Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Tunisia: le donne non torneranno indietro
    Costume e società

    Tunisia: le donne non torneranno indietro

    DolsBy Dols10/08/2012Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Un vero e proprio attentato alla parità di genere. Un bieco tentativo di “soppressione del principio di uguaglianza dei sessi e di rifiuto dei diritti femminili”.

    Con la recente approvazione di un nuovo articolo della Costituzione, in cui viene specificato che “lo Stato assicura la protezione dei diritti della donna, sotto il principio della complementarità con l’uomo in seno alla famiglia, e in qualità di associata all’uomo nello sviluppo della Patria”, l’Assemblea costituente tunisina ha inferto un colpo durissimo alla dignità e al diritto di cittadinanza femminili. Amnesty International e l’Associazione tunisina delle donne democratiche ne sono certi.

    Alle numerose lotte condotte nell’ambito della cosiddetta primavera araba in Tunisia (esplose il 17 dicembre 2010 a Sidi Bouzid dal gesto di autoimmolazione del giovane ambulante Mohammed Bouazizi, e conclusasi il 14 gennaio 2011 con la caduta del regime di Ben Ali, al potere da 23 anni) le donne hanno avuto un ruolo di primo piano. Hanno combattuto, resistito, supportato esattamente al pari degli uomini. Eppure i risultati ottenuti, che facevano ben sperare in termini di evoluzione democratica, rischiano ora di far precipitare la Tunisia in un passato da dimenticare, lontano anni luce dalla sua dimensione reale.
    Dodici parlamentari hanno espresso un parere favorevole all’art. 27 (quello ora incriminato) e tra di essi alcune donne, le quali, a ben vedere, è come se avessero votato contro se stesse.
    E’ interessante notare che la questione della parità tra i sessi era tra l’altro già stata oggetto di esame e di approvazione unanime proprio da parte di quella stessa commissione che sta adesso procedendo a riscrivere la Costituzione, tanto che la nuova versione dell’art. 22 recita: “i cittadini sono uguali per quanto concerne diritti e libertà davanti alla legge senza discriminazione di sorta”.
    In quest’ottica, quindi, l”art. 27 parrebbe violare ogni procedura democratica in base alla quale un argomento approvato diventa incontestabile.
    Selma Mabrouk, deputata della coalizione Ettakatol, ne ha diffuso entrambe le versioni, per una valutazione attenta:

    versione originale:
    Lo Stato garantisce i diritti delle donne e le loro conquiste in tutti i settori. E’ fatto divieto di promulgare qualsiasi legge che possa compromettere tali diritti.
    Lo Stato si impegna a lottare contro tutte le forme di discriminazione o di violenza fisica o psicologica contro le donne
    (approvato da 8 deputati: Selma Baccar, Hasna Marsit, Mourad Amdouni, Noureddine Mrabti, Ahmed Brahim, Mohamed Allouch, Brahim Gassas, Selma Mabrouk);

    versione modificata:
    Lo Stato assicura la protezione dei diritti delle donne e delle loro conquiste, sotto il principio della complementarietà con l’uomo in seno alla famiglia e in quanto associata all’uomo nello sviluppo della patria.
    Lo Stato garantisce l’eguaglianza delle opportunità per le donne in tutte le responsabilità.
    Lo Stato garantisce la lotta contro qualsiasi tipo di violenza sulle donne.
    (votato da 12 deputati: 9 del partito Ennahdha, 2 del CPR (Souhir Dardouri et Mohamed Karray) e un indipendente, Brahim Hamdi)
    La Mabrouk richiama l’attenzione su due aspetti in particolare della revisione apportata all’art. 27. In primo luogo, come si evince dall’esame del testo, nella nuova rilettura il concetto di “eguaglianza” sembra aver ceduto il posto a quello di “complementarità” tra i sessi. Poi – cosa alquanto più grave – la dicitura “sotto il principio della complementarità con l’uomo in seno alla famiglia” lascerebbe supporre che potrebbero anche scomparire i diritti delle donne nubili, in quanto lo Stato garantirebbe solo quelli complementari in seno al nucleo familiare.
    La considerazione a cui giunge la Mabrouk è drastica: “Nonostante per due volte io abbia avanzato obiezioni sull’illegalità insita nella ridiscussione di emendamenti già approvati, Madam Ferida Laabidi ha concesso ai suoi colleghi parlamentari la piena libertà di scelta nei confronti di questo cavillo costituzionale”, ha concluso.

    donne tunisine rita cugola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK