Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»A volo d’angelo
    Cultura

    A volo d’angelo

    DolsBy Dols08/06/2012Updated:01/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    ”A volo d’angelo” un libro che può far bene all’Italia e all’energia del mondo – afferma  Tjuna Notarbartolo.

    Perchè hai scritto questo libro? Cosa ti ha ispirato? La condizione attuale della società italiana?
    Si scrive sempre per una necessità. forse quando lo scrissi, ero io ad aver bisogno di “A volo d’angelo” ora, che è uscito dopo molti anni, credo sia la nostra società ad averne bisogno. credo che una lettura del genere sia un’esigenza dei tempi. c’è un po’ anche questo in “A volo d’angelo”, ma c’è soprattutto la capacità di opporre un’enorme forza morale ad un contesto di tempi aridi o corrotti, che appaiono, a volte, come sfondo momentaneo in questa che è una narrazione senza tempo perchè è la narrazione di ogni tempo. il discorso sul tempo è centrale nel libro, del tempo in generale, del tempo universale, ma sopratutto del tempo interiore, che si restringe o si dilata come una pupilla al centro dell’iride della nostra anima.

    Credi che l’uomo e la donna possano essere mai veramente liberi?
    Certo. si può essere liberi anche in una prigione: la libertà è la facoltà di muovere i propri pensieri, di muoversi all’interno della propria anima.

    Di quale libertà parli?
    E’ una libertà molto simbolica, come tutto, del resto in questo libro. è la libertà interiore, il non vincolo che diviene non limite. un nutrimento per l’animo e, allo stesso tempo, uno spazio. lo spazio necessario per poter raggiungere gli scopi che ci siamo prefissi, gli obbiettivi che sappiamo di dover raggiungere, i sogni che il nostro io profondo sa che realizzerà. è una dimensione in virtù della quale si sacrifica tutto e tutti, finanche se stessi. e se la nostra libertà l’abbiamo custodita e tutelata come qualcosa di sacro, quando saremo pronti a donarla, sarà un regalo prezioso.

    Ancora: pensi che le esigenze di uomo e donna possano essere conciliabili?
    Ne sono sicura. solo, però, alla luce di una grande maturità di entrambi, di un minimo di spirito di sacrificio, di una buona intelligenza e di un amore immenso.

    Il volo verso la luce è la ricerca di superare i propri limiti o la ricerca dello spirito?
    Più che la ricerca di superare i propri limiti, c’è un percorso di consapevolezza, di conoscenza del mondo, di se stessi e quindi anche dei propri limiti. ma c’è la forza enorme che può nascere dalla volontà, tanto forte da compiere miracoli.

    Perchè hai scelto il genere Fantasy?
    Devo dirti che io non scelgo mai un genere, sono gli editori che, per la comodità delle catalogazioni, provano ad individuare un genere che si presta come un vestito. il romanzo precedente “Sublime passione” (Rusconi) per me non era affatto un libro erotico, per l’editore si, e così “A volo d’angelo” può dirsi un fantasy, per me è semplicemente un romanzo dell’anima.

    Questo e il precedente libro che hai scritto sono molto differenti, perchè?
    Non mi piace restare ingessata in un genere, sono una scrittrice, credo che scriverò sempre con il mio stile ma di ogni argomento possibile. non amo la fissità. credo che nella mia scrittura ci saranno sempre due cose: l’amore per la cultura ed una creatività vivace, qualunque cosa faccia, che sia un libro di critica letteraria, o un saggio sulla psicologia delle comunicazione, una storia d’amore o un libro d’avventura. “A volo d’angelo” so che è un libro-talismano, una specie di grimorio che, con la magia delle parola, può attraversare mondi, e trasformare cose, nutrire destini..

     

    Tjuna Notarbartolo, giornalista, critico letterario, esperto in comunicazione, dirige il Premio Letterario Elsa Morante. Collabora alle pagine culturali di quotidiani nazionali. Traduce dal francese per case editrici italiane. Ha pubblicato i “Cahiers Elsa Morante”, curati con Jean-Noel Schifano, nel ’92 (Edizioni Scientifiche Italiane); i “Cahiers Elsa Morante II”, curati con Nico Orengo, nel ’94 (Edizioni Sottotraccia); “La sirena scontrosa”, piccola guida letteraria dell’isola di Procida ’96 (Progetto Impresa Editore). Esperta di mass-media, laureata in scienze della comunicazione, elabora un nuovo modello di produzione comunicativa e culturale nel saggio “L’idiota digitale” (Liguori Editore) -2006. Nel 2008 esce il romanzo “Tango elettrico”, presso l’editore Borelli di Modena, nella nota collana “Pizzonero”, col quale vince il Premio Fiuggi. Nel 2009 pubblica il racconto breve “Dentro la Favorita”, nella collana viaggi d’autore, un progetto letterario promosso dalla Città di Ercolano con una tiratura di centomila copie per ogni racconto distribuendoli gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblici. Nel 2010 esce il suo racconto “Stai qua” nel libro collettaneo “Nisida” (Guida editore). Nell’agosto 2010 ha curato il volume “L’isola nomade”, una raccolta di racconti sull’isola di Procida con una prefazione di Dacia Maraini, nella collana “Astri del Mediterraneo” diretta da Enzo Colimoro per la ADM libri. Firma un contratto con Rusconi Libri con cui esce “Sublime passione”. Cura con Dacia Maraini, il volume collettaneo su Elsa Morante “La favolosa memoria”, in uscita per il 2012 con la ESI.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK