Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La parte degli angeli
    Cultura

    La parte degli angeli

    DolsBy Dols17/12/2012Updated:30/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Sara Sesti da l’Università delle donne

    Quanto è importante dare una possibiltà a qualcuno che ha perso ogni speranza? E quanto lo è trovare un talento, una dote, in chi non ha mai avuto la possibilità di esprimersi? Scoprire questa felicità è l’invito del grande Ken Loach nel suo ultimo film La parte degli angeli, premio della Giuria al Festival di Cannes 2012.

    Ambientato nella Glasgow operaia del dopo Thatcher e del dopo Blair tra un gruppo di giovani sbandati, violenti e ignoranti che buttano via una vita senza futuro, il film ha come protagonista Robbie, un ragazzo che ha già sperimentato la galera e che si trova ancora davanti a un giudice, in attesa di ascoltare la sentenza per aver selvaggiamente picchiato alcuni teppisti che lo hanno provocato, convinto di non avere scampo e di essere in procinto di tornare in carcere.

    La rassicurante presenza della giovanissima compagna Leonie, cui mancano pochi giorni al parto, e soprattutto la sua intenzione di impegnarsi a raddrizzare la propria vita per diventare il miglior padre possibile, sembrano convincere il giudice ad essere clemente e a dargli un’ultima occasione, condannandolo solo a svolgere alcuni mesi di lavori socialmente utili.

    Il supervisore ai sevizi sociali è Harry, una persona buona e generosa, quasi certamente il miglior adulto che Robbie abbia mai avuto la fortuna di incontrare e che si fa carico del suo futuro. Il lavoro si svolge in strutture pubbliche: in ospizi e cimiteri dove, insieme ad altri giovani nelle sue condizioni, il ragazzo fa l’imbianchino o aiuta a mantenere il verde.

    Come un padre, Harry aiuta Robbie nel suo sforzo di diventare egli stesso un buon padre, e nei ritagli di tempo lo introduce ai piacevoli misteri del whisky, una bevanda sconosciuta ai giovani perchè troppo cara. In un giorno festivo Harry porta il gruppo a visitare una distilleria e scopre la particolare sensibilità olfattiva e gustativa di Robbie che dimostrerà un talento particolare nel distinguere tra gli whisky quelli grami da quelli ottimi e da quelli eccezionali. Decide quindi di introdurlo nell’ambiente dei professionisti della degustazione.

    Insieme a tre compagni di sventura – una ladruncola e due “parassiti” sociali – Robbie scopre il significato dell’ “Angels’ share“, “la parte degli angeli“, quel due per cento che il whisky perde per ogni anno di stagionatura e che, nella fantasia popolare, vola in cielo per essere bevuto dagli angeli.

    Quando i quattro scoprono l’esistenza di una botte rarissima di uno splendido “single malt” prodotto diversi decenni prima da una distilleria chiusa da tempo e il cui contenuto, venduto alle persone giuste, potrebbe fruttare centinaia di migliaia di sterline, viene loro l’idea di un ‘colpo’ del tutto anomalo.

    Se il film di Loach fosse solo realistico, la sua conclusione sarebbe tragica. Ma è proprio a questo punto che il realismo si trasfigura in fiaba.

    Indossato il kilt, i quattro amici partono per le Highlands, dove, con un ingegnoso imbroglio riescono a portare a termine un’ impresa che garantirà loro un bel po’ di soldi.

    Per una volta e alla faccia dei disastri sociali di quel liberismo che da sempre il regista racconta, i “poveri diavoli” si riprendono finalmente quella parte di speranza e di un futuro sereno che spetterebbe a tutti, a anche a loro.

    Angeli film Ken Loach wiskey
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK