Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»Mamma e lavoratrice
    Mamme e lavoro

    Mamma e lavoratrice

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi27/10/2012Updated:26/06/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mamme-lavoratrici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mamme  al lavoro, cosiddette “acrobate”, alla ricerca eterna di un equilibrio fra figli e famiglia da una parte, e lavoro e carriera dall’altra.

    Donne che pur decidendo di diventare mamme e quindi di avventurarsi nella bellissima ma anche faticosa ed impegnativa esperienza di crescere uno o più figli, non depongono le vesti del lavoro ma anzi, vedono spesso nella maternità una carica e una spinta in più per proseguire a lavorare. L’indagine campionaria condotta nel 2002 dall’Istat parla chiaro: il 51% delle madri con bambini al di sotto dei due anni mantiene il lavoro anche dopo la maternità, contro il 12% di coloro che lo abbandonano. In tanti sono portati a pensare che l’occupazione femminile, soprattutto da parte delle mamme, sia in buona parte attribuibile ad esigenze economiche che rendono spesso necessari due redditi familiari, soprattutto laddove vi sono anche dei figli da mantenere e crescere. Personalmente, e le statistiche e le ricerche in merito lo confermano, ritengo che questa possa essere una motivazione reale e presente ma non sufficiente per spiegare l’investimento delle donne nel mondo del lavoro, spesso a costo di grandi sacrifici ed enormi fatiche per cercare di conciliare lavoro e famiglia. Penso piuttosto che stia cambiando la concezione di maternità: a differenza delle generazioni precedenti, essere e fare la madre non ha più una valenza assoluta, bensì viene vissuta come una dimensione personale importante ma non esclusiva, che può essere integrabile e non in contrapposizione alla propria realizzazione professionale.

     

    La maggior parte delle donne che si affacciano per la prima volta alla maternità hanno fra i trenta e i quaranta anni, sono reduci da lunghi percorsi di studio e magari sono entrate da poco nel mondo del lavoro dopo tante fatiche e incertezze; sono all’inizio del loro percorso professionale e quindi anche nel clou della loro carriera. In virtù di ciò, è ragionevolmente comprensibile che, pur non volendo rinunciare alla maternità per far carriera, non vogliano neanche lasciare tutto quello che possono aver faticosamente guadagnato fino a quel momento, consapevoli peraltro che quando si esce (seppur per un periodo transitorio) dal mondo del lavoro, si è out ed è assai difficile rientrare, soprattutto agli stessi livelli, mantenendo fermi i contatti e in un periodo come quello attuale in cui il lavoro scarseggia. E poi, perché dovremmo chiedere alle donne di rinunciare (seppur temporaneamente) al lavoro? Come scrive Wendy Sachs nel suo libro “Mamme Manager”, nessuno chiederebbe mai ad un uomo di rinunciare al lavoro per i figli; anzi, se continua a mantenere gli stessi ritmi o talora, come si evince dalle statistiche, addirittura ad aumentarli, è socialmente accettato e legittimato “perché ha una famiglia da mantenere”. Questo ci fa capire che sebbene stia evolvendosi e quindi mutandosi la concezione della maternità da parte delle donne, i miti popolari – che hanno radici storico-sociali secolari – dell’uomo “breadwinner” e della donna “regina del focolare”, sono duri a crollare.

    Le donne, alla stregua degli uomini, vivono il lavoro non solo come introito economico ma anche come una forma di espressione e di valorizzazione della propria identità, in quanto il lavoro contribuisce in modo significativo a definire l’identità sociale della persona. Non solo. In linea con quanto scrive Marina Piazza nel suo libro “Le trentenni. Fra maternità e lavoro alla ricerca di una nuova identità”, il lavoro rappresenta anche una forma di realizzazione personale e un canale per aprirsi al mondo, poter esprimere le proprie idee e dare il proprio contributo, con conseguenti vissuti di soddisfazione e di gratificazione personale. Infine avere un lavoro e quindi un proprio stipendio contribuisce a definire e rafforzare una dimensione di autonomia e indipendenza, sia dalla famiglia di origine sia dal marito o compagno. Simone de Beauvoir nel suo storico “Secondo sesso”, sosteneva che è il lavoro che “può garantire (alla donna) la libertà concreta”. Diventare mamma non significa dover rinunciare ai propri sogni, alle proprie aspettative e quindi anche alla propria realizzazione professionale. Al contrario, dovrebbe rappresentare un ulteriore motivo di soddisfazione e di gratificazione e in quanto tale, uno sprone e uno stimolo importante per riuscire meglio anche nel lavoro.

    Francesca Lemmi, psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e specialista in sessuologia clinica. Oltre alla salute e ai disturbi psichici degli adulti, dall’inizio della sua attività si occupa di prevenzione e cura del disagio infantile e adolescenziale. Ha lavorato prima presso la Neuropsichiatria Infantile e poi presso il Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi alimentari del Dipartimento di Endocrinologia dell’Ospedale di Pisa, specializzandosi nella prevenzione e cura dei disturbi alimentari in età evolutiva e adulta. Da anni lavora come libero professionista a Pisa e Viareggio. Lavora come consulente psicologo nelle scuole con progetti riguardanti temi quali l’intelligenza emotiva, lo sviluppo di abilità sociali e di comunicazione, gestione dell’aggressività (prevenzione del bullismo), promozione dell’autostima e orientamento scolastico. Inoltre gestisce progetti di formazione per gli insegnanti. Svolge attività di formazione rivolta a adulti, coppie, genitori e adolescenti e in particolare, da anni si occupa di genitorialità con corsi di formazione per genitori e corsi per la gestione dello stress rivolti a madri lavoratrici.Infine svolge attività di consulente peritale soprattutto in merito a tematiche riguardanti minori.

    donna lavoratrice mamma acrobata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK