Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Quando l’emozione fa tremare il cuore
    Cultura

    Quando l’emozione fa tremare il cuore

    DolsBy Dols05/06/2012Updated:24/06/2014Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Intervista a Diana Lama, medicochirurgo e giallista doc.

    Medico, napoletana verace, grande amante del genere giallo sin da bambina, buona e nuotatrice sempre a dieta e tanto altro.
    Questa è Diana Lama, scrittrice di libri gialli rubata alla medicina. Abbiamo voluto intervistarla oltre che per la sua produzione letteraia precedente, per la partecipazione alla collettiva di scrittrici che si è raccolta attorno al libro “ Alle signore piace nero ” di Sperling e Kupfer.

    Sei laureata in Medicina…la tua laurea l’hai messa nel cassetto per scrivere? O continui ad esercitare?
    Sono specialista in Cardiochirurgia ma ho lasciato la sala operatoria da molti anni. Faccio l’ecocardiografista, sono un ricercatore universitario e professore di Epidemiologia geriatrica. Non escludo in futuro di appendere il camice al chiodo, ma non mi sono ancora decisa al grande passo.

    Come è nata questa tua passione per i gialli? E la scrittura?
    Ho iniziato a leggere gialli per adulti a otto anni di nascosto dai miei, ed è la passione della mia vita, insieme alla scrittura, anche se ho iniziato a scrivere da adulta. Prima ero pigra e timorosa, ho temporeggiato per molto tempo.

    In cosa differiscono i gialli femminili da quelli maschili? Diciamo i gialli di un Carofiglio dai tuoi?
    Non credo nella differenza tra scrittura maschile o femminile, cioè, mi spiego, esistono le due varietà, ma non è detto che a produrle debba essere un individuo dello stesso sesso. Ho letto cose belle e maschili scritte da una donna e viceversa. Carofiglio differisce da me in quanto il suo sottogenere è differente, lui usa un impianto che ha molto a che fare con la sua professione negli ambienti legali, io preferisco un genere suspance, o thriller psicologico.

    Ci parli dei tuoi precedenti libri? Qual è il tuo preferito?
    Come diciamo a Napoli “Ogni scarrafone è bello ‘a mamma sua” cioè ogni scarafaggio è bello per la sua mamma, amo entrambi i miei libri, ”Solo tra ragazze” e ”La sirena sotto le alghe”, entrambi editi da Piemme. Sono però molto differenti. ”Solo tra ragazze” è un suspance molto teso, sette donne arrivate al giro di boa dei quarant’anni che decidono di rincontrarsi per un week-end in una antica villa isolata nella campagna. Sono passati più di venti anni da quando erano compagne di scuola ed amiche, e quella stessa casa cela un segreto del loro passato. Inutile dire che qualcosa di brutto comincerà a succedere…E’ un’unità di spazio e tempo molto compatta, sette personaggi, un ambiente chiuso, la casa che ha una sua personalità e un’unità di tempo. Mi hanno detto che si legge tutto di un fiato. ”La sirena sotto le alghe” è differente: un’indagine in un paesino nel Cilento, il cadavere di una bella sconosciuta ritrovato sotto un mucchio di alghe, dilaniato da una mano feroce. C’è il paese, le tradizioni, gli usi e costumi, la cucina, i paesaggi. C’è il maresciallo Santomauro e la sua indagine, e i suoi aiutanti. C’è un’umanità ricca e variegata, i villeggianti napoletani, romani, milanesi, tra cui si nasconde l’assassino, e la gente del paese, che fa da sfondo e da contorno. E’ comunque un thriller, con altri delitti che si succedono e molta tensione, ma ti immerge in un mondo e in una realtà cui ci si affeziona. Sono piaciuti entrambi molto, Solo tra ragazze” è stato tradotto in Russia e ora in Francia, La sirena… è uscito da poco, si vedrà.

    E di questa raccolta di racconti noir al femminile ‘Alle signore piace il nero’, che ne pensi? Gli approcci delle varie autrici sono differenti, ed in che cosa?
    L’esperienza di questa antologia è stata molto piacevole per me. Siamo un bel gruppo di lavoro, e ormai di amicizia. Alcune delle compagne di merende le conoscevo già, altre sono state una gradevolissima scoperta. E’ stato molto bello leggere i vari racconti proprio perché attraverso di essi ho potuto studiare la variegata espressione della cattiveria, del male e del dolore creati da un gruppo di donne intelligenti e interessanti come le mie colleghe. Qualche racconto è ironico, qualche altro drammaticamente doloroso, qualcuno quasi scanzonato, e qualche altro quasi una cronaca nera, ma sono tutti belli. Mi sono divertita a scrivere il mio e a leggere i loro, anche se, a pensarci, di divertente c’era ben poco.

    Quale è lo scrittore di gialli a cui fai riferimento?
    Sono un lettore di gialli bulimico e insaziabile, faccio riferimento a tanti: Ruth Rendell, P. D.James, Elisabeth Gorge, Ed McBain, Thomas Harris, Mo Hayder, Jeffery Deaver, Doris Miles Disney, Fruttero & Lucentini, Giorgio Scerbanenco, tutti quelli che ho divorato nel tempo sperando di poter un giorno scrivere anche io.

    Perchè nella letteratura oggigiorno c’è poco romanticismo/sentimentalismo e tanto noir? Anche i ragazzi leggono i Manga invece del Corriere dei Piccoli…
    Ma io credo che anzi proprio nei gialli si possa ritrovare una buona vena di romanticismo. Penso ai primi di Elisabeth Gorge, per esempio, a qualche Ruth Rendell, A Mary Higgins Clark e a tanti altri autori, non solo donne, che nei loro romanzi mettono personaggi romantici e storie d’amore. Il giallo è oggi l’equivalente del romanzone d’avventura dell’ottocento, quello in cui c’era, appunto, l’avventura, l’amore, la tragedia, etc. Philip Marlowe è un personaggio romantico, come David Linley, o Sam Spade, o tanti altri.

    Parliamo di Napoli, la tua città. Nel tuo racconto Per due voci sole parli di una Napoli in cui il bello e il brutto sono confusi e sovrapposti. E’ proprio così? E questo è il motivo peer cui la si ama?
    Temo di si, a Napoli il confine tra il laido e lo splendido è sottile, a volte impalpabile, davvero ci sono zone della città in cui ci sono vetrine scintillanti e più in là, pochi metri ti separano dal degrado e dall’abbrutimento. Lo stesso per le persone. E’ una città ingannevole e pericolosa, se non la conosci, e se la conosci te ne innamori ma al tempo stesso non puoi fare ameno di detestarla proprio perché pensi a come potrebbe essere meravigliosa.

    Il racconto, seppur breve, è denso di pathos…crescente…pensi potresti scriverne un romanzo più lungo?
    Per due voci sole” è nato come un racconto e difficilmente credo ci rimetterei le mani per trasformarlo in un romanzo, però potrebbe esserlo, la protagonista forse meriterebbe di essere sviluppata con un respiro più ampio, la storia certo ci sarebbe. Chissà, non è detto. Amo molto i personaggi femminili delle mie storie e abbandonarli al loro destino di carta a volte mi dispiace un po’. Ci penserò.

    Che libro ti porti in valigia? E che film preferisci?
    Parto sempre con almeno cinque o sei libri, sono vorace e spesso leggo più libri in contemporanea, e non vorrei mai trovarmi a corto di letture, quindi abbondo anche se sto via solo un paio di giorni. Se dovessi scegliere su qualcosa da portare con me per sempre però non è un giallo, ma Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. Subito dopo però Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris. Poi avrei bisogno di un carrellino.

    Preferisci il teatro o il cinema?
    Sono appassionata anche di cinema, i mie preferiti in assoluto sono ”Quel che resta del giorno”, ”Lezioni di piano”, ”Il silenzio degli innocenti” (tanto per cambiare), ”A qualcuno piace caldo”,”The blues brothers”, ”Testimone d’accusa”, ”Quella sporca dozzina”, ”Il buono il brutto e il cattivo”, ”Seven”, ”Dal tramonto al’alba”, ”Via col vento”, ”Farhenait 451”, ”La donna della domenica”, ”Il gattopardo”, potrei continuare all’infinito ma mi fermo.
    Preferisco il cinema al teatro perché il cinema riesco a possederlo, tramite cassette e dvd, e sono in grado di vedere e rivedere i miei preferiti, bloccare il fermo-immagine, tornare indietro, etc. Però il teatro mi piace molto, ho una predilezione per Shakespeare. Amo molto anche l’opera lirica, la Carmen sopra ogni cosa, poi Die Fiedermaus.

    Dei tuoi hobby o vezzi?
    Posso dire che sono una nuotatrice recente ma appassionata, nuoto tre volte a settimana, 80 vasche, anche delfino e ne ho bisogno come di una droga. Sono in dieta perenne, ho amato anche Il diario di Bridget Jones (libri e film) e I love shopping (solo libri, il film è inguardabile). Colleziono di tutto, comprese ricette di cucina che di rado metto in pratica, e teschi di tutti i materiali e dimensioni. Amo le serate tra donne, in cui con la complicità di un buono e corposo vino rosso d’annata si riescono a sciogliere le lingue e a cacciare fuori le anime vere che nascondiamo dietro gli strati di cerone che ci aiutano a tenere su il tutto (famiglia, lavoro, secondo lavoro, casa, etc)

    Cuore giallo noir
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK