Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Symposium e intercultura
    Cultura

    Symposium e intercultura

    DolsBy Dols01/06/2012Updated:16/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudia Chiari

    Cultura, arte e tradizione: ecco gli ingredienti del Symposium

    Anche quest’anno immancabile l’appuntamento con il Symposium Multietnico, un progetto che dà voce alla diversità intesa come modello di costume e tradizione di un popolo o di una comunità etnica, proponendosi come obiettivo quello di incanalare il pensiero collettivo verso il concetto di complementarità culturale. Non da sottovalutare le finalità sociali dell’iniziativa, quali la valorizzazione e lo stimolo del dialogo interculturale fra le varie comunità etniche che la Lombardia ospita per il tramite del linguaggio universale dell’arte, per instaurare fra loro un confronto costruttivo e positivo.
    Non solo. Il Symposium, individuando le nuove identità artistico culturali, locali ed etniche, stimola il pensiero collettivo a considerare e rispettare le comunità etniche così come la loro integrazione, stimolando la conoscenza e lo studio di costumi e sapori che esse stesse producono, e che diventano sempre più costume locale.

    Il progetto è ideato e diretto dal maestro d’arte Michell Campanale, pittore e scultore da oltre 30 anni, socio artista del Museo della Permanente di Milano, studioso dell’origine della scrittura (proprio attraverso ricerche semiologiche interculturali e multietniche, ed arcaico-esoteriche), direttore artistico, autore e conduttore televisivo. Noto nell’area lombarda per grandi eventi d’arte e spettacolo prodotti dal proprio circuito artistico no-profit MILANO ARTS FESTIVAL International (più di 200 eventi all’attivo in tutta Italia con oltre 900 artisti partecipanti), Michell studia sinergie e sinestesie tra i vari linguaggi dell’arte e delle diverse culture, creando veri e propri spettacoli di arti visive, musicali, danza, cinema e moda. E’ attivo da anni nella campagna di valorizzazione delle diversità culturali e multietniche attraverso il linguaggio universale dell’arte.
    L’iniziativa gode del patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, ed e’ promossa dall’associazione Culturale milanese “Zaffiro” del critico d’arte Lidia Silanos, nonché da oltre 20 Associazioni ed Enti artistico-culturali provenienti da tutta Italia, con più di 150 unità di ogni linguaggio artistico (arti visive, danza, musica, poesia, moda, ecc) e svariate nazionalità, in linea con le finalità del Symposium.

    APPUNTAMENTI PRINCIPALI
    Domenica 3 giugno 2012 h 17,00/22,30: Conferenza Stampa di presentazione Forum Internazionale della Multiculturalà
    Presentazione a cura di Michell Campanale art director, con l’intervento delle cariche pubbliche regionali provinciali e comunali (h19,30 circa)
    Dal 3 al 10 giugno 2012: Mostre – Aperto dal Lun alla Dom: 10,00/23,00 – Sab e Dom 14,00/23,00
    Dal 4 all’8 giugno 2012: Eventi, convention, laboratori e concerti
    Sabato 9 giugno h 20.00: Gran Gala’ dell’Arte Multietnica – Serata di gala, kermesse multietnica (in differita tv in onda su VIDEOSTAR Tv, digitale terrestre).
    Tutte le iniziative sono a ingresso libero
    PROGRAMMA COMPLETO, ARTISTI E RELATORI SU http://the-symposium.webnode.it/

    STAZIONE DI POSTA – IL VICOLO – via V.Emanuele 27, Corsico (MI)

    Claudia Chiari
    Letteratura, arte, moda: le sue passioni. Comunicazione, scrittura, passione per dettagli: i suoi punti di forza. Specializzata in marketing, opera in campo comunicazione a tutto tondo: dalle pubbliche relazioni all’organizzazione di eventi al piano di marketing. Tutto con approccio rigorosamente consulenziale e tailor made (www.claudiachiari.com)

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK