Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il quarto incomodo
    Costume e società

    Il quarto incomodo

    Rita CugolaBy Rita Cugola22/10/2012Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

     

    Pierluigi Bersani, Matteo Renzi, Nichi Vendola: è la triade inviolabile offerta su un piatto d’argento da un centrosinistra febbricitante e sempre più diviso al suo interno.

    Il giorno delle elezioni primarie si avvicina a grandi passi e in gioco c’è il futuro del paese. Al vincitore della consultazione popolare verrà infatti affidato il compito di affrontare la grande sfida per il premierato.
    I contendenti sono naturalmente agguerriti; molte le polemiche, pochi i ragguagli sui rispettivi programmi.
    Peccato che la situazione non sia esattamente come viene mostrata nei dibattiti televisivi. Esiste in effetti un quarto nominativo, spesso volutamente ignorato non solo dai media ma anche – fatto ancora più grave – nello stesso ambito politico. Si tratta, guarda caso di una donna. E’ la pidiessina Laura Puppato, trevigiana doc, un curriculum politico di tutto rispetto.
    Dopo alcune esperienze di carattere umanitario, nel 2002 si trova a confrontao con la prima carica politica. Catapultata alla guida del comune di Montebelluna dà prova di grande dedizione, di competenza e di serietà , tanto che nel 2007 viene riconfermata per un secondo mandato.

    Del resto, la sua retta amministrazione non sfugge a nessuno, tanto che nel 2008 Montebelluna riceve svariati riconoscimenti importanti come il premio Amico della Famiglia (secondo in classifica), il Leone dell’Innovazione dell’ANCI e il Premio Qualità delle Amministrazioni Pubbliche.

    Non mi risulta che Renzi, il primo cittadino di Firenze attualmente in carica, abbia ancora ricevuto alcun merito ufficiale da parte di chicchessia.
    Inoltre, se nel 2009 Puppato risulta la prima dei non eletti al Parlamento europeo per la circoscrizione Nord Est e un anno dopo manca per un soffio la conquista della presidenza nella sua regione, entra comunque in Consiglio Regionale con 26230 preferenze su 70754, dove è tuttora capogruppo del Pd.

    Con buona pace di Bersani che a quel tempo l’aveva tanto sostenuta e che invece ora, inspiegabilmente, sembra essersi dimenticato della sua esistenza.
    Non è certo un caso fortuito, poi, che persino il presidente Giorgio Napolitano si sia accorto di lei, decidendo di conferirle, alla fine del 2010, il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica.
    Comune, Regione, militanza politica: Laura Puppato non ha quindi nulla da invidiare ai vertici di quell’ingannevole triangolo che pare racchiudere ogni aspettativa dell’elettorato di sinistra.
    Al contrario, riassume nei suoi trascorsi la summa delle singole esperienze proprie dei rivali.
    Eppure nessuno parla mai di lei, quasi rappresentasse una sorta di “quarto incomodo” da sottovalutare volutamente. Tra l’altro è la sola figura femminile in corsa e forse è questo l’elemento destabilizzante nella lotta al potere.

    Il nostro, non dimentichiamolo, è e resta un paese tremendamente maschilista. Un paese dove l’universo femminile sembra dover necessariamente sfuggire a qualsivoglia connotazione umana, prima che sociale. Un paese dove le donne vengono uccise al ritmo di una ogni due giorni, come se fossero solo radici marce da estirpare preventivamente dal tessuto connettivo di una palesemente società fondata, ormai, su corruzione, tacita connivenza e illegalità.

    L’Italia, ammettiamolo chiaramente, non è pronta per essere retta da un premier di sesso femminile: ecco perché Laura Puppato viene sistematicamente occultata nel panorama politico preelettorale.
    In modo alquanto discutibile (sebbene facilmente individuabile) è insomma in atto un deprecabile tentativo di zittire quella che potrebbe essere l’unica voce destabilizzante nei precari equilibri prestabiliti in vista di un fantomatico cambiamento all’interno del centrosinistra. E’ l’astrusa “rottamazione” di facciata che, anche se dovesse regalare volti nuovi seguiterebbe comunque a cullare nel suo seno la serpe della discriminazione di genere. La stessa che non dobbiamo smettere di combattere.

    Laura Puppato, dunque, esiste: è la quarta candidata nella forsennata competizione verso il premierato. Mutando il precedente triangolo in un quadrato otterremo il ring sul quale si svolgerà il vero match politico. E la geometria non è frutto di opinione.

    maschilismo premierato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK