Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Testimonianze da Paestum
    Costume e società

    Testimonianze da Paestum

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/10/2012Updated:17/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Non sono stata a Paestum, ma avrei tanto voluto andarci…Se ne è parlato poco sui media, un po’ ghettizzando la manifestazione  a gineceo femminista, ma invece quello che dicono e pensano le donne dovrebbe essere preso in considerazione: le donne contano.

    Per fortuna ci sono tante testimonianze di amiche e della rete che mi affretto a riportarvi. Come questo di Alessandra Bocchetti (storica dei diritti della donna).

    “Comincio con un paradosso. Mi sembra che sia chiaro a tutte che, oggi, un governo senza donne sia impresentabile. Nessun Presidente del Consiglio si presenterebbe più con una squadra di soli uomini. Magari si inventerebbero ministeri di poco conto, come è successo, ma le donne ci devono stare. La situazione attuale non è neanche questa, perché ora tre donne occupano ministeri di grande importanza. Dunque, che cosa ha reso impresentabile un governo senza donne? E’ facile rispondere: è stata la forza delle donne. Questo può sembrare strano a chi si immagina tanto lontano dalla politica istituzionale, ma siamo state proprio noi a mettere le donne al governo, la nostra forza.

    E qui però tra noi e loro registro un vuoto, un vuoto che qui chiameremmo un “vuoto di relazione” Questo vuoto però è un’occasione perché permette di porci una questione essenziale: come governare chi ci governa? Perché in democrazia non dovrebbe governare solo chi occupa posti di potere. Per questo penso che dovremmo preoccuparci non solo di trovare donne brave e consapevoli da mandare nei palazzi, certo dobbiamo fare anche questo e con convinzione, ma dovremmo soprattutto lavorare alla creazione di un’opinione pubblica femminile vincolante, forte, determinata, che preoccupi chi ci governa, che faccia sentire l’obbligo di render conto delle scelte. Per questo oggi è assolutamente necessario lavorare all’amicizia tra le donne piuttosto che all’inimicizia.

    Per quanto riguarda il 50 e 50, vi dico subito che questa formula sbrigativa e spartitoria non dà conto del grande progetto che vuole significare. Non si tratta di spartirci la torta, un tanto a me un tanto a te, non è una questione di giustizia né di equità, non è questione di rappresentanza, gli uomini con incarichi di responsabilità non rappresentano “gli uomini”, perché dare alle donne il grande peso di rappresentare “le donne”? Piuttosto dovremmo parlare non di “rappresentanza” ma di “presenza” Dobbiamo essere presenti e responsabili alle scelte di governo del paese dove abitiamo. Il 50 e 50 non sono quote, tanto meno rosa. La democrazia paritaria, meglio chiamarla così, non dovrebbe essere ispirata dal sentimento della giustizia, né dal desiderio del potere, ma da un’idea totalmente nuova alla politica, l’idea di ”un insieme”, di “fare insieme” uomini e donne, significa portare la differenza, l’idea della differenza a governare. La democrazia paritaria non dovrebbe essere alla ricerca di posti da occupare, ma essere alla ricerca di un equilibrio da realizzare. La nostra società, oggi, ha un grande bisogno di equilibrio. Equilibrio che si realizza non solo con la presenza di donne nei luoghi delle scelte, ma anche con la presenza di un’opinione pubblica forte delle donne. Un’ultima cosa, ho sentito ieri nel nostro gruppo parlare tanto di libertà e di morte del patriarcato. Vi voglio dire cosa ne penso. La libertà delle donne è venuta al mondo quando una donna si è potuta rivolgere questa domanda: ma chi ha fatto le parti? Chi ha stabilito che una parte dell’umanità sia serva dell’altra parte? Neanche un Dio potrebbe essere tanto malvagio da condannare così una parte delle sue creature. E il patriarcato è stato ferito a morte quando una donna ha potuto rivolgere ad un uomo questa frase : tu sarai padre se lo voglio io e quando lo voglio io. Non si perdona facilmente tanto affronto. Lo dico soprattutto alle giovani perché si dovranno ancora difendere. Questa è la libertà che noi della vecchia generazione consegniamo alle giovani donne, con l’avvertenza di tenere ben presente che la società e la cultura a cui apparteniamo è ancora impreparata alla nostra libertà. Un’ultima cosa. Non si tratta di salvare il mondo, ma di viverci meglio. Primum vivere”.

    http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-131b2b6c-8db8-4d03-9d90-f82926525598-tg3.html

    alessandra Bocchetti paestum
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Limbo

    21/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    1 commento

    1. Rosangela Pesenti on 11/10/2012 15:17

      Penso che Alessandra Bocchetto abbia riassunto molto bene l’intento dell’Udi che ha raccolto le firme e depositato una proposta di legge sinteticamente definita del 50&50.
      Sono certa che avrà citato la fonte perché l’omissione e la cancellazione della donne dalla storia non fanno parte della pratica femminista, che è cominciata proprio dal reciproco riconoscimento.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK