Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Nessuna (casalinga) è perfetta
    Pari opportunità

    Nessuna (casalinga) è perfetta

    Rita CugolaBy Rita Cugola28/08/2012Updated:16/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    ”La donna perfetta” Metafora in chiave maschilista del processo di nascita e morte del femminismo originario, troppo impulsivo e aggressivo, forse, da spaventare le sue stesse sostenitrici, antiche ribelli pentite.

    Stepford, Usa. Siamo nel lontano 1972. Joanna Eberhart decide di abbandonare il caos di New York e di trasferirsi con merito e figli in una tranquilla cittadina provinciale. Un luogo apparentemente ideale per cominciare una nuova tappa dell’esistenza all’insegna del benessere fisico e della serenità interiore.

    Femminista convinta, Joanna si attiva subito per cercare di stringere amicizia con donne votate come lei alla causa delle’emancipazione, ma le abitanti del luogo si rivelano interessate esclusivamente alle faccende domestiche, delegando ai rispettivi consorti (assidui frequentatori del locale Club degli Uomini) tutte le possibili decisoni inerenti il mènage familiare.
    Simili nell’aspetto e nel comportamento, quelle bambole perfette suggeriscono l’idea di irrealtà insita nella loro stessa essenza.
    Opinione, questa, condivisa anche da Bobbie e Charmaine, neocittadine di Stepford che, al pari di Joanna, non riescono ad accettare una situazione di per sè inspiegabile. Le tre solidarizzano subito, elaborano strategie di lotta, non si rassegnano, insomma, alla passività.

    Dopo un week-end romantico trascorso in solitudine con i mariti però, anche Charmaine prima e Bobbie in seguito vengono assorbite dal clima locale. Nell’arco di due giorni il loro atteggiamente è radicalmente mutato. Entrambe paiono aver smarrito persino qualsiasi percezione del reale: chiuse nel loro microcosmo domestico si sono improvvisamente trasformate in casalinghe perfette. Cloni robotizzati dell’antico sé.

    Per Joanna è un colpo durissimo: non avrebbe mai potuto immaginare un risultato del genere. Cos’era accaduto? Quale oscuro elemento stava contaminando l’atmosfera di Stepford al punto da rendere le donne schiave compiacenti degli uomini locali?
    Vorrebbe fuggire da lì, traslocare all’istante, andare altrove, ovunque, pur di allontanare il pericolo di ritrovarsi ridotta a una zombie-tutta-casa-e-aspirapolvere come le altre.
    Invece rimane e, inesorabilmente, la sua identità svanisce. La Joanna di sempre cessa di esistere:
    di lei permane l’aspetto fisico, involucro esteriore di un insondabile vuoto interno.

    Metafora in chiave maschilista del processo di nascita e morte del femminismo originario, troppo impulsivo e aggressivo, forse, da spaventare le sue stesse sostenitrici, antiche ribelli pentite.
    Un messaggio pesante da digerire, quello che Ira Levin lancia dalle pagine del suo libro La Donna Perfetta. Pesante sì, ma non meno inquietante.

    Ovviamente il femminismo non è mai morto. E’ però innegabile che i suoi obiettivi siano stati spesso distorti o fraintesi e ciò ha evidentemente indotto alcune donne (le meno convinte, forse) a riabbracciare i vecchi pseudo-valori ereditati dalla tradizione patriarcale – primo fra tutte la sottomissione al dominio maschile. La storia abbonda di esempi simili.

    Tuttavia non è assolutamnte possibile (nè tantomeno auspicabile, ma questo è un altro discorso) ipotizzare il tramonto di un’ideologia forte e determinata come il femminismo – diventato parte integrante dell’essere donna – e nemmeno sminuirne la portata ironizzando sul destino inesorabile che attenderebbe tutte le donne al varco della loro esistenza, indirizzandole verso la loro destinazione naturale, ossia il nucleo familiare in cui l’uomo incarna il fulcro del potere assoluto.

    Dal libro di Levin è stato tratto il film Le Mogli di Stepford, con Nicole Kidman nei panni dell’intraprendente Joanna: chissà quanti avrebbero desiderato sfoggiare al proprio fianco una mogliettina come lei: bella, servizievole, arrendevole e soprattutto obbediente, invece della solita casalinga disperata…
    Se questa è la realtà effettiva risulta sempre più evidente che le donne hanno ancora una strada molto lunga e impervia da percorrere, prima di arrivare alla vera emacipazione. I pregiudizi sono difficili da sradicare, nell’immaginario collettivo. Ma urge proseguire con noncuranza.

    clone donna perfetta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK