Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Quando l’amore supera anche la morte
    Costume e società

    Quando l’amore supera anche la morte

    DolsBy Dols17/07/2012Updated:25/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    foto di Paola Cimmino

    di  Cinzia Ficco da http://www.tipitosti.com

    Mina: “Non volevo che morisse, ma l’ho lasciato andare”

    Uno sguardo dolce. E tanta serenità. Quella che spesso ti deriva da una profonda sofferenza. Dice di non sentirsi tosta, ma solo tanto normale. Eppure, Mina Welby, nata a San Candido, in provincia di Bolzano nel ‘37, di coraggio ne ha avuto tanto. Il 20 dicembre del 2006 ha perso suo marito Piergiorgio, affetto da distrofia muscolare, da quando aveva 16 anni. Quel giorno, suo marito, è morto, aiutato da un medico anestesista che, dopo averlo sedato, gli ha staccato il respiratore.

    Ho avuto il piacere di incontrare questa donna a Putignano, nel Barese. Abbiamo fatto una chiacchierata, che vi propongo.

    Guardandola e ascoltandola, balza agli occhi, senza alcuna retorica, tanta tranquillità. Come ha fatto a ritrovare equilibrio, a non sprofondare nella disperazione, dopo quel dicembre di sei anni fa?

    Credo che alla mia età sia giusto che abbia trovato il senso della vita. Fin da piccola avevo avuto l’esempio dei miei genitori su come affrontare malattia, dispiaceri e la perdita di chi si ama. Cose che vediamo fanno tutti. Non sono una eccezione.

    Cosa è successo in questi sei anni e quale è stato il periodo più difficile?

    Fin dall’inizio ho cercato di indovinare, come già avevo fatto durante la nostra vita insieme, cosa avrebbe fatto piacere a Piergiorgio in tutti gli istanti, che sono seguiti a quel dicembre. Molto difficile è stato vedere cambiare in modo totale la giornata, che prima era scandita da precisi orari, in cui si facevano determinate cose. Parlo anche della notte. Non sentire più lo sbuffo del ventilatore polmonare disturbava il mio sonno. La cosa che mi fa soffrire ancora è una.

    Quale?

    Tante persone con carica istituzionale non hanno compreso la scelta di Piergiorgio di interrompere la terapia ventilatoria, bollata come eutanasia. Tanti ce l’hanno con i Radicali, bollati come coloro che hanno strumentalizzato la sua causa. Vorrei chiarire che siamo stati Piero e io insieme a chiedere ai Radicali, in particolare a Marco Pannella e Marco Cappato di darci voce. E l’abbiamo fatto non solo per noi, ma per tutti quelli che volevano condurre una battaglia per un diritto. Quello di potere liberamente scegliere le terapie e rifiutarle, come prevede l’articolo 32 della Costituzione Italiana, al comma 2. Che recita: “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”

    Come ha affrontato questi sei anni? A chi si è appoggiata, chi l’ha aiutata?

    I primi due anni vivevo ancora con la mamma di Piero, che si era ammalata soprattutto perché la salma del figlio le era stata portata via in un sacco bianco per l’autopsia. Era finita all’Istituto di Medicina Legale, ed è rimasta per sei mesi nel frigorifero del cimitero. E, invece, lei aspettava una sepoltura dignitosa. E’ morta due anni dopo, al secondo anniversario della sua morte, il 20 dicembre 2008. Quando è deceduta lei, con più tenacia mi sono impegnata a rispondere alle richieste di partecipazione ai convegni, che mi sono arrivate da associazioni e Comuni di tutta Italia. Lo faccio tutt’ora come militante radicale. Dal 2003 sono membro dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica e dall’ottobre 2011 sono co-presidente di questa associazione. Ho ottimi rapporti con mia cognata Carla, sorella di Piero, e mi sento amata e stimata dai compagni radicali tutti.

    <continua>

    Amore morte mina welby
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK