Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Montecatini terme dimentica le donne
    Vie e disparità

    Montecatini terme dimentica le donne

    DolsBy Dols11/02/2013Updated:03/03/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    montecatini_Annunziata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A MONTECATINI TERME, TRA LE VIE DELLA DISPARITÀ

    di Laura Candiani

    La Valdinievole – in provincia di Pistoia – è una bella conca attraversata dal fiume Nievole e circondata da morbide colline abitate da lunghi secoli, dove si è passati dagli antichi castelli agli attuali piccoli paesi come quelli della Svizzera Pesciatina, e poi : Uzzano, Massa, Cozzile, Colle, Montecatini Alto, Monsummano Alto, Montevettolini, Larciano Castello. Le aree di pianura – sulla direttrice fra Lucca e Pistoia – furono per secoli infestate dalla malaria, ma offrivano la possibilità di scambi commerciali e di mercati di rilievo (come quello di Buggiano) vista anche la produzione di pregiato olio, di vino, di bachi da seta, di erbaggi, di lavorazione del “sarello” e di quanto il Padule poteva offrire (caccia, pesca, erbe palustri). In questa zona si nascondevano però dei tesori che vennero alla luce solo in epoche più recenti (come le grotte Giusti e Parlanti a Monsummano): nella piana ai piedi del colle di Montecatini Valdinievole (oggi M. Alto) si trovavano infatti – e si trovano ancora – diverse sorgenti di acqua termale che fino al Settecento erano solo delle pozze maleodoranti, lasciate in abbandono, circondate da animali e vegetazione disordinata. I pochi abitanti rivolsero dunque una supplica (1770) al granduca Pietro Leopoldo perché desse il via a lavori di risanamento della zona. Da questo rapido e provvidenziale lavoro cominciò a nascere la stazione termale di Montecatini con i primissimi edifici ( fra cui la palazzina Regia ) e il tracciato dell’attuale Viale Verdi, nei pressi del quale sorsero gli stabilimenti (Terme Leopoldine, Torretta, Tettuccio, La Salute, Regina, Tamerici, Rinfresco, e il più recente Excelsior ).

    Ancora oggi la toponomastica delle strade centrali ruota intorno ai nomi degli stabilimenti, al nome dell’illustre e illuminato sovrano (piazzale Pietro Leopoldo), a molti medici che riconobbero l’importanza curativa dei fanghi e delle acque. Si ricordano ad esempio: Francesco Redi , Gabriele Falloppio, Gian Battista Queirolo, Ugolino da Montecatini (che già in pieno medioevo comprese i benefici della balneotearapia), Guido Baccelli (fra i primi medici ad usare lo stetoscopio e, si dice, il primo a far dire ai pazienti “trentatré”). Un ruolo di primo piano spetta ad Alessandro Bicchierai e a Pietro Grocco (1856-1916), ispettore governativo e direttore sanitario delle Terme dal 1892; un suo celebre paziente fu Giuseppe Verdi che a Montecatini concluse l’”Otello”. Altri musicisti che frequentavano i “Bagni” furono Rossini, Puccini, Leoncavallo e anche a loro sono dedicate strade, come pure al grande “ceramista” (ma è un termine riduttivo) Galileo Chini che abbellì magnificamente il palazzo municipale e realizzò pannelli per lo stabilimento Tettuccio in perfetto stile Liberty, nel momento in cui Montecatini rivaleggiava con Vichy, Karlovy Vary, Baden Baden.
    Spostandoci ad epoche più recenti, un viale ricorda Giovanni Amendola – che a Montecatini, davanti all’Hotel La Pace, subì un primo agguato fascista, per essere poi ridotto quasi a morte appena fuori, sulla strada che porta verso la località “Colonna” – ed una strada è intitolata ad una grande figura di combattente, poco noto forse, Giovanni Battista Berghinz, nome di battaglia “Barni”, ufficiale nato a Montecatini da genitori friulani (1918), arrestato, torturato, reso cieco, che finì la sua eroica vita nella risiera di San Sabba, a Trieste, nel ’44.

    Per quanto riguarda le donne il silenzio è quasi assordante, eccetto una breve via (Antonietta, ma non si sa chi) e un parco (suor Annunziata, che si è prodigata molti anni alla guida di un vecchio furgoncino per raccogliere cibo e abiti per gli anziani del “ricovero”); eppure da Montecatini sono passate grandi donne legate alla mondanità – personaggi del cinema mondiale, da Mary Pickford a Silvana Mangano, regine e principesse di ogni paese, fra cui Grace Kelly in viaggio di nozze, attrici teatrali, soubrette e cantanti (come Nilla Pizzi ); qui hanno lavorato artiste come la scultrice Bice Bisordi; qui hanno vissuto o “passato le acque”, dall’Ottocento in poi, scrittrici, giornaliste, atlete, medici e scienziate; qui sono stati girati molti film e realizzate famose trasmissioni televisive, si sono tenuti congressi, mostre, gare sportive, convegni. I suggerimenti non mancherebbero davvero, ma persino la patrona Santa Barbara è stata dimenticata …

    candianiAutrice:  Laura Candiani-laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici,cinema,letteratura,ambiente.Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli,biografie,reportage; partecipa a convegni ,promuove iniziative e  realizza  pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole,le donne del Risorgimento,le intitolazioni  ). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile  dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Laura Candiani MONTECATINI TERME toponomastica femminile VIE DELLA DISPARITÀ
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK