Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Del racconto, il film
    Cultura

    Del racconto, il film

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli07/09/2012Updated:16/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli 

    A Mola  (Ba) il 25 agosto la terza edizione del festival di Cinema e letteratura per parlare di versità e parità. Un successo.

    Il 25 agosto a Mola di Bari, si è conclusa la 3a  edizione della manifestazione dal titolo “Del Racconto, il Film”, Festival di Cinema e letteratura, iniziata il 16 giugno caratterizzata dal filo conduttore della DIVERSITA’.
    Infatti sono stati affrontati temi come: l’antiviolenza, rapporto generazionale padri e figli,l’ingiustizia, la discriminazione razziale, la dipendenza, la testimonianza, la vita con Beppino Englaro, la fratellanza fra popoli con il gemellaggio con una zona della Spagna, la reclusione con l’associazione Magistrati, i bambini ed i loro sfruttamenti, le Pari Opportunità, la cura, la Diversità sessulae, la mafia e l’assalto alla giustizia, la scuola, la felicità con l’amore che resta, il coraggio di andare anche oltre le regole, l’identiità e poter esprimere la propria sessualità, la solidarietà con i popoli, il silenzio di un abbraccio senza paura, l’adolescenza e le sue problematiche.

    Tutti argomenti visti prevalentemente con occhi rivolti ad una parità nella diversità. Serate che hanno visto corti e libri inseguirsi e completarsi, presentati da un uomo ed una donna, in perfetta parità di genere.
    Durante le varie giornate si sono susseguiti personaggi della cultura a livello nazionale, di persona o con loro opere,come: Ugo Gregoretti,Catena Fiorello,Carlo Bachschmidt (Fandango), Pernilla August, Nadine Labaki, Angela Iurilli, Bianca Stancanelli (Einaudi),Martin Provost, Beppino Englaro, Julian Schnabel, Susanne Acholl, Jasmila Zbanic, Delia Vaccarello,(Mondadori), Michela Giachetta (Fandango), Alessandro Piva, Pippo Mezzapesa, ecc.

    Nella serata conclusiva, all’insegna delle donne di cinema e teatro, italiane e straniere, ma anche scrittrici e lettrici, registi, attori e scrittori hanno incontrato il pubblico nella Notte Bianca del Cinema, nata da un’idea di Giancarlo Visitilli, direttore del Festival di cinema e letteratura “Del Racconto, il Film”, con la condirezione di Annamaria Minunno e l’organizzazione della Cooperativa sociale “I Bambini di Truffaut” e di Michele Campanella.

    Una notte dedicata al cinema per una serata fatta di corti, stelle e libri, realizzata anche in collaborazione con Apulia Film Commission che ha prodotto diversi corti in programma.
    Nel Castello Angioino e nel Palazzo Roberti di Mola, si sono alternati autori e artisti che hanno presentato cortometraggi, progetti e libri per l’evento conclusivo del Festival “Del Racconto, il Film”, che si è svolto dal 16 giugno, in quattro Comuni diversi (Mola di Bari, Bitritto, Barletta ed una tappa a Putignano).

    Il primo appuntamento nel Palazzo Roberti, per parlare di libri e di cinema ma anche di televisione e condizionamenti, è stato con il libro di Carmine Castoro, edito da Caratteri Mobili, intitolato “Maria De Filippi ti odio”.
    Ha fatto seguito un corto di grande attualità “Fireworks” di Giacomo Abruzzese, che ha parlato del vero protagonista della pellicola: l’Ilva.
    E’ stata la volta di Andrea Laterza con un testo che è anche il ritratto di una società del Sud ed il racconto di una vita vissuta al massimo: “Il vento che arriva dal mare”, pubblicato da Schena, introdotto dal giornalista di Sud-Est news Giovanni Ruggiero. Ha fatto seguito “Oro Verde” diretto da Pierluigi Ferrandini, incontrando i due piccoli protagonisti del corto, i fratelli Marco e Ilaria Lecciso. E’ intervenuta anche REBECCA METCALF, una delle protagoniste del corto.
    Poi si è tornati sull’attualità grazie al successo editoriale pubblicato da Mondadori e scritto dai giornalisti di Repubblica Giuliano Foschini e Marco Mensurati: “Lo zingaro e lo scarafaggio”. Ha moderato l’incontro la giornalista di Telepuglia Antonella Rondinone (vedi foto).
    Dall’attualità del calcioscommesse si è passati all’attualità del precariato con il libro del giornalista “di strada” Antonio Loconte edito da Adda “Senza Paracadute. Diario tragicomico di un giornalista precario” .
    Ha chiuso la parte della serata che si è svolta a Palazzo Roberti l’associazione e agenzia letteraria Ampi Margini con “Ognuno ha una storia” il corto, proiettato, che restituisce, attraverso delle video-interviste, importanza alla letteratura orale e alle storie di persone comuni che fanno la differenza . Sono intervenuti Ines Pierucci e Gianfranco D’Onghia.

    Nel Castello Angioino si è svolta invece l’altra parte della Notte Bianca.
    Ad aprire la Notte Bianca nel castello, il corto che più di ogni altro ci avvicina al mondo della letteratura: “Binari” di Alessio Giannone. Alla proiezione della storia dell’editore Vito Laterza è intervenuto il regista.
    Dall’amore per una professione all’amore allo stato puro grazie a “Giugliètt’ e Rome’” di Francesco Brollo. La storia della realizzazione di un film che a Bari vecchia è anche un laboratorio di inclusione sociale. In esclusiva per la Notte Bianca, il regista ha presentato il trailer del film.
    Si è proseguito parlando ancora di amore, ma attraverso l’ultimo romanzo dello scrittore Francesco Marocco “Mai innamorarsi ad agosto”, edito da Fandango. L’autore ha conversato con la giornalista di Go-Bari Antonella Ardito.
    Di amore per la propria terra ci si è occupati con la proiezione del corto del regista originario del Brindisino, Davide Pepe: “I giardini di luce”.
    A seguire è stata la volta della pellicola di Roberto De Feo e Vito Palumbo “Poppitu”. Hanno raccontato la loro esperienza gli attori Maria Pia Autorino e Claudio Salvato. E’ intervenuta anche VALENTINA BODINI, figlia del poeta VITTORIO BODINI uno dei maggiori interpreti e traduttori italiani della letteratura spagnola, che ha raccontato del suo impegno per mantenere viva la memoria del padre.

    La storia dei protagonisti del corto di De Feo e Palumbo, ci ha portato alla storia di una generazione, nel nostro caso ad una “Breve storia di una generazione” di Torto O.G. al secolo Gaetano Occhiofino. Una storia che l’autore ha raccontato supportato dalla professionalità del giornalista Michele Casella.

    Di storia ha raccontato anche il cortometraggio diretto da Paolo Sassanelli e scritto insieme con Antonella Gaeta “Uerra”.

    A questo punto si è aperta la parte finale della Notte Bianca: tre pellicole legate a grandi artisti, registi e attori, che raccontano le contraddizioni della società contemporanea, cominciando con “Armandino e il Madre”, diretto da Valeria Golino e prodotto da Viola Prestieri e Riccardo Scamarcio. Entrambi gli attori, Golino e Scamarcio, sono stati ospiti della serata (vedi foto).
    Hanno fatto seguito sullo schermo le immagini di “Dove ci porta la corrente” del regista Fabio Baccelliere, intervenuto con l’attrice Anita Kravos, per la prima volta in Puglia (vedi foto).
    Ha chiuso la Notte Bianca il corto “Insula” di Eric Alexander. È stata presente una delle protagoniste della pellicola: Francesca Inaudi  che è tornata a “Del Racconto, il Film” dopo la serata dedicata alle Pari Opportunità.

     

    Ottima riuscita dell’intera manifestazione ed appuntamento alla quarta edizione nel 2013.

    festival film mola racconto valeria golino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK