Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Idee per mamme, selezionati i primi progetti
    Donna e lavoro

    Idee per mamme, selezionati i primi progetti

    DolsBy Dols05/06/2012Updated:01/07/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Idee per le Mamme”: selezionati i primi 15 progetti finanziati da DASH

    Oltre 400 i progetti proposti da associazioni ed enti no profit di sostegno alla genitorialità. Dato il grande successo ottenuto dall’iniziativa, Dash annuncia che ne finanzierà altri 15 in autunno.

    Dash, storica marca di P&G, da sempre vicina alle famiglie italiane, prosegue nel suo impegno per dare un aiuto concreto ai genitori. L’iniziativa sociale “Idee per le Mamme – Per un Paese a misura di famiglia”, annunciata a febbraio 2012 con l’obiettivo di dare visibilità e aiuto concreto a enti ed associazioni senza scopo di lucro impegnati in attività di sostegno alla maternità e alla genitorialità, ha riscosso un successo al di sopra di tutte le previsioni.

    Considerato l’alto numero dei progetti proposti, Dash finanzierà altri 15 progetti che saranno elezionati dalla stessa Commissione di Esperti e annunciati nel prossimo autunno.

    “Dato l’elevato riscontro ottenuto dall’iniziativa sociale “Idee per le mamme” – commenta Sami Kahale, Presidente e Amministratore Delegato di P&G in Italia – la P&G con il suo marchio Dash ha voluto essere ancora una volta vicina ai bisogni e alle necessità delle famiglie italiane. Di fronte alla mole e alla qualità delle proposte ricevute, ci è sembrato doveroso proseguire nel nostro impegno e dare la possibilità ad altre 15 idee di diventare realtà.”

    “Sono veramente fiera di aver dato il mio contributo per promuovere questa iniziativa. Aiutare le mamme significa contribuire ad una maggiore serenità delle famiglie ed è bello che una marca come Dash abbia scelto di dare un aiuto concreto ai genitori”, così Maria Grazia Cucinotta, madrina d’eccezione di “Idee per le mamme”, ha commentato i risultati fin qui ottenuti.

    Il successo dell’iniziativa è dovuto anche alla forte rete di supporto di tutte le mamme attive nel web che hanno diffuso la notizia del progetto, coinvolgendo numerosissime associazioni.
    La Commissione di Esperti, presieduta da Roberto Marino, già Capo Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e che vede coinvolte anche due mamme molto conosciute in Rete, Jolanda Restano, fondatrice di FattoreMamma.com e Filastrocche.it, e Maria Cimarelli di Working Mothers Italy, ha selezionato i primi 15 progetti ai quali verrà riconosciuto un contributo economico per consentirne la realizzazione:
    • Mamme per le mamme: Associazione AFI – Reggio Calabria
    • Una favola per i bambini degenti: Associazione A Ge – Striano (NA)
    • 2 giorni al mare insieme: Associazione A.M.A. Calabria – Squillace (CZ)
    • Integrazione per donne straniere: Associazione AVIE – Fabbrico (RE)
    • Ragliando… si impara: Associazione Comunità sulla strada di Emmaus – Foggia
    • Andiamo a “casa di Zia Gessy”: Associazione dB2 Mondoenne – Torino
    • Una doula per te: Associazione Eco Mondo Doula – Castel Maggiore di Calci (PI)
    • Adotta un’area verde con il Comitato Giochiamoci la Città: Associazione Genitori “Calamida –
    Mereu” – Nuoro
    • Madri di qua dal muro: Associazione Il carcere possibile – Bari
    • Papà in gioco, uomini in ascolto e in azione quando nasce un figlio: Associazione L’abbraccio –
    Bellusco (MB)
    • AbbracciaMI!: Associazione L’amico Charly ONLUS – Milano
    • Una Mamma per Maestra: Associazione La piccola carovana – Crevalcore (BO)
    • Diritto di poppata: Associazione Pianoterra – Napoli
    • Una cucina per le mamme a Casa Iride: Associazione il Risveglio ONLUS – Roma
    • In vacanza con la mamma: Cooperativa di Bessimo ONLUS – Concesio (BS)

    I progetti sono giunti da tutta Italia, dal Nord e dal Sud, con una prevalenza delle province lombarde, Torino, Roma e Napoli. Hanno partecipato sia piccole realtà associative sia grandi enti ed associazioni no profit più conosciuti. Il tema ricorrente è quello dell’aiuto e del sostegno alla coppia che cambia ruolo diventando coppia genitoriale. Si vogliono, infatti, sostenere le competenze e il senso di responsabilità che sopraggiunge con la nascita di un figlio, prevenendo
    l’isolamento e la depressione. Aiuto e sostegno anche nelle aree della conciliazione della vita familiare e lavorativa, e in quelle dell’educazione, della cultura, del tempo libero e dello sport dei bambini.

    I progetti selezionati spaziano, dunque, in vari ambiti affrontando sia situazioni più “difficili” – come per esempio nel caso di mamme detenute o alle prese con gravi problemi dei figli (dalle disabilità psichiche e al coma vegetativo) – sia situazioni più “quotidiane” come nei casi di creazione di spazi per l’incontro o l’intrattenimento ludico o didattico dei bambini, l’incontro delle famiglie, il sostegno alle neo mamme e neo genitori con varie modalità, dal telefono amico a un
    sostegno a domicilio. Coerentemente con la filosofia del progetto – per un Paese a misura di famiglia – sono stati inclusi progetti diretti a entrambi i genitori e in particolare ai papà, per aiutarli nel loro indispensabile ruolo.

    “Per la commissione non è stato semplice scegliere: abbiamo valutato la coerenza complessiva deiprogetti e la capacità di rispondere a bisogni reali, ma anche preso in considerazione il livello di innovatività e la capacità o probabilità di durare nel tempo – ha commentato Roberto Marin
    Presidente della Commissione di Esperti, già Capo Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Ne è risultata una lista assai assortita, per tipo di attività, per caratteristiche e dimensioni delle associazioni proponenti, per provenienza geografica.”

    Per avere maggiori informazioni sui progetti selezionati dalla Commissione di Esperti, si può visitare il sito www.dash.it, sezione Idee per le mamme – Blog, dove verranno pubblicati tutti i progetti che hanno partecipato http://www.dash.it/idee-per-le-mamme/ilblog.htm

    L’iniziativa sociale “Idee per le Mamme” fa parte della campagna DASH “più Mamma non si può”, che rinnova il suo sostegno a tutte le mamme che vivono nel nostro Paese, ed è promossa da P&G nell’ambito della campagna globale

    idee per mamme
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    1 commento

    1. sara on 06/06/2012 11:45

      Avete visto che bella la colonna sonora di Pinocchio rimasterizzata http://youtu.be/zIGVNnT9WfM

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK