Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Misurare la felicità
    Costume e società

    Misurare la felicità

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/04/2013Updated:17/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giovanna d’Alessio da blogautorerepubblica

    Uno dei modi per misurare il benessere di una comunità o una Nazione è quello di misurare il grado in cui i bisogni dei cittadini sono soddisfatti e i loro valori allineati a quelli percepiti nella Nazione.

    Perchè i valori sono importanti nella nostra vita. Emergono dai bisogni più profondi dell’essere umano e sono una importante “bussola” che orienta le nostre decisioni e comportamenti.
    A meno che infatti non reagiamo d’impulso, ad esempio in caso di pericolo, i nostri comportamenti e le nostre decisioni saranno espressione dei valori più importanti per noi. Se la comunità in cui viviamo non ci consente di esprimere i nostri valori la nostra felicità viene meno.

    Sulla base di questa supposizione e con l’intenzione di promuovere un cambiamento sociale positivo, ho sviluppato assieme ad altre persone una iniziativa no-profit e apartitica che vuole ispirare le istituzioni a governare sulla base dei valori, e i cittadini ad assumersi la propria parte di responsabilità nel co-creare il cambiamento verso la Nazione che desiderano.

    Il primo passo di questa iniziativa è stata appunto la misurazione dei valori personali dei cittadini, di quelli che vedono agiti nel proprio Comune di residenza e nalla propria Nazione e infine i valori che desiderano vedere agiti in futuro, sia nel proprio Comune che nella Nazione.

    I risultati dell’Indagine sui Valori della Nazione sono pubblicati sul sito www.voc-azione.org.
    Il passo successivo sarà quello di organizzare dei Dialoghi strutturati sui Valori e sul Cambiamento in tutta Italia, per analizzare i risultati dell’indagine e sviluppare le conversazioni necessarie per creare il cambiamento che gli italiani vogliono. Decine di coach professionisti sono pronti a facilitare gratuitamente questi Dialoghi, ma anche ogni cittadino potrà rendersi protagonista dei dialoghi scaricando un kit nel quale riceverà consigli e istruzioni per facilitare una conversazione sui valori.

    I risultati dell’indagine sono molto interessanti e ci danno un segnale rispetto alla differenza del grado di felicità delle persone tra Milano e il Buthan. Se confrontiamo i risultati dell’indagine effettuata nella città di Milano e quelli della stessa indagine effettuat in Buthan nel 2007 la prima cosa che colpisce è che tra i primi 10 valori che i milanesi vedono agiti nella cultura corrente della propria città ce ne sono 8 negativi: burocrazia, inquinamento, droghe/alcool, incertezza sul futuro, spreco di risorse, violenza, menefreghismo, materialismo.
    Gli unici due valori positivi sono arte/cultura/sport e opportunità nell’istruzione. Chi sarebbe felice vivere in una città che esprime tali valori?

    I 10 valori pù citati della cultura corrente in Buthan invece sono: miglioramento continuo, protezione dell’ambiente, codici religiosi, diritti politici, educazione, conservazione della natura, visione condivisa, valori condivisi, disponibilità di informazioni, contentezza e giustizia sociale.
    Il livello di entropia, cioè di disfunzionalità sociale è del 35 % a Milano – una percentuale alta che sottolinea come ci sia bisogno di interventi importanti per riallineare i valori correnti con quelli desiderati dai cittadini, mentre in Buthan è del 4%, praticamente inesistente.

    Da dove partire per sviluppare questa città? I milanesi offrono segnali molto chiari rispetto ai valori che vorrebbero rispecchiati nella cultura desiderata. Tra i 10 valori più desiderati troviamo giustizia, collaborazione, cooperazione, onestà, amicizia, qualità della vita, rispetto dell’ambiente.
    Mi sembra che con l’indicazione di questi valori i milanesi vogliano un cambiamento di mentalità non solo dei politici e degli amministratori, ma nel modo in cui le persone vivono, interagiscono e lavorano assieme.

    INDAGINE SUI VALORI DELLA NAZIONE

    felicità GFiovanna d'alessio misurare.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    YANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK