Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»E adesso?
    Pari opportunità

    E adesso?

    Antonio TuriBy Antonio Turi07/01/2013Updated:24/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dialogo-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Passata l’euforia delle feste, possiamo finalmente tornare a misurarci con i problemi reali e con la concretezza delle cose da fare, magari portandoci dietro la vecchia usanza di stilare un elenco di buoni propositi per l’anno nuovo.

    Alcuni eventi, a cavallo fra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, hanno tristemente riportato sotto i riflettori la realtà di una condizione femminile che, al di fuori dell’Europa, è ancora ancorata a rituali tribali, per non dire peggio. E stiamo parlando della importante risoluzione Onu sull‘infibulazione, ma soprattutto di quanto accaduto in India, con le notizie di donne stuprate su autobus e mezzi di linea, nell’indifferenza degli altri passeggeri e, spesso, con la complicità del personale di bordo prima, della polizia dopo.

    Certo, dell’esistenza di queste realtà non apprendiamo oggi. Che fuori dalle luci sgargianti della società occidentale, la situazione fosse triste era cosa più che nota. Però proprio queste emergenze possono anche servire a riposizionare in meglio le lotte che ancora restano da condurre qui da noi. Perché se è vero che situazioni di degrado esistono dappertutto, anche in Europa, è però altrettanto vero che la condizione delle donne non è comparabile a quella del resto del mondo.
    Qui, gli episodi di violenza sono solo sacche di resistenza, residui di un modo di concepire le donne e il ruolo della donna nella società ormai superato e battuto. Non si vuole con questo sminuire il dolore o la violenza che accompagna questi eventi. Solo non si può negare che il contesto nel quale avvengono non è quello dei paesi del terzo mondo. Soprattutto che il quadro legislativo non li accompagna e tutela, anzi, li punisce adeguatamente. Forse non ancora completamente nel nostro paese, dove la presenza della chiesa cattolica ancora impedisce l’introduzione di importanti strumenti in favore dei diritti delle persone, ma resta il fatto che anche in Italia le donne trovano nelle leggi vigenti tutti gli strumenti necessari per difendersi. Casomai, quello che manca, magari per obbiettivi deficit culturali, ma manca, è la capacità o, a volte, la voglia di servirsi di questi strumenti.

    Sarebbe bello se fra i tanti propositi di questo inizio d’anno, ci fosse quello di chiedersi in che misura la battaglia più importante per il nostro femminismo sia quella, dopo anni di contrapposizione, di costruire in dialogo di genere che invece di combattere le differenze le accolga e le valorizzi. Perché forse a una società ugualitaria, oggi, sono più pronti gli uomini delle donne.

    Antonio Turi costruire dialogo differenze genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK