Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Da Praga all’Italia e ritorno
    "D" come Donna

    Da Praga all’Italia e ritorno

    DolsBy Dols21/09/2012Updated:24/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Eva Ferrarovà, dall’Italia a Praga con amore…per le pari opportunità.

    Lo confesso, Eva tantissimi anni fa era la mia insegnante di russo ad Italia -Urss ( i cecoslovacchi imparavano,  nel periodo ante caduta del muro di Berlino, obbligatoriamente il russo a scuola). Poi l’ho persa di vista, ma di lei ho un bel ricordo e ritrovarla in una posizione di prestigio come la sua e per di più in un settore a me così vicino mi ha riempito di gioia.

    Nata a Praga 59 anni fa, Eva F errarovà, ha sposato un italiano  ma poi alla fine è tornata a casa pr conseguire il Ph.D. alla Facoltá di Filosofia con un lavoro sul tema: Gender, potere e cultura.

    Di cosa ti occupi al momento?
    Attualmente lavoro come coordinatrice di pari opportunitá nel Ministero dell´Interno ceco il che vuole dire che propongo e valuto azioni che sono indirizzate sia all´interno cioé agli impiegati/e del Ministero, della Polizia e dei Vigili di Fuoco (asilo nido, orari di lavoro flessibili ecc.) che all´ esterno secondo quanto sia di competenza del ministero stesso (violenza sulle donne, traffico di esseri umani, asilo e migrazione ecc.). Inoltre sorveglio che non ci siano i casi di discriminazione di gender e preparo per il ministro tutti i materiali per le sessioni del governo (nel mio campo naturalmente).Inoltre  faccio parte del Consiglio di Stato per le pari opportunitá, della rete per la pubblica amministrazione dell´EIGE (Istituto europeo dell´uguaglianza di genere), sono vice presidentessa del Comitato per la promozione istituzionale delle pari opportunitá del governo. Insegno anche le pari opportunitá all´Universitá.

    Le pari oportunità in Boemia sono più rispettate che in Italia o sono la stessa cosa?
    Credo che le pari opportunitá siano un po´piú avanti nella Repubblica ceca rispetto all´Italia. Secondo me questo é dovuto a diversi fattori come la quasi totale assenza della cultura cattolica, una lunga tradizione di femminismo militante che risale alla seconda metá del Novecento, il fatto che c´é un livello di occupazione femminile molto alta, una lunga tradizione di asili e asili nido ecc. Credo insomma che sia un fatto culturale perché anche se qui esistono naturalmente pregiudizi e stereotipi riguardo al gender, sono peró piú deboli e non cosí marcati.

    I servizi che aiutano le donne sono più efficienti?
    Le strutture che garantiscono il work/life balance esistono, ma sono insufficienti – come in Italia. Peró, anche qui, c´é una lunga tradizione di asili e scuole materne – giá mia madre ci andava negli anni 30 del secolo scorso. Esistono anche buone leggi per la violenza sulle donne, traffico di esseri umani, stalking ed altro. E queste leggi sono rispettate. In piú c´é una forte “societá civile” cioé le organizzazioni senza scopo di lucro, che si occupano dei problemi delle donne.

    E la violenza sulle donne?
    La violenza sulle donne esiste, ma secondo la legge, se la donna chiama la polizia, questa puó vietare al violento di avvicinarsi al domicilio per 10 giorni che poi sono prolungabili. Nel frattempo il violento viene contattato da uno dei centri di intervento (cosí si chiamano) e gli viene offerto una psicoterapia o cose simili (alla quale deve partecipare). Da parte sua, la vittima, puó sporgere la denuncia e le viene offerto aiuto e sostegno. Quando é il caso, puó usare una casa asilo (asylum) e insomma, funziona abbastanza bene. Si fa anche molta pubblicitá alla prevenzione della violenza da parte dello stato e del settore non governativo.

    Si vive meglio a Praga o in Italia?
    Dire se si vive meglio a Praga o in Italia, é  difficile. Io vivo meglio a Praga perché ci sono nata e ci sono andata a scuola e ho qui tutti i miei cari. In Italia vivevo anche bene, peró lottavo sempre con una cultura diversa, lingua diversa, abitudini diverse e a un certo punto mi sono accorta che tanto cercavo di adeguarmi che rischiavo di perdere la mia “vera” identitá. Perció sono tornata a Praga. Questa era la ragione principale, le altre erano la perenne disoccupazione o lavoro a nero, voglio dire la prospettiva zero nel lavoro, il fatto che vivendo con mio marito, in pratica convivevo con tutta la sua “tribú”, la mancanza di un futuro per mia figlia ed altre cose.

    Si vive meglio a Praga o in Italia?
    Per le pari opportunitá esiste un programma a livello nazionale che si chiama Prioritá e principi del governo per far valere le pari opportunitá, questo documento viene ogni anno attualizzato e approvato dal governo. Ogni ministero poi ha il suo documento di Prioritá e principi per le pari opportunitá che si basa su quello governativo + provvedimenti propri. Per esempio il mio ministero ha nella parte del documento che si occupa delle situazioni interne (propri funzionari e poliziotti e vigili) provvedimenti di work-life balance come lavoro flessibile, contatto con le funzionarie in maternitá, scuola materna – stiamo per farne una ecc.). Nelle situazioni esterne mirate sulla societá abbiamo, secondo quanto di competenza, provvedimenti in campo di violenza sulle donne (prevenzione, soluzioni…), traffico di esseri umani, migrazione ed asilo (donne migranti), scuole di polizia (introdurre le pari opportunitá nel curriculum), amministrazione pubblica (abbiamo uno strumento per misurare quanto le amministrazioni regionali e comunali rispettino le pari opportunitá ed introducano i principi di gender mainstreaming nel loro lavoro) ed altro. Ogni anno poi viene valutata l´efficacia di ogni provvedimento e vengono eventualmente proposti nuove misure.

    Eva Ferrarova ministero PARI OPPORTUNITÀ
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK