Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Laura Boldrini: una speranza per le donne
    Pari opportunità

    Laura Boldrini: una speranza per le donne

    Rita CugolaBy Rita Cugola20/03/2013Updated:16/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Quando il suo nome è inaspettatamente emerso dalle urne, molti hanno reagito con stupore e scetticismo, altri invece con un sentimento di speranza. La neo presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini è infatti un’outsider dei giochi politici: eletta tra le file di Sel apporta oggi una ventata di cambiamento nell’inaffondabile Transatlantico, costantemente in balìa delle ondate d’instabilità ma apparentemente inaffondabile.
    Maceratese, classe 1961, è ritenuta da sempre  paladina da sempre dei diritti umani Per oltre venti anni infatti,  recita la sua biografia, ha collaborato con l’Onu, svolgendo svariate missioni in territori problematici quali Ex-Jugoslavia, Afghanistan,  Pakistan,’Iraq, Iran,  Sudan, Caucaso, Angola e Ruanda.  Successivamente, in veste  di” portavoce dell’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR) per l’Europa meridionale”, si è attivata per l’accoglienza  degli immigrati
    Nella sua lunga militanza al servizio dei disagiati non ha tuttavia mai  dimenticato di sottolineare l’importanza del ruolo primario rivestito dalle donne in ogni angolo del mondo.

    Con questo ricco bagaglio culturale ed esperienziale Boldrini si prepara adesso a conquistare il cuore e la fiducia degli italiani. Donna semplice e determinata, sensibile alle differenze  che contribuiscono alla grandezza dell’umanità, ha da subito fatto trapelare i suoi obiettivi politici, volti alla sobrietà nello stile di vita, al ridimensionamento dei costi nell’attività parlamentare  e all’eliminazione di ogni elemento ritenuto superfluo. L’immensa dignità degli umili di cui è stata testimone nel corso dei lunghi anni al servizio degli ultimi hanno rafforzato queste sue convinzioni. Così, tanto per offrire a tutti un esempio concretoe in perfetto accordo con il  nuovo  presidente del Senato Pietro Grasso ha deciso di rinunciare da subito ad almeno il 30% del proprio stipendio. Resta da vedere quanti la seguiranno in un simile percorso, ma questa è un’altra storia.

    Da Laura Boldrini è dunque lecito aspettarsi un vero sconvolgimento dei valori tradizonali e tradizionalisti della cultura italica: la la sua nomina lascia insomma filtrare un barlume di speranza nella cortina d’impenetrabilità che tuttora circonda coloro che finora hanno dovuto tacere e subire, socialmente e giuridicamete. Donne comprese.
    Come lei stessa ha ribadito più volte, “in Italia il ruolo delle donne è ancora debole e secondario. Lo è nel lavoro, nelle istituzioni, nella politica“. E non ci sono dubbi sul fatto che si renda necessario “contrastare quella sottocultura maschilista che persiste in Italia (…). La rappresentazione mediatica delle donne degli ultimi anni ha denigrato la figura femminile come mai era avvenuto nella storia repubblicana. È tempo di riaffermare un modello di donna forte che rivendichi un ruolo centrale nella società.
    Poichè, secondo Boldrini (ed è opinione pienamente condivisa) “la conseguenza estrema di questa sottocultura è una violenza che arriva al femminicidio“,  un fenomeno “di emergenza sociale che chiede risposte urgenti in termini di prevenzione e di tutela. Non ultima, va proseguita e inasprita la lotta contro la tratta delle migranti e contro il loro sfruttamento sessuale e lavorativo“.

    Ma dall’enorme responsabilità che a livello europeo riveste il nostro martoriato paese non può però prescindere alcuna azione svolta al suo interno: “Dobbiamo rafforzare il processo di integrazione europea su base politica e sociale, non solo monetaria e finanziaria”, è il Boldrini-pensiero, ” ribadendo la centralità della solidarietà e del welfare. Il nostro Paese ha una vocazione naturale per svolgere un ruolo di ponte con il Nord Africa, il Medio Oriente e i Balcani. In questo particolare momento storico abbiamo l’occasione di rilanciare le politiche multilaterali nel contesto euro-mediterraneo“.

    Donne Donne Laura Boldrini speranza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK