Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il voto delle italiane
    Cultura

    Il voto delle italiane

    DolsBy Dols12/05/2012Updated:22/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Nel convegno del’ 11 a Palazzo Marino a Milano partendo dal libro ‘Dove batte il cuore delle donne”  di Assunta Sarlo e Francesca Zajczyk  si è parlato del voto delle donne italiane, perchè non votano o perchè se votano spesso lo fanno in maniera conservatrice.

    La cosa eclatante (loro dicono scandalosa) è che non c’è niente di nuovo, le donne italiane hanno  votato a destra da quando hanno avuto la possibilità di voto nel 1946, nel dopoguerra, spinte alle urne dalla democrazia Cristiana, allora un grande partito, legato alla  Chiesa Cattolica che sorvegliava e guidava le coscienze anche politiche della nascente Repubblica Italiana.

    Da allora i partiti e gli uomini politici si sono avvicendati e sono cambiati, ma la tendenza delle italiane di dare  principalmente un voto conservatore non è mutata, che si chiami PDL, UDC o altro..

    Un panel di relatori di prestigio coordinati  da  Marilisa D’amico, Presidente Commissione Affari Istituzionali del  Comune di Milano è stato messo davanti a questa evidenza ed ha cercato di dipanare le problematiche inerenti, allargando il tema anche alle responsabilità del  femminismo e delle pari opportunità di Italia.

    Bianca Beccalli, sociologa, dell’ università degli Studi di Milano, decana delle pari opportunità che lei stessa ha portato in Italia dagli Stati Uniti, come lei stessa ricorda, oltre ad avvallare la tesi delle scrittrici del libro che il problema della scarsa rappresentanza delle donne in politica non scandalizza nessuno, quando dovrebbe, ha fatto rilevare che il femminismo ed i movimenti femministi hanno ottenuto molti risultati e conquiste nella società civile, ma si sono sempre fermati ai bordi del mondo politico senza cercare di cambiarlo. Hanno insistito sulla differenza della donne dagli uomini senza confermare una diversità, ma sempre nell’uguaglianza dei diritti,
    Ed è su questo punto invece che le donne oggi devono lottare.

    Ospite di onore –  Susanna Camusso, leader della CGIL  fotografatissima dai reporter.La sindacalista ha fatto rilevare che il problema per le donne verte proprio sulla loro rappresentanza. Chi decide è chi sta al potere e le donne non si candidano volentieri, come se la ”cosa” politica non le riguardasse. Eppure Susanna ricorda che la Rivoluzione francese partì con la marcia delle donne  su Versailles per chiedere  il pane. Questa marcia come tante altre da allora ad oggi sono state compiute dalle donne stesse. Ciò significa che le donne sono interessate e capaci nella cosa pubblica. Sono le modalità vigenti, tutte al maschile, che le respingono e non le attraggono. Quanto alla rappresentanza, la Camusso conferma che nella CGIL ci sono molte donne che partecipano e lavorano, perchè nel loro sindacato vige da tempo la modalità del 50/50 e quindi se lei adesso è al capo della CGIL è grazie proprio a ciò. Modalità che auspica si estenda altrove. Per cominciare dagli enti locali,  con  la doppia preferenza.per estendersi per emulazione anche agli altri enti.

    Le due autrici Assunta Sarlo e Francesca Zajczyk hanno riconfermato quanto esplicitato nel loro libro dove le tesi vengono anche supportate di numeri.
    Con l’ aumento della conoscenza delle modalità politiche le italiane vaglieranno più consapevolmente la loro scelta di voto da una parte  e dall’altra parte se verranno  aiutate a candidarsi da una legge che preveda la doppia preferenza, dovrebbero farcela ad entrare in  questo mondo politico cosi’ distante. E questo sarà un bene anche per l’Italia, perchè  provocherà finalmente un cambiamento e ringiovanimento del mondo politico.

    Donne Donne doppia preferenza politica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK