Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Del terremoto che verrà
    Costume e società

    Del terremoto che verrà

    Alessandra RossiBy Alessandra Rossi04/06/2012Updated:01/07/2014Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alessandra Rossi

    La prevenzione, un’attività sconosciuta in Italia. E che continua ad uccidere persone. Adesso tocca al terremoto in Emilia e quando sarà il prossimo, che si farà? L’Italia come il Giappone e la California è area altamente sismica.

    ‘Ero fra i volontari della Croce Rossa nel 1980, in Irpinia. Uno dei terremoti più gravi che abbia mai colpito l’Italia.
    Difficile descrivere cosa si prova, si prova di tutto nel vedere tanta devastazione, tanto dolore, tante vittime, insieme a tantissima buona volontà, spirito di sacrificio, umanità, generosità..

    Ma neanche toccare le macerie ed aiutare i sopravvissuti ti fa capire veramente cosa sia un terremoto.

    Arrivata in Sicilia a 26 anni, dalla sismologicamente tranquilla Maremma, ho capito. La prima volta nel dicembre del 1990, stavo vicino Catania, alle pendici dell’Etna. Il sisma distrusse mezzo paese di Carlentini (SR), a circa 50 km da dove mi trovavo. A mezzanotte il lettone con me sopra fu sbalzato in mezzo alla stanza.
    Nell’ottobre 2002 il terremoto colpì nuovamente l’area dell’Etna. Solo che stavolta avevo due bambini piccoli ed ero terrorizzata per loro.
    Le scosse – alcune definite Intensità massima = VIII° MCS – sono durate giorni. Dormivamo a letto tutti e tre vestiti, con gli zaini pronti. A 20 km da casa nostra crollarono molti edifici vicino Acireale.
    (Neanche una settimana dopo un’altro sisma, a San Giuliano di Puglia, provocò fra gli altri il crollo di una scuola in cui morirono 27 bambini e la maestra)

    Le due scosse che ho passato furono cosi’ forti da lesionare mura portanti, pavimenti e sbalzare mobili. Se non scappi o ti metti in sicurezza sotto a tavoli o archi murali, rischi di farti male seriamente, se non peggio. Vivere una forte scossa è una sensazione che non trovo le parole per descrivere. Rievocare solo la paura però non serve, se non per la narrativa o per riempire 4 ore di lacrime in diretta TV.

    La cosa di cui ora mi va di parlare, è del terremoto che verrà.’
    <continua>

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessandra Rossi
    • Website
    • Facebook

    Esordisce su Internet alla fine del 1998 con www.alessandrarossi.com e fa parlare di se' nel mondo della Rete con un portale sull'autoformazione ed un libro, un saggio sul telelavoro stilato appunto, sulla sua esperienza di acquisizione di competenze e sviluppo dell'atttività professionale on-line. Le competenze acquisite per ironia della sorte la portavano in giro per l'Italia a fare formazione, non permettendole di fare la mamma nel modo desiderato. E si è convertita ad un settore molto più territoriale (Alessandra è maremmana) quale l'enogastronomia, che vive da ”mamma che cucina” come ama definirsi nelle degustazioni con sommelier e produttori delle eccellenze italiane, ma che comunica con estrema attenzione e calore sia nei video dei suoi reportage che nei molti articoli pubblicati sul suo blog e su vinix, il social network di settore ove approfondisce tematiche tecniche di settore: dalla chimica del vino alla legislazione sull'olio extravergine. Un impegno totale, quindi, in cui anche i figli sono coinvolti in quanto l'alimentazione è un tema anche casalingo. Quindi una grande armonia di lavoro e vita quotidiana. Con le problematiche di tutti i liberi professionisti e le famiglie monoreddito del mondo d'oggi :-)

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK