Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Stalking: Mirella, avvocato e vittima, ce l’ha fatta
    "D" come Donna

    Stalking: Mirella, avvocato e vittima, ce l’ha fatta

    DolsBy Dols21/03/2013Updated:21/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da tipitosti.com

    “Siate donne. Abbiate il coraggio di denunciare. Mettete da parte la paura e salvate la vostra dignità. Solo così potremo smascherarli e fermarli”. L’appello arriva da Mirella Cavallucci, avvocatessa, nata a Cortona, in provincia di Arezzo nel ’61, che il 6 marzo scorso ha incassato una sentenza di condanna per il suo ex marito, un uomo violento, con il quale è stata sposata per quaranta giorni.

    Un anno e sei mesi di carcere, il risarcimento di 30mila euro e il pagamento di tutte le spese processuali: questa la sentenza del giudice Annamaria Cataldo, che ha accolto le richieste del pubblico ministero su prove raccolte dalla vittima, sostenuta dall’avvocatessa fiorentina Patrizia Polcri.

    L’uomo, che per anni ha lavorato nell’Esercito italiano, ha avuto un altro matrimonio, finito male. Con la professionista, secondo la legge italiana, risulta sposato per 375 giorni. “Lui appariva l’uomo giusto – racconta – con cui poter condividere una vita semplice e serena come era avvenuto nell’anno precedente il matrimonio, durante la convivenza. Dopo il nostro sì mi sono trovata accanto un uomo che non conoscevo. Il mio ex ha cominciato ad avanzare richieste di mantenimento e soldi, cosa di cui non aveva mai fatto cenno prima.

    Mi sono resa subito conto che si era sposato solo per sistemarsi. Era convinto che con il matrimonio non lo avrei più lasciato, quindi che sarei rimasta a subire le sue continue urla, i suoi frequenti scatti di ira. Una volta gli dissi che avevo intenzione di lasciarlo. Sa come mi rispose? “Troppo tardi. Ormai mi hai sposato. Se mi lasci, ti farò passare per pazza”.

    Ma durante il fidanzamento davvero non si è mai accorta di niente?

    Fortunatamente non avevo mai assistito a comportamenti violenti nella mia famiglia. Ma ho capito subito che si trattava di una persona violenta e che l’avrei lasciato. Ho voluto dargli delle opportunità per cambiare, pur essendo stata consapevole che certe persone, abituate ad atteggiamenti violenti e convinte di essere sempre nel giusto, non cambieranno mai.

    Quanto è stato duro denunciarlo?

    Dopo la separazione pensavo di ritrovare la mia vita e la mia serenità. In realtà, dopo la richiesta di separazione giudiziale da parte mia, è iniziato un vero e proprio incubo: chiare minacce di morte per me e i miei familiari. In presenza di una persona sentita poi come teste, spesso il mio ex diceva: ” Se non torni con me, do mille euro a un albanese e ti faccio ammazzare”.

    Non si è mai pentita di averlo denunciato?

    Non ho mai avuto ripensamenti. Dopo la prima denuncia ne ho fatte altre. Ho avuto molta paura per i miei familiari, per i quali mi sentivo responsabile. Ho provveduto immediatamente ad installare un sistema di allarme nella mia abitazione, dove li avevo ospitati.

    Dove ha trovato la forza per non tornare indietro?

    L’unica forza per andare avanti si deve trovare in se stessi. Si deve andare dritti come un treno, con determinazione, senza mai esitare, perché la tua paura e il tuo silenzio diventano la forza di persone vigliacche e violente, che si sentono forti con i più deboli.
     Nel piccolo Comune sul Trasimeno in cui vive come hanno preso la sua decisione parenti, amici, colleghi? Ci sono state frasi, appunti fastidiosi che ha dovuto sopportare?

    Non esistono frasi più o meno odiose quando in ballo ci sono la vita dei tuoi cari e la tua. Non ti puoi fermare sul significato delle loro parole. Devi difenderti dalla lucida follia di queste persone. Ciò che mi feriva era sentir pronunciare da lui il nome dei miei genitori, che erano all’oscuro di tutto. Lui non era degno neanche di nominarli. Devo ammettere che dopo la denuncia sono vissuta nel terrore. La sera, quando tornavo a casa dallo studio, in inverno e di notte, a volte chiamavo i carabinieri per sapere quale pattuglia fosse fuori.

    Ma perché si è ostinata a non raccontare la sua storia alla sua famiglia ?

    Ho cercato di tenere fuori i miei genitori, perché per loro, sapere che una figlia viveva quello che stavo vivendo io, sarebbe stato un immenso dolore. Alla loro età e con gli acciacchi che avevano non meritavano di soffrire per chi non merita nemmeno di essere pensato.

    Si è appoggiata a qualche associazione?

    Non mi sono appoggiata a nessuna associazione. Mi sono mossa da sola. Ho avuto accanto persone che mi conoscono da sempre e non hanno messo in dubbio ciò che riferivo. Molti, soprattutto i vicini, hanno fatto quadrato intorno a me. Nonostante questo, mi sono sentita spesso sola. Ti senti sola perché ti senti responsabile anche per le persone che ti vogliono stare vicino. Sai che questi uomini possono far fuori chi ami e solo per colpire te.

    Qualcuno dirà: “Lei ha denunciato perché è un’avvocatessa, non ha figli, ha un reddito”.

    No. Non ho denunciato il mio ex perché sono un avvocato, ma perché sono stata una figlia fortunata a vivere in una famiglia in cui certi atteggiamenti di violenza e mancanza di rispetto non sono mai esistiti. Avevo nella mia testa l’immagine di un uomo che mi proteggesse come aveva sempre fatto il papà, non di uno da cui avrei dovuto difendermi. La mia dignità di donna è stata la mia forza. Mi è stato detto che ho reagito presto perché non avevo figli. Sa cosa ho risposto? Che ho dato delle opportunità a questo essere – che non si può definire uomo – proprio perché non avevo figli. Se ci fossero stati i figli, lo avrei lasciato la prima volta che ha usato violenza nei mie confronti. Non avrei mai permesso o obbligato un figlio a vedere uno scempio di padre.

    Si è rivolta per la difesa ad un’avvocatessa di Firenze. Perché e quanto questa donna le è stata vicina?

    L’avvocatessa di Firenze è intervenuta solo legalmente dopo il rinvio a giudizio, perché come saprà, mentre nel civile possiamo stare in giudizio da soli, nel penale per costituirsi parte civile ci si deve far assistere da un altro legale. Certo, l’avvocatessa mi è stata vicina.

    <<continua>>

    avvocato Mirella stalking vittima
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK