Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Scuola di Management del Gender Mainstreaming
    Donna e lavoro

    Scuola di Management del Gender Mainstreaming

    DolsBy Dols23/08/2012Updated:19/06/20141 commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    1° Seminario di approfondimento e formazione per i Dirigenti Scolastici regionali:
    Gender Mainstreaming nella Scuola

    Destinatari: Dirigenti scolastici regionali e/o Referenti delle Direzioni scolastiche regionali

    Periodo: 9-12 settembre 2012 (09.09.12: arrivo in serata, sistemazione e pernottamento gratuito presso i collegi universitari; 10.09.12: lezioni ore 9.00-12.40 e 14.00-19.20/serata conviviale a cura di FormaScienza; 11.09.12: lezioni ore 9.00-12.40 e 14.30-19.00/12.09.12 partenza).

    Luogo: Università degli Studi di Camerino, Sala degli Stemmi

    Presentazione
    La Scuola di Management del Gender Mainstreaming (SMGM) nasce per favorire, sostenere e diffondere l’affermazione della cultura di promozione della parità e delle pari opportunità tra i generi, attraverso la formazione e l’aggiornamento di conoscenze e competenze dei soggetti responsabili dell’attuazione delle normative nazionali e delle Direttive e Raccomandazioni dell’Unione Europea nelle Università, negli Enti di ricerca, nella Scuola, nelle pubbliche amministrazioni e negli enti privati.
    In attuazione del progetto esecutivo Donne e Scienza, proposto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Direzione generale per l’internazionalizzazione della ricerca, e in accordo con la Direzione Generale per lo Studente del MIUR e con il Dipartimento Pari Opportunità, nel contesto della diffusione e promozione della cultura di genere nel mondo dell’istruzione, la SMGM presenta il 1° Seminario di approfondimento e formazione sul tema del Gender Mainstreaming nella scuola.

    Contesto
    L’Unione Europea, fin dal Trattato istitutivo, pone tra i suoi obiettivi prioritari la promozione della parità tra donne e uomini, nella certezza che le disparità legate al genere producono conseguenze dirette sulla coesione sociale, sulla crescita economica, la competitività, l’equilibrio demografico e non ultimo sulla partecipazione democratica e sui diritti di cittadinanza.
    L’adozione della Carta per le donne approvata il 5 marzo 2010 e della Strategia per la parità tra donne e uomini 2010-2015 fissano obiettivi prioritari in grado di rispondere all’istanza di giustizia legata alla garanzia del diritto fondamentale all’eguaglianza tra donne e uomini e alla sua effettività.
    L’UE individua nella lotta contro gli stereotipi dell’educazione uno degli strumenti più rilevanti per la diffusione di una cultura della parità e delle pari opportunità , in grado di rimuovere gli ostacoli alla pari rappresentanza di donne e uomini nei processi decisionali, all’assegnazione alle donne di posizioni direttive di alto livello nel settore pubblico e nel settore della ricerca, alla pari retribuzione economica, alla condivisione dei compiti di assistenza.
    Obiettivo specifico posto dall’ordinamento europeo è l’eliminazione degli ostacoli al perseguimento di carriere scientifiche di successo per le donne. Le politiche di genere nella scienza sono state avviate con forza con la creazione nel 1999 della Unità Donne e Scienza, nell’ambito della Direzione generale Ricerca della Commissione Europea, e del Gruppo di Helsinki .

    Obiettivi del Seminario di formazione e approfondimento
    In questo contesto, il principio del gender mainstreaming evidenzia l’importanza di un approccio strategico ed integrato alle questioni di genere e persegue l’obiettivo di porre la promozione della parità tra i generi al centro di tutti i programmi e di tutte le strategie della politica, dell’amministrazione e dell’economia.
    Il Seminario di formazione e approfondimento rivolto ai Dirigenti scolastici regionali e/o ai Referenti delle Direzioni scolastiche regionali si propone come primo appuntamento di un percorso formativo necessario a conseguire conoscenze e competenze indispensabili per prendere in considerazione e valutare i diversi impatti che ogni decisione amministrativa può assumere per le donne e per gli uomini.
    Il Seminario offre una prima ricognizione e un primo approfondimento delle competenze necessarie perchè tutti i programmi e le misure da adottare in ambito scolastico siano orientati a perseguire una parità sostanziale tra donne e uomini, anche in un’ottica orientata al benessere organizzativo.
    L’integrazione sistematica dell’ottica di genere serve ad acquisire la capacità di verificare la sostenibilità di genere di un’azione, in modo che, prima di adottare ogni decisione, programma, piano, metodo di insegnamento, si sia in grado di valutare quali effetti produrranno sulle condizioni di donne e uomini coinvolti, come possano contribuire a realizzare la parità tra generi, promuovere le pari opportunità, valorizzare le differenze e in che modo donne e uomini possano trarne realmente i medesimi vantaggi.
    Per quanto riguarda in particolare il mondo della scuola, gli obiettivi sono quelli di far emergere giovani talenti, ragazze brillanti con la passione per la scienza e la ricerca, anche in settori ‘tradizionalmente’ a prevalenza maschile, quali ad esempio quelli tecnologici; stimolare la riflessione degli studenti e delle studentesse sul valore fondamentale dei diritti che sono propri del vivere civile, facendo leva sulla loro identità autoreferenziale; promuovere, attraverso iniziative specifiche, la documentazione di esperienze educative e formative e la produzione di materiale fruibile da più soggetti in vari contesti territoriali, sostenendo, a livello locale, la disseminazione di buone pratiche sulle tematiche di genere.

    Docenza
    In linea di massima, ogni tema del ‘programma scientifico’ sarà introdotto da due facilitatrici/facilitatori, una/o proveniente dal mondo universitario ed una/o proveniente dal mondo della scuola. Per l’identificazione di quelle e quelli provenienti dal mondo della scuola, si auspica in particolare il coinvolgimento della DG Istruzione del MIUR, mentre per l’ambito universitario, UNICAM provvederà a raccogliere adesioni tra tutte le Università italiane, anche tramite la Conferenza Nazionale dei Comitati Pari Opportunità delle Università italiane, la CRUI, il CODAU.

    Il Comitato Scientifico della Scuola vigilerà affinché tutte le eccellenze che il sistema italiano presenta siano adeguatamente coinvolte.

    Programma scientifico

    10 settembre 2012

    Prima parte: Concetti storici, teorici e normativi legati al genere (ore 9.00 – 12.40)

    ore 9.00 – 10.40: Questioni di genere: approccio storico e teorico

    9.00 – 9.50: Storia della cittadinanza politica femminile Maria Antonella Cocchiara (storica, Università di Messina)
    9.50 – 10.40: Cultura di genere, costruzione dell’identità e stereotipi di genere Anna Maria Aloisi (fisiologa, Università di Siena) e Francesca Molfino (Psicoanalista, Associazione Donne e Scienza)

    Break: 10.40 – 11.00

    ore 11.00 – 12.40: Politiche di genere nell’ordinamento nazionale e sovranazionale

    11.00 – 11.50: Diritti delle donne, Parità e differenza di genere, pari opportunità e azioni positive nell’ordinamento nazionale e sovranazionale Tatiana Guarnier (costituzionalista, Università di Camerino)
    11.50 – 12.40: Famiglia e stereotipi nei processi di socializzazione Rita Biancheri (sociologa, Università di Pisa)

    Seconda parte: Capacità istituzionali: gender mainstreaming e diversity managing (ore 14.00 – 19.20)

    ore 14.00 – 16.30: Strategia del gender mainstreaming

    14.00 – 14.50: Significato, definizione, evoluzione e prospettive del gender mainstreaming/Strategia e strumenti del gender mainstreaming nelle organizzazioni Silvana Badaloni (informatica, Università di Padova) e Flavia Zucco (biologa, CNR)
    14.50 – 15.40: Linguaggio e differenze di genere Giuliana Giusti (linguista, Università “Cà Foscari” Venezia)
    15.40 – 16.30: Teoria e prassi della comunicazione e nuovi media: cultura, costruzione dell’identità e stereotipi di genere Maria Pia Ercolini (insegnante, responsabile Progetto Sui Generis) e Letizia Gabaglio (giornalista scientifica, Associazione Donne e Scienza)

    Break: 16.30 – 16.50

    ore 16.50 – 19.20: Strumenti del gender mainstreaming

    16.50 – 17.40: Statistiche, Monitoraggio, analisi dei dati e trasparenza amministrativa/Gender auditing: l’esperienza di Genis Lab Flavia Zucco (biologa, CNR)
    17.40 – 18.30: Valutazioni ed analisi degli impatti di genere/Bilancio di genere: la valutazione di genere nella spesa pubblica Laura Moschini (esperta di etica sociale, Università Roma Tre, Osservatorio Interuniversitario sugli studi di Genere – GIO)
    18.30 – 19.20: Valorizzazione delle differenze nella gestione delle risorse umane – Centri studi di genere e organismi di pari opportunità Patrizia Tomio (Presidente Conferenza Nazionale Comitati Pari Opportunità Università italiane)

    Ore 20.00
    Serata conviviale
    Cena e Teatro – Forum
    Regia e organizzazione: Cinzia Belmonte, dottore di ricerca in astronomia – FormaScienza

    11 settembre 2012

    Prima parte: Strumenti per il gender mainstreaming nel mondo dell’istruzione (ore 9.00 – 12.40)

    ore 9.00 – 10.40: Progettazione: ristrutturare processi, programmi, contenuti e organizzazione

    9.00 – 9.50: Politiche, azioni e programmi per la parità di genere e le pari opportunità nella formazione e nell’istruzione Maria Grazia Rossilli (esperta di politiche di genere, Università di Parma)
    9.50 – 10.40: Prospettive di sviluppo della variabile di genere nella didattica e progettazione dei corsi di studio Maria Pia Ercolini (insegnante, responsabile Progetto Sui Generis)

    Break: 10.40 – 11.00: Implementazione

    11.00 – 11.50: Benessere organizzativo e peer mediation Maurizio Lozzi (sociologo, Università di Cassino – Presidente CONSCOM)
    11.50 – 12.40: Percorsi interdisciplinari – storia della scienza – Donne e scienza Elisabetta Strickland (matematica, Università di Roma “Tor Vergata”, GIO) e Patrizia Colella (insegnante, Associazione Donne e Scienza)

    Seconda parte: Buone prassi (ore 14.30 – 19.00)

    Ore 14.30 – 19.00 – Buone prassi del gender mainstreaming nella scuola

    14.30 – 15.20: Una via alle scienziate: storie che trasformano. Nuove strategie e buone prassi per affrontare le tematiche di genere a scuola Cinzia Belmonte (FormaScienza) e Tina Nastasi (insegnante)
    15.20 – 16.10: Orientamento, formazione scolastica, vocazioni scientifiche e talenti per le aree disciplinari STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics)/il Progetto Strega – Lecce Elisabetta Strickland (matematica, Università di Roma “Tor Vergata”, GIO), Cristina Mangia (fisica, CNR, Associazione Donne e Scienza) e Simonetta Bormioli (sociologa, ASDO)
    16.10 – 17.00: Individuazione di un responsabile per l’inclusione della prospettiva di genere nel piano di sviluppo della Scuola e integrazione dello studio del principio di uguaglianza nei corsi di formazione iniziale e permanenti dei professori Laura Moschini (esperta di etica sociale, Università Roma Tre, GIO)

    Break: 17.00 – 17.20

    17.20 – 18.10: Educare alle differenze e A che gioco giochiamo? Centro studi di genere e pari opportunità Università di Pisa Rita Biancheri (sociologa, Università di Pisa)
    18.10 – 19.00: Scuola-famiglia e analisi di genere: come i genitori vivono la formazione e le politiche scolastiche Bianca Maria Ventura (esperta di pedagogia sociale, Università Politecnica delle Marche)

    Segreteria della School of Advanced Studies dell’Università degli Studi di Camerino
    Responsabile: Mario Tesauri
    tel.: 0737.402065
    fax: 0737.402099
    e-mail: mario.tesauri@unicam.it

    Camerino Scuola di Management del Gender Mainstreaming
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    1 commento

    1. Lilly H. Stevens's cheapest articles on 24/08/2012 06:20

      Hi there, I found your blog by the use of Google whilst searching for a related matter, your site came up, it appears great. I’ve bookmarked it in my google bookmarks.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK