Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La cultura dell’estinzione
    Costume e società

    La cultura dell’estinzione

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/10/2012Updated:16/10/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Preparando l’intervento ad  convegno che si terrà a Milano a giorni sulla cultura che trasmettiamo ai giovani ho scritto alcune note che vorrei dividere con voi.

    La Tv per anni ci ha propinato l’immagine di una donna addomesticata e prona ai desideri di una società maschile.
    Una donna vista con gli occhi di uomo. Una donna così avvezza a ritenersi oggetto che quando passano in TV immagini che la vedono scollacciata, se non smutandata, non se ne indigna, ma talvolta se ne compiace desiderando e mirando a diventare come ”lei” la donna oggetto. Ed il meccanismo rischia di travolgere anche il mondo del giornalismo femminile: dalla cronaca allo sport. Una figura invisibile anche nei talk show in cui la donna ed il suo pensiero brillano per la loro assenza.

    E l’uomo sempre in giacca e cravatta o in maglioncino e camicia. E la sua presenza  diventa onnipresenza, senza contraddittorio al femminile. E soprattutto, un uomo circondato da uomini.
    Quando questa immagine riportata frequentemente e costantemente dai media influisce sulla società?

    Un’analisi che rischia di essere solo pura filosofia ma in cui Pari o dispare insieme ad altre associazioni si è spinta ed è attiva. A cominciare dal Manifesto contro la pubblicità sessista e ad altre attività che mirano a riequilibrare la presenza dei genere nella società italiana.

     

    Si è conclusa non molto tempo fa  Miss Italia, alla sua esima edizione. Devo confessare di non averla guardata, forse non ho più l’età o forse non mi ha mai interessato. Eppure quando ero giovane, visto il fisico alto e longilineo c’era chi pronosticava: ‘’farà l’indossatrice’’. Invece no, ho scelto di lavorare e abbandonare parenti ed amici ed andare in giro per il mondo. E come me decenni fa ci sono molte  ragazze giovani che lo stanno facendo o lo hanno fatto.

    Il problema sorge quando proclamando la Miss di turno, bellina, affascinante e promettente, si dice: ha fatto il test d’ingresso a Medicina. Aggiungendo poi subito dopo (parole cronista tv) che difficilmente potrà coltivare gli studi, visto che gli impegni di miss Italia rendono impossibile una vita normale da studentessa. Infine, aggiunge il cronista, la novella miss aveva sempre proclamato di voler fare l’attrice.ed il fidanzato avrebbe dovuto adeguarsi a convivere con un’altra persona diversa da quella conosciuta.

    Insomma il quadro è completo. Il quadro della società italiana rimasta indietro agli anni cinquanta.

    La questo quadro non si ferma alle tre giornate di  Miss Italia per cui questo sarebbe il minore dei mali, ma si allarga a tutta la società italiana dell’immagine, coinvolgendo anche il pensiero e la cultura.

    Non molto tempo fa c’è stato il festival delle idee, dove su 54 oratori solo due erano done. Ma non tralasciamo nemmeno le trasmissioni televisive di intrattenimento (talkshow) in cui le apparizioni delle donne sono rare e spesso non in condizione di ‘’esperte’’ Eppure le donne studiano e le ricerche dimostrano, che hanno migliori risultati dei loro colleghi.

    C’è sicuramente un intoppo tra la scuola, l’università ed il mondo del lavoro che le relega in posizione di comprimarie e mai di leader.

    E la leadership a mancare alle donne o un sistema distorto che le vede solo come belle statuine e non come protagoniste? Eppure l’emancipazione dal ruolo femminile di eterna valletta è cominciato molto tempo fa con Sabina Ciuffini a ‘’Rischiatutto’’. Una valletta parlante. Ora le veline parlano, ma riportano la parola del ‘’maschio’’ perché si vedono con i suoi occhi, come afferma Daniela Brancati nel suo ‘’Occhi di maschio’’,

    Quindi se da una parte è vero che le invitate donne alle trasmissioni di discussione politica e culturale sono poche, è anche vero che molte donne preferiscono sfoggiare l’abitino corto e scollato per far colpo sull’audience televisiva, piuttosto che apportare argomenti di valore contenutistico.

    Quindi assisteremo ancora per molto a trasmissioni in cui la stragrande maggioranza maschile in giacca e possibilmente cravatta, parlerà anche per l’esigua minoranza femminile, in tacchi a spillo.

    Quanto questa ‘’cultura’’ televisiva che quando è nato il tubo catodico in Italia era osannata come educativa cercava di alfabetizzare un popolo di analfabeti (il 50% degli italiani lo era a quei tempi) sia poi diventata dis-educativa ai nostri giorni, lo vediamo appena accendiamo la TV oppure.

    Una cultura nata in tempi in cui tutta la società era modulata sui desideri maschili e veniva filtrata dai loro occhi a tal punto che nemmeno le donne spesso se ne accorgevano/accorgono, riperpetrando riti consumistici che le portano ad atteggiarsi a eterne comprimarie e veline.

    Ho una figlia femmina, ormai maggiorenne (18 anni) e mi rendo conto parlando con lei che spesso alcuni argomenti per me off-limits come la pubblicità smutandata di una teenagers o la permanenza di temi aggressivi in tv viene quasi accettata dalla sua coscienza, come un panorama consueto.

    L’aggressività inserita nei messaggi pubblicitari e ripetuta nei film e fiction perchè ritenuta ”di moda” e quindi innocua,  spesso passa inavvertita sulle coscienze limpide dei giovani.

    Ma che cultura è questa quella che  porta ad omicidi ed atti di violenza sempre più frequenti verso il/la debole della catena umana? Una cultura dell’estinzione?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK