Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Sebben che siamo donne…
    Cultura

    Sebben che siamo donne…

    DolsBy Dols11/05/2012Updated:16/06/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marco Zincone

    Alla riscoperta della musica popolare che dopo un periodo di dimenticanza sta tornando in auge…
    Intervista a Margherita C. di Milano, una donna che ha molti anni di esperienza e un passato di ricercatrice e cantante di musica popolare.

    Margherita, cosa fa una ricercatrice di musica?
    Musica popolare!
    È importante distinguere perché quando ho iniziato, negli anni ‘70, in seguito al grande interesse che in quel periodo si era creato in Italia verso la cultura popolare in generale, ci trovavamo davanti a un mondo che dopo il boom economico stava perdendo le radici e i legami con il suo passato. C’erano ancora molte testimonianze sia come feste e tradizioni sia nel campo musicale, ancora vive e vissute, ma molti dei suoi “attori” erano ormai persone di una certa età ed era facile intuire che presto molto di questo enorme patrimonio sarebbe potuto scomparire per sempre. Questo è purtroppo il bello e il brutto della cultura “orale”: se non c’è nessuno che memorizzi, trasmetta e riviva musiche, tradizioni e riti – o nessuno che le registri, tutto rischia di perdersi.

    Che tipo di musica era più maschile o femminile?
    Era musica di tutti: gli uomini cantavano certe cose, soprattutto nelle osterie, le donne altre, durante i lavori condivisi, in campagna o in città – o durante l’accudimento dei figli – per esempio, l’enorme quantità di ninna-nanne del mondo è molto importante: l’opportunità di parlare con un essere vivente, che però non può né capire né rispondere, permette di raccontare qualcosa di vissuto profondamente e molto sentito. Per esempio, ci sono anche ninne-nanne in cui la madre, un po’ per scaramanzia e un po’ per disperazione dice al bambino “ninna nanna che tu muoia” o “che ti porti via il boia”, che ti porti il lupo o simili. È un fenomeno piuttosto noto e frequente.

    Ma quando mi hai parlato del tuo passato hai sentito il bisogno di precisare “femminile ma non femminista”
    Certo: quello era il periodo d’oro del femminismo, con le cui ispirazioni io ero molto concorde, ma cercavo di andare oltre, proponendo spettacoli che parlassero di musica popolare femminile in un senso più ampio. Voglio dire che, dopo aver eseguito o ascoltato 50 volte l’anno “son la mondina, son la sfruttata” credo che il concetto sia chiaro e direi che si sente l’esigenza di sapere qualcosa di più di ciò che la musica popolare può esprimere per farci capire aspetti del mondo e dei secoli passati.
    Per esempio, c’è una canzone in cui la solita sposa malcontenta del proprio matrimonio racconta di essersi sposata con un carrettiere che l’aveva fatta innamorare e di trovarsi ora completamente disillusa. Alla fine dice “la rovina l’è stata la mia mamma, nel darmi troppo la libertà” e così ribadisce il ruolo della figlia che deve cercare di giocare troppo con i giovanotti e della madre che deve controllarla e cercare di impedirglielo.
    Questo dà l’idea di come il modo di affrontare e di vivere la vita venisse trasmesso di madre in figlia (effettivamente, “Di madre in figlia” era il titolo del mio primo spettacolo). Da qui a “Sebben che siamo donne” (che in origine era una canzone di mondine della fine dell’Ottocento – e più tardi è diventata un inno del femminismo politico) c’era molta strada da fare e rendersene conto sottolinea l’importanza della parola sebben.

    Se vogliamo esplorare qualcosa di più elaborato e “alto” dal punto di vista dei sentimenti e dei sottotesti, mi viene in mente una canzone – tra le moltissime di origine provenzale che venivano ancora cantate nel Piemonte – che racconta in modo molto poetico la storia di un infanticidio.
    La colpevole dell’infanticidio è una ragazza molto giovane, che ha confessato alla madre che “la veste di velluto non poteva più abbottonarla e la cinturina d’oro non poteva più incrociarla” e che quindi vuole essere sposata. La madre rifiuta perché lei era la seconda figlia e quindi avrebbe dovuto aspettare le nozze della prima. Ma dopo 15 giorni la creatura nasce e la neo-mamma va sulla riva del fiume e mentre “con la bocca le dà un bacio e con la mano la butta nell’onda”. Nella strofa seguente incontra un pescatore che le chiede perché l’acqua è così increspata e lei risponde “ho visto un pesce così grosso che ho voluto buttargli una pietra”. Il pescatore si butta in acqua e ritira fuori il neonato.
    Il padre, a suo modo un onest’uomo, si indigna: quando gli dicono che si tratta di sua figlia, risponde “figlia Isabella non è che un’anima di questo mondo”, ma la manderà a morte, seguendo l’ottica molto maschile di un uomo probo. Ma “mentre che la mandavano a la morte, tutte le dame andavano a consolarla”: una risposta molto femminile e molto emotiva a un dramma comprensibile e vissuto da molte donne.
    Ho voluto raccontare così a lungo questo testo perché dà l’idea di come la cultura popolare non sia povera di sentimenti e di racconti, ma sappia esprimere dolori profondi e solidarietà umana.

    Raccontami qualcosa di più sulla tua esperienza con gli spettacoli.
    Il circuito era soprattutto quello dei festival politici e delle manifestazioni in occasione di ricorrenze come il 25 aprile o l’8 marzo. Certo, a volte si aspettavano da me la riproduzione dei soliti canti di lotta ma, visto che c’erano già tante ragazze che cantavano queste cose, io mi sono creata una nicchia di maggiore approfondimento e devo dire che il riscontro è stato molto positivo. Poi magari, a fine serata, dopo aver approfondito, e con un bicchiere di vino davanti, “Sebben che siamo donne” la cantavamo comunque.

    E com’era il pubblico? in maggioranza femminile o misto?
    Difficile dirlo: per allora era abbastanza femminile, adesso diremmo misto. Qualche volta ho fatto ricerca anche parlando con signore del pubblico che mi raccontavano le loro esperienze. Per esempio: ricordo una signora pugliese che abitava nell’hinterland di Milano (quindi una realtà molto diversa dalla sua), che mi cantò una versione bellissima della “bella alla fontana”, che non avevo mai sentito prima, e che, quando le chiesi se potevamo rivederci perché mi cantasse altre canzoni, magari da lei, mi rispose “la casa non si presta”. E io non me la sono sentita di impormi come ospite, ma la sua versione l’ho cantata in giro un po’ per tutta Italia, anche se la mia pronuncia barese lasciava molto a desiderare.

    Pensi che le cose adesso siano diverse?
    Si’, c’è un revival fortissimo e ci sono gruppi che stanno facendo cose molto interessanti

    E dove si possono ascoltare?
    A Milano ci sono alcuni cori, tra cui in particolare “Voci di mezzo”. Sono molto fedeli agli originali ma si permettono anche divagazioni e contatti con la musica popolare francese e spagnola (o meglio Occitana: l’antica area provenzale). Ma in ogni città stanno sorgendo nuovi gruppi. Il pericolo è la contaminazione con musiche che non hanno nulla a che fare, secondo me, ma molti non sono d’accordo.

     

     

     

    Marco Zincone
    Milanese del1960, ha vissuto a Milano quasi 38 anni, poi si è trasferito a Barcellona, per amore verso la città e per cercare un’atmosfera più aperta di quella che respirava in Italia. Laureato in economia, ha sempre lavorato in grosse case editrici, prima d’arte poi di libri geografici e guide turistiche, curando le relazioni internazionali. In Spagna ha lavorato come agente internazionale e poi come traduttore.

    mondine musica popolare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK