Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La politica saudita apre alle donne
    Costume e società

    La politica saudita apre alle donne

    Rita CugolaBy Rita Cugola16/02/2013Updated:25/08/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-arabe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

     Sembra che qualcosa si stia finalmente muovendo in Arabia  sul piano dell‘emancipazione tra i sessi.… MA IL GRANDE FRATELLO OSSERVA

    Se ci dovessimo limitare a un esame superficiale delle notizie che giungono in questo periodo dall’Arabia saremmo indotti a credere che qualcosa si stia finalmente muovendo sul piano dell‘emancipazione tra i sessi.

    Recentemente, infatti, re Abdullah si è pronunciato in merito alla nuova composizione del Consiglio Consultivo della Shura stabilendo che i 150 membri in carica per un quadriennio dovranno d’ora in poi annoverare la presenza di trenta donne, una quota pari almeno al 20% dei seggi disponibili.
    Una decisione di notevole spessore politico e sociale, se non fosse per il fatto che che il Consiglio rappresenta in realtà un organismo parlamentare privo di alcun potere legislativo: il suo ruolo infatti rimane esclusivamente propositivo in materia di norme che potranno essere però varate solo dall’autorità reggente. Una sorta di specchietto per allodole, insomma.
    Ovviamente le neodeputate saranno tenute al rigoroso rispetto delle regole stabilite dalla Sharìa, vale a dire che oltre a indossare l’immancabile hijab, esse dovranno servirsi degli appositi ingressi separati e accettare di sedere in parlamento schermate agli occhi dei colleghi maschi.
    Wajeda al-Hawidar, molto attiva nella lotta per i diritti civili, si è tuttavia espressa positivamente sulla questione, “anche se le questioni femminili”, aaggiunge, “sono ancora tutte da risolvere. Ci sono così tante leggi e misure da sospendere o emendare”, aggiunge, “prima che le donne possano essere trattate come adulte senza il mandato di un guardiano”.
    “Anche se il Consiglio fosse composto solo da donne”, commenta invece sarcasticamente Abdulla, “esse verrebbero comunque oppresse e considerate cittadine di decima serie”.
    Più drastica l’opinione di Faisal Alkantani, per la quale il decreto “non significherà nulla finchè non avrò il diritto di eleggere i membri del Consiglio”.
    Nonostante i timidi approcci al cambiamento sociale e civile attuati dall’ormai 88enne monarca saudita (nel 2009, ad esempio, ha inaugurato la prima università mista, l’anno seguente ha concesso alle avvocatesse il diritto alla difesa in aula dei rispettivi clienti e nel 2011, oltre ad aver consentito a due atlete di gareggiare alle Olimpiadi di Londra, si è detto favorevole alla candidatura e al voto femminile a partire però dal 2015, in occasione delle consultazioni municipali), il potente clero wahabita continua a rappresentare un grosso ostacolo per la modernizzazione effettiva del paese.
    Se da un lato, poi, il Ministero degli Interni conferma orgogliosamente che i servizi di intelligence del Regno sono pronti ad accogliere profili femminili – sebbene per il momento con ruoli relegati alla sfera socio-umanitaria – dall’altro ecco che il medesimo governo si attiva contemporaneamente per smentire se stesso e complicare ulteriormente la vita all’altra metà del cielo. Questa volta ricorrendo all’ausilio della tecnologia più avanzata.

    In una nazione che insiste a penalizzare le donne negando loro qualsiasi possibilità di praticare sport, di guidare o di circolare liberamente in assenza di un accompagnatore, lo scorso aprile è stato messo a punto uno strano ed emblematico sensore che debitamente applicato alle vittime designate è perfettamente in grado di segnalare via sms a tutti mariti e al relativo virile parentado qualsiasi loro spostamento ritenuto improprio. Una sorta di Grande Fratello orwelliano in chiave saudita, insomma.
    La giornalista Badriya al-Bashr ha perfettamente ragione quando critica senza mezzi termini “lo stato di effettiva schiavitù a cui è condannato l’intero universo femminile”; certo è impossibile, per chiunque abbia un briciolo di sensibilità, rimanere indifferenti di fronte a questo ennesimo, vigliacco, subdolo, inaccettabile atto di sottile sopruso attuato a danno della psicologia femminile.

    Donne Donne politica saudita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK