Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Sette ministre per sette nani
    Pari opportunità

    Sette ministre per sette nani

    Antonio TuriBy Antonio Turi29/04/2013Updated:27/06/20141 commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Antonio Turi

    Ormai lo sappiamo tutti, il governo appena insediato registra un record di presenze femminili, 7 su 21 ministeri, una cosa mai accaduta nel nostro paese. E ovviamente di questa novità ci è stato chiesto di gioire, di apprezzarne in pieno un valore che però non è chiaro dove dovrebbe risiedere. Perché, infatti, se andiamo oltre i titoli alla “uomo morde cane” o “agenti di polizia rapinano banca ma sono arrestati da borseggiatori fuori servizio”, di questa roboante presenza femminile restano solo le ceneri. Peggio, addirittura, perché questa larga presenza femminile non è per niente il simbolo del cambiamento in atto, come vorrebbero disperatamente farci credere, ma la foglia di fico messa su una impotenza della politica e sulla disperata lotta che alcuni dei suoi esponenti più noti e datati stanno conducendo per non essere definitivamente riposti nel loro luogo naturale, il museo degli orrori.

    La realtà è che ancora una volta le donne sono state usate dal mondo maschile, usate e prese in giro perché attraverso una operazione di rovesciamento del loro ruolo e del significato della loro presenza potranno soltanto fare da portatrici d’acqua ai rappresentanti peggiori di quel mondo che dovrebbero invece contribuire a cambiare, Berlusconi su tutti, giusto per citare il primo nome che mi viene in mente. Ed è veramente un peccato vedere Emma Bonino agli Esteri, per non parlare di Cecile Kyenge alla Integrazione, perdere gran parte della propria forza esplosiva per fare da appoggio a sette poveri nani che ancora provano a imporre al paese i propri stupidi giochini.

    Per fortuna oggi sembra che la realtà sia finalmente più forte di ogni tentativi di negarla e respingerla. E allora bisognerà solo attendere e avere pazienza. Attendere che, per esempio, Cecile Kyenge porti in parlamento una proposta di legge per dare il diritto di cittadinanza a chi nasce nel nostro paese per vedere esplodere tutte le contraddizioni che questa tristissima operazione di restyling presenta. Quando questo accadrà, o se non dovesse accadere, capiremo se queste 7 ministre sono lì per portare novità e freschezza, nonché la ricchezza del pensiero femminile o se sono complici coscienti dell’ultimo atto e degli ultimi sussulti della peggior politica maschile del dopoguerra.

    Cecile Kyenge Emma Bonino governo sette ministre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. Mara Gasbarrone on 30/04/2013 08:39

      La “roboante” presenza femminile non è tanto roboante, perché nella media europea avrebbe dovuto essere più alta (per un confronto internazionale, vedi qui: http://www.ingenere.it/segnalazioni/donne-al-governo-numeri-e-confronti).
      Due fatti in particolare mi rendono perplessa.
      Primo, è più facile avere ministre donne che donne presidenti di municipio, sindache, consigliere regionali, e se non ci sono donne alla “base”, come pensare di raccogliere al vertice profili femminili con un’esperienza solida e accreditata?
      Secondo: anche altri governi italiani hanno avuto quote femminili altrettanto significative (es. il governo d’Alema I, con Bindi alla Sanità, Turco alla Solidarietà, Balbo alle pari opportunità, Melandri alla Cultura, Iervolino agli Interni, Belillo agli Affari regionali, e forse non ho finito). Perché, solo per le donne, tutte le volte sembra sia “la prima volta”? Non sarebbe meglio, per la nostra autostima, fare anche la storia dei successi, oltre che dei fallimenti? Altrimenti sembra un benevolo regalo, e non il giusto riconoscimento di un lavoro che non nasce oggi.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK