Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Segni dal carcere
    Costume e società

    Segni dal carcere

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/01/2013Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da Tipitosti

    Della Passarelli e i Sinnos dal carcere

    Puntava a lasciare un Segno e a trasmettere speranza alle nuove generazioni da un luogo buio e rimosso.

    Obiettivo centrato per Della Passarelli, che alcuni anni fa ha fondato la casa editrice Sinnos www.sinnos.org, nel carcere romano di Rebibbia.

    “Sì – afferma Della, presidente della cooperativa – abbiamo vinto la scommessa, anche se agli inizi ci sono state tante difficoltà. Merito del gruppo sapiente e determinato, che sta dietro questo progetto”.

    Come è nata l’idea?

    Intanto, ci è venuta nel maggio del 1990, a Roma, nel carcere romano di Rebibbia. Un gruppo di detenuti italiani e stranieri aveva svolto un corso di impaginazione per creare una struttura di lavoro e reinserirsi nella società. Con l’aiuto di noi volontari nasce Sinnos, non solo come service grafico e editoriale, ma anche come casa editrice, che si rivolgesse a bambini e ragazzi. Volevamo che da un luogo oscuro e negativo partisse un ponte per le giovani generazioni, oltreché un messaggio di: rispetto reciproco, partecipazione, educazione alla cittadinanza responsabile.

    Cosa significa Sinnos?

    Segni, in sardo. Ci ha ispirati un anonimo detenuto sardo, che prendeva il caffè nella stanza in cui ci riunivamo. Il nome ci è piaciuto, anche perché il nostro obiettivo è stato subito quello di produrre libri che “lasciassero il segno”, aggiungessero qualcosa, mostrassero sfumature e diversità. Tutto è nato, come dicevo, da un’esperienza di volontariato in carcere (a Rebibbia, Roma) e dall’entusiasmo di un gruppo di detenuti italiani e stranieri, che aveva terminato un corso di impaginazione, organizzato in carcere e che voleva costituire una cooperativa.

    Poi cosa è successo?

    Dopo poco tempo – e in particolare da parte di uno dei ragazzi del gruppo, Antonio Spinelli, anima della cooperativa – è nato anche il desiderio di diventare editori e avviare una attività vera e propria, autonoma. Fu fondata così la casa editrice, con l’idea di non parlare di carcere, ma di rivolgersi ai cittadini del domani – i bambini – proprio perché di carcere non ci fosse più bisogno. Volevamo dare ai più piccini strumenti per comprendere meglio la realtà. Sinnos, dunque, è stata fondata come cooperativa e casa editrice in carcere, ma subito dopo abbiamo avuto una sede esterna. Nata come cooperativa per dare lavoro a soggetti svantaggiati, ha dato e continua a dare lavoro a cittadini liberi: una scommessa vinta! Oggi nella cooperativa lavorano ancora alcuni ex detenuti e quando è possibile, proprio come cooperativa sociale, ci occupiamo di progetti in carcere.

    Quanto ha investito?

    C’è stato un grande lavoro di gruppo, un inizio molto faticoso e un lungo percorso.

    Quali sono state le difficoltà iniziali?

    Farsi conoscere, essere distribuiti, far arrivare i libri nelle mani giuste. Il forte entusiasmo che ci muoveva ha reso facile iniziare a lavorare. Siamo riusciti in tempi piuttosto brevi a dar vita ad una solida rete di bibliotecari, insegnanti e librai, che hanno iniziato a richiedere i nostri libri. Credo che il punto forte sia sempre stato un progetto editoriale di nicchia, ma molto sensato. I libri bilingui – la prima collana I Mappamondi – erano un’assoluta novità in un mondo che stava cambiando rapidamente e aveva bisogno, parlo della scuola – di strumenti come questi. Erano gli anni in cui l’Italia scopriva di essere un Paese di immigrazione. E le nostre classi iniziavano ad avere il “mondo” seduto tra i banchi.

    Oggi?

    In questi ultimi anni purtroppo una serie di fattori ha reso di nuovo difficile la promozione e la distribuzione dei nostri libri. Di libri di editori “indipendenti”. Le grandi catene di libreria e la fatica delle librerie indipendenti, gli scarsi fondi delle biblioteche pubbliche, l’inesistenza di un sistema nazionale di Biblioteche scolastiche, le scuole che hanno sempre meno fondi, rendono molto faticosa la vendita e, di conseguenza, la possibilità di continuare a progettare. Ma nel frattempo siamo cresciuti. Abbiamo autori importanti che scrivono e illustrano per noi, che scommettono sul nostro progetto. Abbiamo tagliato la nostra produzione editoriale – da 24 titoli l’anno siamo passati a 12 – e se possibile – li facciamo con maggior cura. Questo è un problema che riguarda tutti gli editori “di progetto”, che investono su contenuti non commerciali.

    Quanto persone ci lavorano?

    Siamo in dieci, per la maggior parte donne!

    <<continua>>

    bambini cinzia ficco della passerelli Ragazzi rebibbia segni sinnos
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK