Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»La prostituzione: continua il trionfo della donna-oggetto
    Pari opportunità

    La prostituzione: continua il trionfo della donna-oggetto

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi03/05/2013Updated:04/08/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pROSTITUTE-DONNE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perché le prostitute della strada continuano ad essere sempre e comunque donne?

    Stamani mentre andavo a lavorare, mi sono trovata a passare dalla solita strada conosciuta e nota a tutti, sia a chi la percorre ogni giorno per accedere alle più svariate e diverse mete di lavoro o altro sia a chi la frequenta per altri bisogni e desideri…nota e famosa per la presenza costante e intramontabile di prostitute.

    Uno scenario quasi imbarazzante e fonte di disagio per chi s’imbatte suo malgrado in questa visuale giorno e notte, ma l’atteggiamento generale, superata le prime reazioni di sconvolgimento e incredulità per la palese e disturbante presenza di questi corpi semi-nudi lungo la strada, è di passiva e arrendevole presa di coscienza e adattamento alla situazione: “si sa, è così”… questo è quello che mi viene risposto da coloro con cui talora ho osato affrontare la questione. Non vi dico il disagio che si viene a creare quando in auto c’è un bambino piccolo che osserva e chiede spiegazioni: come spiegargli la funzione e il ruolo di quelle donne e soprattutto il motivo per cui vanno in giro con certe mise?

    Tuttavia non voglio né discutere né parlare di prostituzione, ma semmai riflettere su un punto nevralgico: perché le prostitute della strada continuano ad essere sempre e comunque donne?

    Non mi fraintendete; non voglio con questo insinuare che vorrei vedere uomini mezzi nudi e ben prestanti sul ciglio della strada.
    Mi chiedo piuttosto se la prostituzione non contribuisca in qualche modo a mantenere una visione e un’idea collettiva della donna come oggetto di mercificazione, pronta ad “uso e consumo” di bisogni e desideri di uomini pronti a pagare… Perché se esiste sempre la prostituzione, vuol dire che esiste un sistema tale per cui le donne continuano ad essere viste come oggetto nelle mani degli uomini, sia di chi le tiene sulla strada sia di chi le paga per soddisfare voglie e bisogni personali.

    E’ chiaro a tutti che dietro al sistema della prostituzione, ci sono diversi aspetti e fattori, per cui la donna che ancheggia sul ciglio della strada, rappresenta solo l’ultima pedina di un meccanismo complesso e articolato.
    Tuttavia alla fine si va a delineare il solito scenario: la donna continua ad essere in una posizione subalterna rispetto all’uomo che esercita un potere di comando su di lei. Inoltre la donna in questione continua ad essere vista e considerata come corpo solo ed esclusivamente in funzione di bisogni egoistici maschili e non come altro da sé.

    Allora non trovate contraddittorio che in una società in cui si sta cercando di parlare e di concretizzare una parità di genere, in cui le differenze di genere non siano più elemento di discriminazione bensì di stimolo e valore in un contesto generale di parità di riconoscimenti, possibilità e libertà di espressione, esista sempre una piaga sociale in cui la donna continua ad essere oggetto al servizio dell’uomo e in cui continua ad essere vista solo ed unicamente come corpo?
    Per quanto sia cosciente che la prostituzione e la mercificazione di corpi e servizi sessuali non riguardi solo le donne e non si sviluppi e non trovi espressione solo lungo la strada, trovo comunque irritante, in quanto appartenente al genere femminile, che ci possa essere ancora una concezione della donna-oggetto.

    donne-oggetto La prostituzione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK