Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»In nome della verità
    Costume e società

    In nome della verità

    Rita CugolaBy Rita Cugola15/05/2013Updated:31/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arab
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una donna dallo sguardo intenso, la cui identità è destinata a rimanere sconosciuta.

    Nulla trapela di lei. La sua storia personale è evanescente, così tristemente simile – pur nella diversità particolare – a mille altre, confusa nella nebbia che avvolge la realtà femminile saudita.
    Dal pesante niqab nero che ne cela i lineamenti spiccano occhi scuri, grandi e tristi, uno dei quali appare visibilmente contuso.
    L’immagine, simbolo della campagna anti-violenza promossa dalla King Khalid Charitable Foundation, è accompagnata da una didascalia che risulta più eloquente di qualsiasi discorso: “Certe cose non possono essere nascoste”.
    Nobile intento, quello della famiglia di re Khalid – al potere dal 1975 al 1982 – che nel 2001 ha deciso di istituire una fondazione a suo nome per contrastare ogni tipo di abuso e fornire assistenza legale alle donne e ai bambini tuttora oggetto di maltrattamenti e limitazioni da parte degli uomini.
    “Una donna su sei subisce quotidianamente violenza fisica o psicologica e nel 90% dei casi circa si tratta di soprusi perpetrati ad opera di mariti o padri”, precisa Samar Fatany, giornalista impegnata nella difficile lotta per l’emancipazione femminile.
    ”Dagli studi promossi dal Programma Nazionale per la Sicurezza Familiare si evince che parecchie donne arabe non conoscono i loro diritti e altrettanti uomini tendono costantemente a travisare gli insegnamenti religiosi”, prosegue.
    Certo, negli ultimi tempi l’Arabia Saudita ha dimostrato la volontà di progredire sul cammino delle riforme paritarie. Nel 2011, ad esempio, ha concesso alla popolazione femminile il diritto di voto alle elezioni amministrative previste per il 2015 e proprio quest’anno una rappresentanza di 30 donne ha avuto legittimamente accesso al Consiglio della Shura.

    Nonostante l’importanza inopinabile di tali innovazioni, molti problemi restano ancora da risolvere in ambito sociale. Le donne infatti continuano ad essere escluse dal mondo lavorativo (sebbene oggi alcune privilegiate abbiano ottenuto l’autorizzazione governativa a esercitare autonomamente la professione legale). Non possono né uscire di casa da sole, ovvero senza un “custode” maschio al fianco, né tanto meno espatriare, in mancanza di previa permissione da parte di un congiunto o del marito (il quale può essere comunque raggiunto via sms dallo stato in caso di una loro anomalia comportamentale).
    In un simile contesto socio-culturale lo spot per combattere la violenza dilagante diffuso dalla Khalid Foundation ha avuto un effetto prorompente in tutto il territorio saudita e, più in generale, ha colpito profondamente l’opinione pubblica mondiale.
    E’ la prima volta che nel mondo arabo la sofferenza femminile viene affrontata in modo così diretto e immediato. Una mossa che nasce dalla maggior consapevolezza che le donne stanno acquisendo di se stesse e dell’oggettività circostante.
    Uno slancio significativo verso la parità di genere che non va assolutamente sottovalutato o, peggio ancora, minimizzato.

    Una sfida che l’occidente deve invece raccogliere facendone tesoro. Poiché la violenza contro le donne non contempla confini geografici, etnie, differenze culturali ma nasce sempre da una medesima matrice: l’ignoranza.
    Di sé (per quanto riguarda le donne) e degli altri (per ciò che invece concerne gli uomini).

    arabia saudita King Khalid Charitable Foundation
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK