Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Ma l’amor mio non può
    Pari opportunità

    Ma l’amor mio non può

    Antonio TuriBy Antonio Turi18/02/2013Updated:01/07/20143 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Antonio Turi

    La vicenda di Pistorius, con l’omicidio che ne ha segnato la definitiva trasformazione da eroe greco in lotta contro i suoi stessi limiti a figura tragica che nella sua caduta tutto e tutti travolge, ha avuto in queste ore un tale peso emotivo da impedire ancora una riflessione fredda, in grado di evidenziarne il significato all’interno del dibattito sui casi di cosiddetto “femminicidio”, parola che trovo errata ma che userò per comodità di dibattito. È evidente che ogni qual volta si analizzi un caso singolo, ci si scontra con la difficoltà a volerne trarre degli insegnamenti generali. Ma è ancora più chiaro che la terribile fine di Reeva qualche domanda invita a porla, soprattutto domande relative alla figura di lei, della donna, più che di Pistorius.
    Parlando di “femminicidio”, ci si è sempre domandati perché le donne restano al fianco di uomini che usano loro violenza. Anche quando questa violenza arriva alla fine di episodi di stalking, di solito emerge che già prima della rottura non erano rose e fiori. E allora, perché? Perché continuare una relazione segnata da lividi e pestaggi?

    Le risposte sono sempre state molte e di diverso tipo. La più gettonata è sempre quella che fa riferimento a una subalternità economica, spesso accompagnata dalla presenza di figli. Poi c’è la subalternità culturale, e per subalternità culturale si intende non al maschio ma una più generale mancanza di cultura capace di valorizzare il proprio sé.
    Epperò poi arriva Pistorius, anzi, arriva Reeva e butta tutto all’aria. Perché nel caso di Reeva non si può certo parlare di subalternità economica, meno che mai di subalternità culturale. Anzi, esattamente il contrario. Reeva aveva tutto per essere e soprattutto per sentirsi superiore al suo compagno. Aveva una vita di successo, soldi, considerazione sociale, vita di relazione tanto ampia da poter prendere tutto quello che voleva, anche in fatto di uomini. Non solo, era anche una campionessa dei diritti delle donne, Reeva, una che si batteva proprio per combattere il “femminicidio”. Eppure, proprio questa donna non si schiodava dal fianco di un compagno che, da quanto si apprende, non era nuovo a episodi di violenza. E allora? Come la mettiamo?

    Confesso di essere spiazzato quanto mai prima. E mi domando, ma anche vi domando? Non è che stiamo sbagliando tutto? E che proprio l’intera discussione sul “femminicidio”, anche la mia, che pur negando l’esistenza di un fenomeno definibile con questo nome resta comunque all’interno di determinati parametri di analisi, sia sbagliata? Non è che forse c’è qualcosa di determinante che ci sfugge e che sta alla base di tutte quelle parole che sentiamo dire, anche dalle vittime, e che, soprattutto, diciamo?

    Amore delitto pistorius
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    3 commenti

    1. laura on 18/02/2013 21:22

      femminicidio è una parola orribile, però secondo me a questo punto serve a mettere a fuoco il fenomeno che altrimenti rischia di rimanere nell’indistinto mondo degli omicidi.
      del resto non è l’unica categoria di delitti che di fatto ha richiesto un termine a se: ad esempio nel caso di uccisioni di bambini nessuno si sognerebbe di chiamarli “omicidi” ma vengono appunto chiamati “infanticidi” a rimarcare la precipua odiosità dell’azione rivolta ad esseri che certamente sono in una condizione di minoranza fisica rispetto all’assassino. esattamente come nel caso delle donne uccise per mano di compagni, mariti, fidanzati e spasimanti vari. è un confine fin troppo nitido per continuare a chiamarlo “omicidio” senza dargli invece il giusto orribile peso con questo orrendo neologismo che è “femminicidio”.

      Reply
    2. Emma on 19/02/2013 00:37

      Per quanto riguarda questo caso in particolare, aspetterei di capire il peso avuto dalle sostanze stupefacenti che – stando a quando riportano i TG – sono state forse assunte dall’atleta.
      Ma qualcosa già si può dire: donne, se un uomo geloso e potenzialmente violento assume sostanze dopanti, stupefacenti o alcol, state doppiamente attente, o meglio ancora, valutate l’ipotesi di condizionare la durata della relazione al fatto che lui cerchi aiuto!

      Reply
    3. paolam on 20/02/2013 12:15

      Per favore, basta con la storia delle sostanze dopanti: è la stessa scusa con cui si “assolvevano” culturalmente gli uomini che nel secolo scorso e anche prima massacravano le mogli con l’aiuto dell’alcolismo. Era colpa dell’alcol o colpa di una cultura diffusa che li autorizzava a percuotere e ad uccidere?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK