Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Il giornalismo e il genere
    Donna e lavoro

    Il giornalismo e il genere

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/06/2012Updated:24/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    brancatiOcchidiMaschio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maschio o femmina lo dice la lingua.

    Avevamo pubblicato un articolo che criticava l’uso da parte  di giornaliste donne (nel caso specifico era l’Annunziata) dell’appellativo usato per indicare  lo stato professionale in modo neutro:  ”professore” usato sia per uomini che donne, soprattutto considerato che la lingua italiana è provvista dei generi maschile e femminile.

    Abbiamo interrogato alcune donne dei media e vogliamo cominciare da Daniela Brancati, che oltre ad essere giornalista e scrittrice di numerosi libri (molti  di analisi della comunicazione pubblicitaria e mediatica), è stata direttora del TG3. Difficile dire tutto di  lei e per questo vi rimando al suo sito.

    Si è candidata per il CdA Rai insieme ad altre donne e professioniste.

    Quanto ritieni che il giornalismo ed i media influiscano non solo sui contenuti, ma anche sull’asessualità dell’informazione?
    Oggi parlare di giornalismo è difficile e a volte riduttivo. a partire dagli anni ’80 la spettacolarizzazione dell’informazione e l’ossessiva ripetitività in particolare della cronaca hanno prodotto un genere ‘fusion’ che a mio parere non ha giovato. su questo troverai in Occhi di maschio un’ampia analisi, dunque per non farla lunga ti rimando a quella per approfondire.
    Parlerei perciò di sistema dei media, sempre più integrato. Illusorio pensare che un singolo servizio/trasmissione cambi stereotipi e visione. Invece la proposta di modelli socio-culturali coerenti (la rappresentazione femminile perversa è uno di quelli più ‘tenaci’) ha enorme peso. L’idea di una donna sempre ornamentale sia in trasmissioni di varietà che giornalistiche, dell’assenza totale di competenze femminili, influisce in modo tanto più grave quanto più subdolo. Anche su questo vedi Occhi di maschio. Nelle 70 presentazioni fatte da settembre in qua ho fatto un giochino, chiedendo ai presenti di nominarmi tre scienziate donn e che non avessero oltre 90 anni. nessuno ha saputo fare nomi, perchè la tv non dà  loro spazio. Al punto che oggi a un convegno ho sentito una fisica dire ‘ragiono da scienziato’ e non da scienziata, termine che pure in italiano esiste. Dunque i media sono tutt’altro che asessuati, sono ancora e sempre pervasi dal male gaze

    Una donna nel CDA Rai servirebbe a migliorare programmi ed informazione?
    Una donna può provarci, il che è già importante. Riuscirci onestamente non lo so. Diverse donne consapevoli di sè e del proprio genere, della materia di cui trattano, della storia e tecnicalità dei media, coordinate fra loro e autorevoli, certamente sì,  proprio perchè bisogna cambiare non un tg, non un programma, ma l’intera offerta editoriale. il problema  è, come ho scritto sempre su Occhi di maschio c he le donne non sono innocenti rispetto a questo stato di cose. Lungo spiegarlo qui, ma pensa a una Belen, pensa alle tante che accettano di farsi strumentalizzare. d’altronde, siamo più della metà, se fossimo tutte contro il male gaze, che potrebbero fare gli uomini?
     
    Aggiungo una domanda a mia volta: si può ottenere questo cambiamento senza che l’azienda in questione perda quote di mercato? e ti rispondo che bisogna essere molto ma molto bravi per riuscirci.?

    Daniela Brancati Donne Donne media
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK