Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Piccoli segni di conciliazione vita-lavoro in Puglia
    Pari opportunità

    Piccoli segni di conciliazione vita-lavoro in Puglia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre30/04/2013Updated:30/04/2013Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pubblicato da Cacucci editore il volume che raccoglie i risultati del progetto “Isole del tempo”, un’indagine condotta in collaborazione con il Comune di Bari nei supermercati Esse Grande Group per capire come rendere sostenibili ritmi di vita e lavoro

    Mentre si continua a parlare di donne e discriminazione di genere negli ultimi fatti di cronaca italiana ed estera, in Puglia esce il volume Isole del tempo. Conciliazione vita lavoro, Cacucci editore, a cura di Emanuela Megli e Rosanna Nicastro, che raccoglie i risultati del progetto “Isole del Tempo”, realizzato da Confesercenti Puglia in collaborazione con Esse Grande Group (supermercati marchio doc), Cescot Puglia, Cat Confesercenti e Comune di Bari.

    La ricerca è stata condotta con l’obiettivo di verificare quali fossero i disagi, i bisogni e le domande poste dai lavoratori/trici dell’azienda selezionata, al fine di poter sperimentare un confronto che agevolasse la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Le donne si sono atteggiate quali “soggetti privilegiati” dell’indagine, in quanto tradizionalmente svantaggiate a causa del “doppio lavoro” che, al di là di ogni retorica di emancipazione, ma anche di oggettivi traguardi raggiunti, le compete, con un carico di fatica generalmente più gravoso di quello riservato agli uomini.

    A seguito delle rilevazioni fin qui fatte, dei risultati emersi e delle proposte scaturite dal patto, il Consorzio Esse Grande Group ha dato avvio ad un periodo di sperimentazione di orari flessibili di lavoro strutturati nel rispetto delle esigenze dei responsabili dei punti vendita e dei dipendenti. L’azienda ha inserito un doppio turno per le direttrici di sala nel corso della settimana e per i responsabili dei punti vendita è stato istituito un turno intero di riposo, cioè un giorno intero settimanale di riposo, a rotazione, in modo che ogni direttore possa avere una volta ogni mese e mezzo un turno di riposo di tre giorni consecutivi.

    Per rendere equilibrato lo svolgimento delle funzioni giornaliere, l’azienda ha assunto altre due unità lavorative. Per quanto concerne, invece, le difficoltà emerse da parte delle cassiere e delle commesse, sono state inserite in alcuni punti vendita risorse umane di una società esterna che si occupa solo di rimpiazzo della merce sugli scaffali, alleggerendo il lavoro delle cassiere e delle commesse che prima erano addette alla sistemazione degli stessi, e tutelando le esigenze di riposo e di recupero delle dipendenti, nelle ore di lavoro e nel tempo libero.

    Al termine di questo percorso si può certamente affermare che la conciliazione del conflitto lavoro di cura – lavoro professionale non può essere messa in carico alle donne, non può essere una conciliazione soggettiva, individuale o di genere, come questo progetto ha provato ad evidenziare, ma sono la società, la famiglia, il territorio a doversi strutturare e organizzare in modo da conciliare “oggettivamente” e soprattutto in maniera sistemica il lavoro di cura e il lavoro professionale di donne e uomini.

    conciliazione Manuela Negli Armeni Rosanna Nicastro vita-lavoro in Puglia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK