Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il trono vuoto
    Cultura

    Il trono vuoto

    DolsBy Dols11/03/2013Updated:30/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Ho preferito dare questo titolo alla recensione del film ‘’Viva la libertà’’ ( sottraendolo al romanzo di Andò da cui  è stato tratto) perché mi sembra più appropriato ad esprimere i contenuti del film. Le idee e i simboli. Non ho indagato  su quanto detto da altri perché non non ho voluto essere influenzata nel commento che andavo a scrivere.

    Un Servillo ottimo che è riuscito ad impersonare egregiamente il ruolo dei due protagonisti ‘’gemelli’’
    Uno, Enrico Olivieri, impegnato in politica da anni ed arrivato a diventare segretario di un partito di sinistra (immagino il PD) e l’altro Giovanni Ernani, professore universitario e scrittore saggista.
    Il primo lucido e razionale anche se…
    Il secondo passionale, emotivo e psicopatico secondo alcuni, ma in realtà solo diverso dalla gente normale. Tanto diverso da essere stato affidato a cure psichiatriche.

    Enrico ad un certo punto della sua carriera si trova nel mezzo al fallimento del suo partito. La sua mente si ribella, ma non riesce a focalizzarsi sulla strada corretta da intraprendere. Allora per non implodere, fugge e si nasconde dai suoi colleghi per aver tempo per riflettere. E si rifugia lontano dalla gente che potrebbe riconoscerlo. Va da una sua lontana fiamma che vive in Francia, sposata con un famoso regista orientale. Cerca  calore o ritorno alla gioventù, dove tuttora ancora è possibile.

    Nel frattempo il giovane assistente  del segretario (Mastrandrea) cercando di uscire dall’impasse dovuta alla scomparsa del capo, viene a scoprire dell’esistenza del fratello ‘’gemello’’ di Enrico, Giovanni, che viveva in una casa di malati psichiatrici non considerati pericolosi.
    Lo rintraccia e lo convince a prendere le vesti del fratello. E questi ci riesce molto bene. Fin troppo. Anche nelle riunioni e convegni con gli iscritti al partito, ottiene un successo inaspettato. Parlando di niente, né contenuti né piani programmatici, ma sono sollevando gli umori e il morale delle folle, risvegliando le passioni addormentate dentro  coscienze intorpidite.

    Le quotazioni del leader politico tornano a galla ed Enrico le segue in TV dal suo rifugio francese. Dove vive una vita ritirata ma tra la gente. E dove si scopre che la sua vecchia amica era stata la fidanzata di entrambi i fratelli in gioventù. Ha amato ’’l’ occhio sinistro di uno e quello destro dell’altro”. Amandoli cioè tutti e due.

    Qui si ricongiungono i due gemelli: un’amima, una persona, due coscienze e vite diverse.
    La scena finale del film e probabilmente del libro (che non ho letto) si chiude proprio sull’immagine del ‘’leader’’ tornato all’ovile, gettando in confusione ed in disperazione l’assistente che si era ormai abituato alla personalità ”diversa” ma vincente di Enrico. Tuttavia la canzoncina che sfugge dalle labbra del ‘’rientrato a casa’’ che canticchia come faceva il fratello Gipvanni (magicamente e improvvisamente scomparso dalla scena) rimette la palla al centro: chi sarà costui che siede nella poltrona dello studio del parlamentare? Enrico o Giovanni?

    Una storia avvincente che ci pone due domande: basterà la passione che accende i cuori, a governare un paese? Ma una politica senza passione, che politica è?

    Regia e cast:
    Un film di Roberto Andò. Con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto.

     

    Andò il trono vuoto Servillo viva la libertà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK