Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Opinioni a confronto
    Costume e società

    Opinioni a confronto

    Rita CugolaBy Rita Cugola20/04/2013Updated:24/08/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    una donna al Colle "rappresenta l'obiettivo di un lavoro comune"
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Le donne dovrebbero essere più forti, più rudi, più di potere ed intolleranti così come lo fu la signora inglese?

    Riportiamo le opinioni di due collaboratrici di dols su un articolo apparso su questo magazine:

    di Rosa Amorevole

    Nei miei interventi su Dol’s tendo sempre ad apportare il mio punto di vista, ad integrazione di quanto espresso dall’autrice o dall’autore. Proprio per questa modalità consolidata, oggi mi sento fortemente in imbarazzo nel commentare l’articolo di Rita Cugola perché mi sento totalmente in dissenso con alcuni dei concetti espressi e, forse, anche sulla modalità di costruzione dell’articolo stesso.
    Il primo punto sul quale dissento è che con Margaret Thatcher “la Gran Bretaglia abbia davvero spiccato il volo verso un reale cambiamento politico”
    La Lady di ferro mi fa pensare: alla prima (ed ancora unica) donna Premier del governo britannico e al senso di liberazione manifestato dagli inglesi per le elezioni vinte da Tony Blair. In quegli anni mi è capitato di frequentare, per studio, quei gruppi che avevano sviluppato sistemi alternativi di scambio, che utilizzavano baratto o monete alternative proprio perché di denaro non ne avevano affatto, anche per far fronte e coprire quegli spazi che i servizi sociali tagliati avevano lasciato a non si sa bene quale mercato. E mentre analizzavo l’impatto di queste sperimentazioni su donne e uomini, mai ho pensato al vantaggia di avere quella donna come riferimento di governo.
    Più dura e determinata dei suoi colleghi di partito, ma quanto è costata alle persone questa dimostrazione di carattere! Sui giornali inglesi è avvenuta una sorta di canonizzazione, ma il dissenso si è diffuso nei blog. Attraverso l’ironia in molti hanno sottolineato di non concordare con questa santificazione: il regista Ken Loach – ad esempio – ha suggerito di “privatizzare la cerimonia funebre”; Ian Mc Ewan ha sottolineato come film e romanzi inglesi si siano nutrici delle conseguenze sociali delle sue politiche (la chiusura delle miniere, i tagli alla sanità, i detenuti nord-irlandesi morti per sciopero della fame, …).
    Non condivido la costruzione dell’articolo come un confronto tra l’approccio politico della Thatcher e quello di Laura Boldrini. Quello che evince tra righe, forse ho capito male, è forse che le donne dovrebbero essere più forti, più rudi, più di potere ed intolleranti così come lo fu la signora inglese?
    Trovo sempre complicate le analogie fra culture diverse (pensate solamente a come stampa e televisioni britanniche si differenzino da quelle nostrane), e difficilmente riscontro una reale trasferibilità dei modelli esteri tal quali in Italia per le tante specificità territoriali. Penso anche che, nonostante la sua mitezza, la competenza pregressa, il lavoro svolto e lo stile sobrio siano visibili ed apprezzai dai più (uomini e donne).
    Ma dal confronto presentato dall’articolo parrebbe venire un invito a assumere modelli di comportamento più aggressivi, come o più di quelli maschili. Ma è un suggerimento che non ritengo opportuno seguire.
    Una donna come Presidente della Repubblica più che una speranza, rappresenta l’obiettivo di un lavoro comune che passa inevitabilmente da una maggiore presenza delle donne in tutte le posizioni di rappresentanza e nei luoghi decisionali. Oggi, straordinariamente, abbiamo un Parlamento con il 30% di donne, sarebbe un vero peccato lasciarlo andare.
    Più donne negli staff delle aziende, nei gruppi di lavoro e ricerca, nei consigli di amministrazione, nelle commissioni di concorso, nei partiti, dai partiti, agli ordini professionali, ecc. Perché se in ogni occasione lavorativa e di rappresentanza non saranno presenti anche le donne, sarà sempre più difficile esserci.

    Risposta di Rita Cugola:

    Non nego affatto che il decisionismo della Thatcher abbia generato una buona dose di malcontento e di conseguenza sia stato oggetto di rimostranze. Purtroppo, però, talvolta alcune scelte sono impopolari ma necessarie. Il valore dell’ex premier britannico sta, a mio giudizio, nella fermezza incrollabile con cui ha saputo fronteggiare situazioni estremamente complesse e delicate. Questo non solo relativemente ai problemi interni al Regno Unito ma anche a livello internazionale (ad esempio durante il conflitto nelle Falkland). Ed è proprio su questa sua deteminazione all’azione dovrebbe vertere l’attenzione femminile. Non credo che ciò significhi necessariamente adottare comportamenti “maschili”.
    Quanto alla Boldrini, non ho mai neppure immaginato di tracciare parallelismi impropri tra due figure sostanzialmente così diverse: fredda e inflessibile l’una, sensibile e pacata l’altra. Tuttavia è un dato di fatto che la neo presidente della Camera sia riuscita in poco tempo ad ottenere risultati apprezzabili e tangibili in ambiti (quali il taglio – sebbene parziale e dunque ancora insufficiente – delle spese politiche) in cui gli uomini avevano precedentemente fallito, senza peraltro mostrare aggressività.
    Sono d’accordo sul fatto che una donna al Colle “rappresenta l’obiettivo di un lavoro comune”, come sottolinea Rosa, che inviterei comunque a riflettere su un aspetto imprescindibile ai fini della discussione. Come infatti lei ricorda giustamente, il Parlamento annovera ora circa il 30% delle presenze femminili. Questo però non implica che tutte le deputate siano realmente degne di rappresentare adeguatamente le donne italiane. Molte di loro si sono trovate catapultate nel mondo politico grazie a consultazioni online senza avere alcuna esperienza costituzionale (vogliamo ricordare le gaffes della capogruppo alla Camera del M5S, Roberta Lombardi?) nè tantomeno governativa.
    Il problema pertanto non è e non deve essere legato astrattamente alle quote rosa nelle istituzioni , nei consigli di amministrazione ecc. Il problema resta quello di individuare e far emergere personalità femminili davvero incisive, realmente capaci. In grado di assumere responsabilità in quanto persone idonee e non semplicemente in quanto donne. Sotto questo profilo – mi spiace ammetterlo – abbiamo ancora molta strada da percorrere.

    confronto opinioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    YANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK