli stessi parametri di valutazione, ossia sesso, età, attività sportiva e caratteristiche fisiche, i consumatori regolari di marijuana sono risultati sempre più magri dei non consumatori e inoltre il loro livello di colesterolo “buono” nel sangue era più alto che nei non consumatori.

    Oltretutto, un risultato sorprendente della ricerca riguarda in particolare il livello di zuccheri nel sangue, nettamente inferiore nei fumatori abituali di cannabis. Quanto emerso dimostra che la marijuana abbassa l’insulina, migliorandone, quindi, la funzione corrispondente.

     

    Questa rivoluzionaria scoperta potrebbe aprire le porte ad ulteriori e più approfondite ricerche sull’impiego terapeutico della cannabis, impiego peraltro già adottato con successo negli Stati Uniti per la cura di numerose patologie, anche molto gravi e allo stadio terminale.

    I risultati della ricerca potrebbero inoltre influenzare positivamente anche il dibattito nel nostro Paese nella direzione di una normativa maggiormente equa e razionale, mentre al momento, come è noto, l’utilizzo della cannabis è proibito in toto ed è equiparato all’uso di droghe pesanti.

    Il proibizionismo si scontra però con le migliaia, anzi milioni, di consumatori occasionali di cannabis in Italia, che chiedono la depenalizzazione dell’uso di questa sostanza. La legge attualmente in vigore consente l’acquisto legale dei semi di canapa, ma risulta essere assai lacunosa in merito alla coltivazione e al consumo, che dovrebbero essere regolamentati in base alle finalità e al contesto.

     

    In attesa degli sviluppi delle ricerche sugli effetti benefici della cannabis, sarebbe tutt’altro che negativo se l’Italia contemplasse effettivamente l’uso terapeutico a livello nazionale, dato che le leggi regionali ad esso inerenti approvate a livello locale non sono ancora state messe completamente in atto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK