Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il solare per gli italiani è l’energia del futuro
    Costume e società

    Il solare per gli italiani è l’energia del futuro

    DolsBy Dols25/01/2013Updated:17/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    82% degli italiani ha preso in considerazione
    l’idea di passare all’energia solare.
    Ma solo il 6% ha sentito parlare delle smart grid, le reti intelligenti.

    La conferma arriva dall’ottavo Rapporto “Gli italiani e il solare”, indagine semestrale svolta da Ipr Marketing, Istituto di ricerca di Pozzuoli (NA) diretto da Antonio Noto.

    Abbiamo intervistato Sandra Cuocolo, l’esperta di Ipr Marketing che ha coordinato la ricerca, e che la presenterà in modo esaustivo in occasione BioEnergy Italy (Cremona, 28 febbraio-2 marzo 2013), il punto di riferimento fieristico per le fonti rinnovabili di energia.

     L’alta percentuale di italiani intervistati che si dichiarano favorevoli all’energia solare è rappresentativa di un campione omogeneo per età, cultura, classe sociale o esistono percentualmente delle differenze? Chi manifesta un interesse maggiore, le donne o gli uomini?
    “Dall’ultimo rapporto – spiega la ricercatrice – emerge che l’82% del campione dichiara di aver preso in considerazione l’idea di passare al solare, e addirittura il 90% lo ritiene l’energia su cui l’Italia dovrebbe puntare in futuro. Il livello di favore manifestato dagli italiani è così alto che non si registrano differenze notevoli tra i target. E’ da sottolineare invece su questo tema l’interesse manifestato dalle donne: il fatto che le percentuali siano più o meno pari tra donne e uomini rispetto a un argomento su cui tra le prime, in genere, si registra un livello più alto di non risposta può essere letto come un interesse, da parte loro, più alto della media”.

    L’87% degli intervistati ha dichiarato di non aver mai sentito parlare delle reti intelligenti, le cosiddette smart grids, e solo il 6% ne ha sentito parlare ma non ne conosce il significato. Manca una corretta informazione al riguardo?
    “Certamente sì. Dalla nostra indagine è emerso che le smart grids risultano un concetto familiare solo per il 6% del campione; una volta spiegato però che si tratta di un nuovo modo di pensare alla produzione e alla vendita dell’energia il 53% degli intervistati ha espresso un’opinione molto favorevole. A questa percentuale aggiungiamo che un ulteriore 36% ritiene che nel nostro Paese siano irrealizzabili, ma è solo il 3% a definirle un’iniziativa inutile. L’argomento quindi interessa ma purtroppo non è abbastanza conosciuto”.

    Nonostante l’alta percentuale di italiani favorevoli all’energia solare, è emerso che la crisi economica in atto condiziona in qualche modo l’atteggiamento degli intervistati?
    “Rispetto al tema non abbiamo fatto domande specifiche, però direi di sì citando questi dati: per il 79% degli intervistati il livello ecologico della propria casa sarebbe da migliorare per evitare sprechi; il 75% del campione però non avvia oggi questo tipo di interventi perché al momento individua altre priorità”.

    Potendo scegliere, gli intervistati preferirebbero mantenere gli incentivi o sfruttare eventuali semplificazioni burocratiche?
    “Il solare per gli italiani è l’energia del futuro. Il 74% degli intervistati ritiene che in Italia avrà una crescita e per l’assoluta maggioranza il mercato dell’energia, in futuro, andrà verso le energie rinnovabili (57%). In questo contesto il ruolo degli incentivi non risulta né necessario né determinante. In generale, il 39% degli intervistati sarebbe favorevole se si sostituissero con semplificazioni burocratiche e libertà di autoprodurre e vendere energia in rete, mentre il 47% afferma che installerebbe pannelli solari, qualora prendesse questa decisione, anche senza l’aiuto degli incentivi. Emerge quindi che l’energia solare è ormai uscita da quella che potremmo definire una scelta di nicchia – conclude Sandra Cuocolo – a favore di una più larga affermazione”.

    Alla terza edizione di Bioenergy Italy (CremonaFiere 28 febbraio-2 marzo 2013) Sandra Cuocolo di Ipr Marketing sarà ospite di uno dei numerosi talk show organizzati nel ricco programma di convegni e seminari. Un’occasione speciale per approfondire un tema di grande attualità al centro di una continua evoluzione tecnologica e culturale.

    bioenbergy energia solare smart grid
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    1 commento

    1. produttori pannelli fotovoltaici on 31/05/2013 21:22

      L’obiettivo principale della raccolta differenziata è quello di ridurre il più possibile la quantità di rifiuti da portare in discarica o da trattare con inceneritori e termovalorizzatori.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK