Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Come lasciare tutto e cambiare vita
    Costume e società

    Come lasciare tutto e cambiare vita

    DolsBy Dols13/10/2012Updated:17/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Sembra il proposito di una mente esasperata da una vita difficile oppure la sigla di un film che raccoglie gli ”umori” della nostra epoca difficile e travagliata. Invece è il titolo di un libro che partendo dall’eperienza di uomini e donne che arrivati ad un certo punto dela loro vita hanno deciso di darvi una svolta, analizza la psicologia e le modalità del cambiamento. Non parla cioè di  una vacanza ai caraibi o in luoghi esotici, ma una svolta per star meglio con se stessi, un percorso consapevole verso una meta, un obiettivo che non è detto che una volta raggiunto non si sposti. Perchè tutto cambia e il cambiamento non è qualcosa da cui si puiò prescindere.

    Un testo da leggere, centellinare e tenere sul comodino. Per i momenti di asfissia  esistenziale.

    Ma come è nata questa idea? L’abbiamo chiesto all’autore, Alessandro Castagna. Nato a Verona nel ’64, sposato senza figli (per ora). Dopo una laurea in Scienze Politiche e un Master in Marketing Turistico, ha  lavorato  nel marketing  per 4 anni in un’ azienda, per poi aprire una società di importazione di gioielli etnici che ha tenuto per 15 anni. Ha poi ceduto le sue quote lo scorso anno ed ora continua a gestire i siti www.voglioviverecosi.com e www.voglioviverecosiworld.com che punta a far diventare dei veri e propri Magazine on line focalizzati sul tema cambiare vita e trasferirsi a vivere all’estero. Al momento vive a Minorca.

    Perchè hai scritto/raccolto questo libro? Da cosa è nato?
    “Come lasciare tutto e cambiare vita” (il titolo del libro) in molti risuona come sogno, desiderio o aspirazione sempre più irrimandabile. Forse è normale che, in periodi di crisi, emergano spinte al cambiamento sempre più urgenti. Ed è spesso proprio nei periodi di crisi che le persone tirano fuori talenti ed attitudini insospettabili. E quindi cambiano.

    Il libro viene incontro proprio a questo disagio, a questa aspirazione ad un miglioramento di condizioni di vita e lavoro sempre più complicate e, spesso, prive di soddisfazioni. Allora tra le pagine di questo testo si può trovare materiale, e tanto, per ricominciare a respirare in modo diverso, per capire che, spessissimo, le paure che ci bloccano, i timori che frenano, sono solo nella nostra testa. Continuare a lamentarsi? Trovare scuse e alibi per non provarci neanche? Limitarsi a sognare? A queste domande risponde la prima parte del libro, una carrellata sugli aspetti più psicologici del cambiamento, alcuni esercizi motivazionali e tanti consigli per imparare a focalizzare i motivi del disagio e i modi per trasformarlo in un percorso di cambiamento.

    La seconda parte è dedicata alla pianificazione, seria e lucida, di un eventuale espatrio; quando si capisce che un’esperienza all’estero potrebbe rappresentare una bella opportunità per cambiare vita, è bene comunque sapere che niente è facile e che convincersi che l’espatrio possa automaticamente risolvere i nostri problemi può essere molto pericoloso. Ecco quindi una serie di consigli pratici su cosa prendere in considerazione quando si va all’estero, le cose da sapere per lavorare o fare impresa, ma anche su come muoversi quando il trasferimento è dettato dal cuore. Insidie, piccole sirene che rischiano di rendere l’espatrio una trappola e non una bella avventura.

    La terza parte è una specie di vademecum dedicato a dieci paesi di cui vengono fornite dettagliate e precise informazioni politiche, economiche e burocratiche. Perché spesso raccogliere le giuste informazioni è solo questione di metodo. Le notizie date su questi paesi seguono una metodologia che può essere applicata ad ogni paese, risparmiando inutili lungaggini.

    Il libro nasce dall’esperienza della redazione del sito www.voglioviverecosi.com che, da anni, racconta le storie e le esperienze di chi ha avuto il coraggio e la lucida follia per cambiare la propria vita. In Italia o all’estero cambiare è qualcosa che comincia dentro di noi.

    Cosa ne è risultato? E’ meglio partire che restare?
    Dipende sempre dai singoli casi, non esiste una risposta che vada bene per tutti. L’importante è partire con le idee chiare rispetto a quello che vogliamo ottenere per noi stessi e non fuggire da una situazione di disagio che ci fa vivere male. Quello sarebbe il peggiore degli errori.

     

     

     

     

     

    Alessandro Castagna Cambiare vita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    1 commento

    1. Paola on 13/10/2012 17:46

      Seguo con attenzione la news di “voglio vivere così” e devo dire che è una fonte inesauribile di consigli su dove andare, cosa fare e come fare quando si decide di lasciare il proprio paese o semplicemente cambiare modo di vivere.
      L’intervista ad Alessandro Castagna con il suo libro”Come lasciare tutto e cambiare vita” l’ho trovata interessante per ciò che l’autore ha detto… è meglio partire o restare? Concordo con Castagna… è bene avere le idee chiare sul da farsi. Cambiare vita non vuol dire fuggire da determinate situazioni che ci stanno strette perchè potremmo trovarne altre altrettanto strette!
      Paola

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK