Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Re-inserita io? Magari.
    Donna e lavoro

    Re-inserita io? Magari.

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi25/02/2013Updated:21/08/20144 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    re-inserimento-lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Questa breve intervista è rivolta a tutte le donne che sono riuscite a re-inserirsi nel mondo del lavoro dopo un periodo di lontananza a causa della maternità.

    Tutte quante sappiamo che quando arriva un figlio, troppo spesso purtroppo noi donne siamo messe nelle condizioni di fare una scelta “aut-aut” sia per ostilità e ostruzionismo riscontrati nel lavoro sia per difficoltà legate alla conciliazione famiglia e lavoro, in assenza di sufficienti ausili sociali e familiari e di un atteggiamento flessibile e cooperativo da parte del mondo del lavoro.
    Tuttavia accanto a questa triste realtà, ci sono anche situazioni felici di donne che, dopo un periodo di tempo dedito esclusivamente alla maternità, trovano la forza e il coraggio di rimettersi in gioco in virtù di un ambiente lavorativo capace di credere e di investire in loro oppure altre volte, ripartendo da progetti e iniziative personali.

    Se appartieni a questo gruppo di madri lavoratrici, ti chiediamo gentilmente di condividere con noi la tua esperienza per renderci partecipi di situazioni lavorative che talora possono essere anche positive e favorevoli per le donne.

    1. Di che cosa ti occupavi prima di diventare madre? (tipo di lavoro, incarico)

    2. Poi cosa è successo con la maternità? Perché hai lasciato il lavoro?

    3. Quanto tempo sei rimasta out dal mondo del lavoro?

    4. Come hai vissuto quel periodo di totale “maternage” e di cambiamento rispetto al periodo precedente?

    5. Cosa ti ha spinto a tornare a lavorare?

    6. Come sei riuscita a rientrare nel mondo del lavoro?

    7. Sei tornata a lavorare dove eri prima?

    8. Ad oggi di che cosa ti occupi?

    9. Se torni e non trovi il tuo posto di lavoro, che cosa fai?

    10. Quanto è importante il lavoro per te nel tuo ambito familiare e personale?

    11. Sei soddisfatta della tua situazione attuale?

    12. Ti metteresti in proprio? E se sì, cosa faresti?

    13. Cosa consiglieresti alle donne che, come te, sono state costrette a lasciare il lavoro per i figli e che vogliono o vorrebbero tornare a lavorare?

    Inviare le risposte a mailto:info@dols.net specificando nell’oggetto : re-inserimento. 

    Le risposte ricevute verranno esaminate e quelle più interessanti pubblicate su www.dols.it e www.secretary.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    4 commenti

    1. nadia on 26/02/2013 15:15

      Quando sono rimasta incinta nel 1996 lavoravo in banca , ero appena stata promossa vice direttore di filiale,
      sono stata fortunata, durante la pausa di maternità l’azienda mi ha contattata per un incarico sempre uguale in una filiale vicina.
      Sono riuscita a fare tutto bene grazie ad altre donne: mamma e suocera che mi hanno aiutato.
      Ormai mio figlio ha quasi 16 anni e sono contenta del risultato, ma in certi momenti è stato faticoso.
      Ora lavoro in proprio, gestisco meglio i miei orari , ma l’impegno è sempre tanto.
      Non mi vedo a fare la casalinga, mi sentirei frustata, mi piace la competizione.
      Lavorare in proprio mi ha permesso di non sentirmi un robot ma di questi tempi è veramente dura.

      Reply
    2. Francesca Lemmi on 01/03/2013 14:28

      Nadia, ti ringraziamo per la tua testimonianza. te la sentiresti di rispondere alle altre domande dell’intervista, magari inviandola in forma privata all’indirizzo sopra indicato? te ne saremmo molto grate.

      Reply
    3. Giordana on 12/03/2013 15:17

      Sono una dipendente pubblica. Prima di diventare mamma facevo la segretaria per un dirigente che si occupava di programmazione. Le mie gemelle sono nate nel 2004. Il lavoro per me è stato importantissimo, sono felicissima di aver avuto le mie bambine ma non sono nata per fare la casalinga, quindi appena ho potuto sono rientrata al lavoro. Grazie a mia mamma e a mio marito che lavorava part time tutto ciò è stato possibile.
      Dopo poco tempo che sono rientrata al mio posto di lavoro è cambiato il capo. Quello nuovo oltre a ricoprire la stessa carica era anche direttore generale vicario.
      All’inizio ho fatto molta fatica a reinserirmi in particolar modo per due motivi: il primo è che con la maternità avevo perso in parte una dote che mi è sempre stata di molto aiuto nel mio lavoro, la memoria, meno male che con il tempo le cose si sono sistemate; il secondo motivo è che sono rientrata con il doppio allattamento, quindi come part time e quindi non riuscivo a seguire il lavoro come avrei voluto.
      Per mia fortuna il mio capo ha riconosciuto la mia professionalità e mi ha chiesto di seguirlo quando ha avuto una promozione.
      Oggi faccio ancora la segretaria, ma la mia situazione lavorativa non mi soddisfa molto. Dal mese di ottobre il mio capo è andato via, lavoro in una nuova segreteria che si occupa di economico finanziario. Vorrei lavorare in un ambiente multidisciplinare, con più sbocchi e non monotematico.
      Lavorare oggi in proprio è un rischio troppo grande, non lo farei tengo stretto il mio lavoro anche perchè mi piace.
      Ho la necessità di rimanere in contatto con il mondo esterno, di sentirmi indipendente economicamente e di poter dedicare piccoli ritagli di tempo a me stessa. Questi sono i motivi per cui consiglierei ad una donna di lavorare.

      Reply
    4. Francesca Lemmi on 13/03/2013 07:39

      Grazie Giordana per aver risposto e condiviso con noi la tua esperienza. spero che altre donne e madri si uniscano a noi portando anche la loro testimonianza…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK