Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Quel silenzio da evitare
    Costume e società

    Quel silenzio da evitare

    DolsBy Dols13/08/2012Updated:21/06/20145 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Tremila euro. Questo il valore stimato da una famiglia macedone per la vita della figlia 13enne, venduta a un connazionale 17enne che a breve avrebbe dovuto diventare suo marito a Venezia.

    Appena giunta nella città lagunare scortata dalla suocera, per la ragazzina è cominciata però un’esistenza agghiacciante fatta di sevizie e segregazione a cui si era inutilmente ribellata. Dopo un tentativo di fuga è stata violentata dal fidanzato, che spalleggiato dalla madre l’ha in seguito picchiata con un filo elettrico, causandole ustioni alle gambe.
    Fuggita dall’abitazione in cui si trovava, la 13enne è stata affidata alla protezione della squadra mobile veneziana, che già dal 2 agosto era sulle sue tracce. Una telefonata anonima pervenuta alla polizia aveva infatti segnalato la presenza di una ragazzina nei pressi di Marghera: aveva il viso tumefatto e invocava aiuto ai passanti.
    Individuati e fermati, il 17enne e sua madre sono finiti in carcere. Su di loro gravano le accuse di violenza sessuale ai danni di minore, maltrattamenti e lesioni aggravate.

    Poche settimane fa altri due casi di sevizie sono stati registrati nel modenese e a Ostia. Nel primo caso, una ragazza marocchina è stata selvaggiamente picchiata dal padre per aver rifiutato di assoggettarsi alla tradizione del matrimonio combinato; nel secondo, invece, protagonista della violenza è la madre 40enne di un’adolescente egiziana, colpevole di voler adottare uno stile di vita ritenuto “troppo occidentale” e quindi potenzialmente “pericoloso”.

    Sono solo alcuni dei casi che si verificano regolarmente nel nostro paese. Talvolta non fanno più nemmeno notizia, o vengono citati in un breve trafiletto su qualche giornale locale e nulla di più.
    Nonostante tutto, a dispetto talvolta dell’omertà colpevole di cui questi tragici eventi sono circondati, non dobbiamo mai dimenticare le vittime impotenti che quotidianamente subiscono ogni tipo di angheria nell’indifferenza generale.
    Si tratta sempre, purtroppo di ragazze, donne o bambine che non possono ribellarsi alla violenza, che forse non ne hanno la forza o che non sanno come uscire dalla spirale malefica in cui sono state risucchiate loro malgrado.
    Anche se – come spesso avviene – la ripetitività non fa più notizia perchè rischia di arrivare a coincidere con la consuetudine, il livello di attenzione deve restare alto. La sensibilità femminile, così intimamente e profondamente coinvolta in queste storie di degrado fisico e morale non può fermarsi davanti al silenzio, in nome di un ipotetico quanto astratto concetto di “rispetto delle tradizioni altrui”.

    bambine Donne Donne Tradizione violenza violenze
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    5 commenti

    1. laura cima on 14/08/2012 07:19

      apriamo gli occhi per capire cosa succede a queste adoloscenti ma cerchiamo anche di promuovere informazione che le raggiunga per far sapere a chi rivolgersi

      Reply
    2. paola on 14/08/2012 12:02

      Laura Cima ha colto un punto fondamentale: una ragazza che scappa da una segregazione, oppure che si ribella ad uno stile di vita imposto, non aspetta altro che di essere supportata, dobbiamo fare in modo che diventi molto più facile ottenere questo aiuto.

      Reply
    3. Rita A. Cugola on 15/08/2012 09:43

      E’ appunto per questo che occorre tenere alta la guardia su questi fatti. Non devono diventare argomenti secondari, in quanto “abituali”, altrimenti non si arriverà mai al cuore del problema

      Reply
    4. Roberto on 16/08/2012 12:04

      questo, come qualunque altro crimine contro la persona, deve essere punito dalla legge e non ci devono essere tentennamenti ne’ silenzi. è giusto pubblicizzare l’esistenza di reti di sostegno per le donne che vogliono uscire dal tunnel. perchè non fanno delle pubblicità progresso a carico dello stato ?

      comunque, tradizioni culturali discriminatorie + disparità forza fisica possono fare tragedie. è illuminante che a contribuire a perseguitare questa ragazza sia stata anche un’altra donna, la suocera… questo fa capire quanto il problema non sia genetico ma sistemico e culturale. fino a che non si insegnerà ai giovani maschi di tutte le culture e religioni il rispetto della femmina, questi casi non cesseranno. non cesseranno per repressione, solo uno stato poliziesco alla “1984” potrebbe forse dominare il fenomeno. una democrazia no. occorre dunque combattete senza tregua sistemi di pensiero nei quali le donne siano subalterne e di “proprietà” maschile.

      Reply
    5. Avatar photo
      Dols on 16/08/2012 20:57

      La suocera è la madre di un ”maschio” e quiindi tifa per lui….

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK