Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Soli si può
    PSICOLOGIA

    Soli si può

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach29/07/2012Updated:05/07/20153 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    albero-solo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La solitudine non mette fretta, regala tempo.

    Tra le mail che mi arrivano ce ne sono parecchie di donne e uomini di tutte le età che cercano più o meno disperatamente l’anima gemella, il compagno della vita, la persona con cui condividere amore e dolore ,un amico, l’ amante, con cui compiere il viaggio dell’esistenza o almeno una parte di questo.

    Negli ultimi anni anche sul web brulicano varie tipologie di Agenzie di Incontri, ce ne sono per tutti i gusti: c’è chi cerca l’amore disinteressato, chi cerca di collocarsi economicamente, chi invece desidera trovare solo un partner sessuale o il compagno ideale per la propria congiunzione astrale insomma basta un clic e ci si butta nella mischia, a volte anche piuttosto rischiosa, di un mondo di esseri belli pronti sorridenti, invitanti e disponibili sul mercato dell’amore.

    Ma è così triste e deprimente la Solitudine?

    E’ che nel nostro mondo così concitato rumoroso e veloce solo a pronunciarlo, il termine SOLITUDINE fa una gran paura, rimanda l’immagine di povertà personale, di staticità, di tristezza, di depressione, di un atteggiamento non al passo col gran chiasso della società tanto relazionata e referenziale cui apparteniamo.
    E pensare che per i Maestri Zen la Solitudine è la più alta espressione dell’ IO meditativo, un grande momento di quiete mentale, di riflessione, di pace, equilibrio e felicità, è l’attimo unico e irripetibile in cui siamo a tu per tu con il nostro spirito, con il vero nostro mondo interiore, con la vera immagine di noi stessi.

    E’ il momento in cui non possiamo mentire né tradire né fingere emozioni o sentimenti.
    Nella meditazione in solitaria non ci si nasconde anzi il più delle volte ci si ritrova e si prova a dare risposte alle eterne domande: chi siamo e che vogliamo fare della nostra vita.

    E’ solo in solitudine che si medita, si riflette sugli obiettivi da raggiungere nel breve viaggio terrestre, si pianifica il proprio lavoro, ci si concentra sulle strategie da usare per attuare una decisione, si misura la propria energia, il proprio valore, si capisce l’amore o la mancanza di qualcuno.
    E’ il momento unico in cui ci si ricongiunge col Tutto, col Macrocosmo che si lega al Microcosmo che ciascuno di noi ha dentro di sé, è il momento del rapporto privilegiato con se stessi e uno dei pochi in cui si attinge l’energia dall’universo e si acquistano le forze per continuare a vivere.

    A ben guardare non si è mai soli veramente, il rumore del silenzio è spesso interrotto dalla meraviglia della natura che abbiamo intorno, dalla bellezza del cielo o dal colore dell’erba del prato o dal rumore altalenante del fuoco di un camino.
    La solitudine non mette fretta, regala tempo che è un bene sempre più prezioso, regala credito personale, nato dalla riflessione, dalla lettura e dalla ricerca di sé.

    Allora BEATA SOLITUDO SOLA BEATITUDO…

    Se vuoi scrivere alla d.ssa Paselli clicca qui:la prima consulenza è gratuita

    soli solitudine zen
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    3 commenti

    1. Valter Nicoletti on 30/07/2012 09:36

      non c’è dubbio l’uomo è un essere sociale. Tende naturalmente ad stare insieme ai suoi simili. Questo da sempre. Ma ha bisogno di ricavarsi degli spazi che siano personali, per guardarsi dentro, per capire dove andare, cosa fare, anche per farsi una costruttiva autocritica, insomma come si diceva negli anni deglla contestazione mettersi in discussione. Forse almeno nel Nord-est che conosco bene e dove la parola dominante è “fare schei” si preferisce lavorare, frequentare locali di tendenza, studiare e leggere mai, perchè se ci si ferma e ci si guarda dentro in solitudine si vede di quanta pochezza siamo.
      Cordialmente

      Valter Nicoletti

      Reply
    2. Valter Nicoletti on 30/07/2012 09:39

      Chiedo venia per gli orrori ma avendo il terzo dito ingessato alle volte digito due lettere al posto di una è in più è stato inviato il commento involontariamente senza nemmeno rileggere ciò che avevo scritto a braccio

      Reply
    3. Patrizia on 31/07/2012 16:27

      Cammino lungo e impervio quello che conduce alla consapevolezza che la solitudine, quando vissuta come momento triste della vita, è solo uno stato dell’anima.
      Capire che la solitudine è la possibilità di vivere liberamente e interamente i propri spazi, godendo del tempo per riflettere e vivere esperienze e sensazioni che solo l’assenza di altri ci consentono di vivere, dipende dalla capacità che abbiamo di appropriarci della nostra anima e di nutrirla con tutto quanto ci fa stare bene.
      Richiede convinzione e allenamento.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK