Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il paradosso: non utilizzare il potenziale femminile
    Pari opportunità

    Il paradosso: non utilizzare il potenziale femminile

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi01/04/2013Updated:05/08/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    differenze
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    La società italiana, spaziando dall’economia alle industrie fino ad arrivare alla politica, è ancora profondamente maschile e maschilista.

    Per quanto qualche spiraglio di luce si incominci a intravedere, la strada da fare è ancora lunga prima che si arrivi finalmente ad una vera e propria parità di genere, in cui il genere non sia più la variabile discriminante in virtù della quale operare arbitrarie esclusioni quanto piuttosto il fattore differenziale, ovvero l’elemento che può fare la differenza per apportare cambiamenti sostanziali e decisivi in virtù dell’integrazione e della complementarietà delle differenze di genere.

    La società in generale e quella italiana nello specifico, è intrisa di contraddizioni e paradossi. Fra questi quello più grave e gravoso, che costituisce un fattore causale e di mantenimento anche della deriva socio-economica e politica attuale, è sicuramente lo scarso riconoscimento di valore e quindi di spazio alle donne.

    Fin dai tempi antichi, la donna è sempre stata l’amministratrice indiscussa della casa e della famiglia, colei che gestiva la cura della dimora come anche l’educazione e la crescita della prole. Infatti è risaputo che le donne siano abili organizzatrici e programmatrici, in quanto educate e abituate ad amministrare le varie incombenze domestiche, ad incastrare gli impegni familiari e domestici in un collage quotidiano fatto di attività routinarie come anche di imprevisti e difficoltà a cui far fronte. D’altronde si sa, la casa è come una piccola azienda e l’amministrazione richiede buone capacità di gestione e di organizzazione.
    A tutto ciò, si aggiunge la capacità, intrinseca nell’essere femminile, di sapersi occupare degli altri, di avere un’innata spinta all’accudimento e al prendersi cura dell’altro.
    Tali capacità sempre state note e visibili a tutti, trovano un riscontro anche negli studi sul cervello femminile. Infatti il cervello delle donne è strutturato in modo tale da rendere molto più facile la comunicazione e l’interazione fra i due emisferi, ragion per cui le donne riescono ad occuparsi di più cose contemporaneamente (multitasking). Il cervello femminile ha anche una struttura tale per cui in generale, le donne sono più abili nell’oratoria e nella comunicazione, ovvero sia nel linguaggio verbale che nella capacità di ascolto; riescono ad avere una visione più ampia e complessa delle questioni, riuscendo a contemplarne anche gli aspetti non verbali ed emotivi.
    A questo corredo aggiungiamo il fatto che le donne risultano in media migliori anche negli studi, in quanto, secondo le statistiche, raggiungono traguardi alti e con risultati eccellenti in percentuale maggiore rispetto agli uomini.
    Infine non dimentichiamo che Madre Natura ci ha donato la capacità di resistere e saper far fronte a sforzi importanti (basti pensare al travaglio e al parto), per cui laddove l’educazione e le sovrastrutture mentali non condizionano verso strade diverse, la donna è geneticamente predisposta alla resistenza e all’impegno.

    Per quanto si parli per generalizzazioni e quindi con i dovuti limiti del caso e sebbene ogni donna – come ogni uomo – abbia le sue caratteristiche personali che la rendono unica e diversa, il paradosso sta proprio nel fatto che nonostante queste abilità e peculiarità femminili (il profilo non è quello di una superdonna o eroina), la posizione della donna continua ad essere spesso nelle retrovie, un passo indietro all’uomo.

    Fintanto che i posti di potere saranno prerogativa di soli uomini, come anche le facoltà decisionali, politiche e amministrative, si farà poca strada in avanti.
    Al contrario, quando questo paradosso verrà sciolto per lasciare finalmente spazio ad un confronto e ad un’integrazione di genere in ogni ambito con un recupero del merito (anziché della cravatta, dei soldi o del potere) come metro di misura, allora la società riprenderà a marciare e solamente a quel momento si arriverà ad una svolta decisiva.
    E’ di questi giorni il mio ultimo acquisto dal titolo accattivante – “La fine del maschio” di Hanna Rosin (ancora da leggere, lo confesso!) – in cui l’autrice delinea la sua tesi secondo cui l’epoca del testosterone è oramai alle soglie del tramonto per lasciare spazio finalmente alla “ascesa delle donne” (sottotitolo).
    Per quanto sia convinta delle grandi potenzialità dell’essere femminile che sopra ho cercato di riassumere, ritengo che comunque la svolta non stia tanto nella sfida di genere e quindi nel prevalere dell’uno sull’altro, bensì nell’integrazione delle differenze, perché solo così il confronto può essere proficuo e il gioco di squadra vincente…sempre però a condizione che si punti alla meritocrazia e alla trasparenza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK