Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Riequilibrio di genere nelle rappresentanze
    Pari opportunità

    Riequilibrio di genere nelle rappresentanze

    DolsBy Dols21/09/2012Updated:16/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Rappresentanza e riequilibrio di genere nel rapporto di lavoro, nelle giunte degli enti locali, nelle società quotate in borsa”).Un convegno del 14 settembre.

    Il 14 settembre si è tenuto un convegno organizzato dall’Associazione Donne Giuriste Italia, per analizzare le ultime leggi e sentenze nel campo della rappresentanza e del riequilibrio di genere (“Rappresentanza e riequilibrio di genere nel rapporto di lavoro, nelle giunte degli enti locali, nelle società quotate in borsa”).

    Il convegno è stato moderato dall’avvocato Laura Cossar, presidente dell’associazione di Milano, che ha presentato delle speaker di assoluto valore, tutte donne protagoniste dell’evoluzione delle politiche di genere in Italia.

    La professoressa Carmen Leccardi – docente di sociologia e presidente centro pari opportunità alla Bicocca – ha parlato di rappresentanza, evidenziando come questa si espliciti in due forme: il numero delle donne con ruoli di responsabilità (per es. le quote rose), un tema legato al concetto stesso di democrazia; il modo con il quale le donne partecipano (per es. i loro poteri decisionali), un tema legato al genere e agli stereotipi di genere, come il fatto che a volte si sostenga che le donne siano poco rappresentate in politica perchè esse stesse non vorrebbero avere un ruolo in prima persona.

    L’avvocato Ileana Alesso, del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano, ha parlato del riequilibrio di genere nelle giunte degli enti locali e regionali, mostrando come, pur lentamente, la pubblica amministrazione abbia assunto un ruolo propulsivo nel promuovere la partità di genere, tanto che oggi gli enti locali (comuni e province) e le regioni sono i primi a dover garantire pari opportunità ad uomini e donne.

    È partita dal TU degli enti locali 267 del 2000, spesso impugnato dai Tar, che richiede la parità tra uomini e donne nelle giunte comunali e provinciali e negli organi delle società participate. Art 6: “Gli statuti comunali e provinciali stabiliscono norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna… e per promuovere la presenza di entrambi i sessi nelle giunte e negli organi collegiali del comune e della provincia, nonché degli enti, aziende e istituzioni da essi dipendenti.”

    Ha poi illustrato alcune sentenze recenti, esemplare quella del Tar della Campania e del Consiglio di Stato nel 2011, con la quale è stata annullata la composizione della Giunta regionale campana, perché composta da una donna e 11 uomini.

    L’avvocato Romina Guglielmetti, partner dello studio legale Santa Maria, ha parlato del riequilibrio di genere nelle società quotate in borsa, illustrando nel dettaglio la legge Golfo-Mosca sul riequilibrio di genere, altrimenti detta sulle quote rosa, ed il relativo regolamento di attuazione. Ha poi mostrato alcuni primi dati, dai quali si evince come la legge abbia iniziato a portare i suoi effetti ancora prima di entrare in vigore, facendo entrare nei cda dei membri donne già prima che ciò fosse obbligatorio per legge.

    La professoressa Tiziana Vettor – docente di diritto del lavora, Bicocca – ha parlato di come il diritto del lavoro legittimi le quote di genere e delle recenti proposte per aiutare la conciliazione lavoro famiglia, quali ad esempio i voucher familiari, contenute nel Piano Nazionale Famiglia, emanato a giugno 2012 dal Dipartimento per le politiche della famiglia.

    Fuori programma, è intervenuta anche Marina Piazza, grande esperta dei temi della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, per sottolineare come la crisi economica non debba essere considerata un blocco per facilitare la conciliazione vita-lavoro delle donne, ma, anzi, non si potrà uscire dalla crisi senza ripensare anche alla politica della famiglia.

     

     

    convegno giuriste quote rosa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK