Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Ambienti per esistere (e resistere)
    Donna e lavoro

    Ambienti per esistere (e resistere)

    DolsBy Dols02/05/2012Updated:23/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Avevo intervistato anni fa Paola Barbara Quaranta  e Mariangela Anzani che erano in procinto di far partire un progetto ecosostenibile  molto evoluto ed avanzato e mi sono chiesta più volte in questi anni cosa ne fosse stato. Le ho quindi ricontattate ed ecco le risposte di Paola Barbara.

    La sfida di Neolis
    …per parlare di una tenacia sorprendente, resa possibile da una motivazione che nel tempo ha stupito anche me. Scoprire nel profondo, e sulla pelle, cosa fosse davvero quell’Energia che Caterina, diversi anni fa ormai, colse nel mio sguardo. Quell’Energia che sostiene le nostre azioni, un’Energia che io identifico solo ed esclusivamente con l’Amore per la vita, sempre, comunque vadano le cose. Amore che può esprimersi solo quando riusciamo ad essere abbastanza sereni nell’Anima da non perderci nei nostri tormenti. Oggi posso dire di aver ritrovato il Piacere che io stessa cercavo da anni: il Piacere di “sentirsi vivi“. L’unico Piacere capace di sovrastare il dolore. Ecco perché, oggi più che mai, so cosa intendo con “ambienti per esistere”!
    Se, quando io (Paola Barbara Quaranta)  e Mariangela Anzani abbiamo iniziato questa avventura, mi avessero detto quali difficoltà avrei dovuto affrontare, concretamente, finanziariamente, emotivamente, non ci avrei creduto. E forse avrei rinunciato, o forse no. Rileggo l’intervista di dol’s e mi ritrovo a sorridere di me, della forza che si è rivelata ben più radicata di quanto i miei occhi avessero fatto trasparire quel giorno lontano.
    Neolis è un’azienda che ancora non ha superato il lungo start up, pagando il caro prezzo della crisi, fuori e dentro. Anni in cui si sono avvicendati collaboratori, partner, soci, amici e nemici. Difficoltà che hanno richiesto capacità di adattamento ad un cambiamento continuo del progetto e della finalità della Mission. Lungaggini che hanno reso indispensabile investire ogni risorsa disponibile.

    La Vision, più solida che mai, è stata la grande protagonista di una revisione generale del progetto che, nel rispetto e nel rafforzamento della proposta abitativa e ricettiva, ci ha portato allo sviluppo progettuale di un “Resort Sensoriale Esperienziale” che, finalmente, esprime e concretizza l’intenzione che sin dall’inizio radicava la nostra proposta.
    Ma la nostra convinzione non basta a superare le ottusità degli investitori istituzionali ed ecco perché ho accolto con sincera gratitudine la richiesta di scrivere queste righe. La possibilità di dire al mondo che ci siamo e non ci arrendiamo, non intendiamo soccombere al difficile momento sociale, al disfattismo dilagante, alla paura instillata dai media. Noi guardiamo alla nostra vitalità, alla nostra gioia e cerchiamo chi, come noi, vuole concretamente agire per costruire oggi il proprio domani migliore. Cerchiamo tutte le persone che hanno la possibilità di investire anche piccole somme nella nostra azienda per poter realizzare quanto qui sotto descrivo in dettaglio.
    E quindi…via alla “revisione“ delle domande di allora per le risposte di oggi, di un oggi che è sempre stato presente, ora come allora:

    Cos’è Neolis?
    E’ un’azienda che ha ideato degli spazi che rispondono metaforicamente, attraverso l’architettura, al percorso evolutivo dell’uomo alla ricerca del proprio sé. Propone una modalità esistenziale che si basa su principi di vuoto e di contatto con la natura. Alla scoperta di silenzio e di intensità, da sperimentare prima per condividere poi.

    E soprattutto perché Neolis?
    Perché ciascuno di noi cerca il proprio senso. A me piace pensare che tutto questo abbia un senso nell’aiutare ciascuno a trovare il proprio, giusto quanto basta fino alla comprensione che non c’è nessun senso proprio perché tutto ha senso. Ma è un discorso semplice e complesso, che avremo modo di affrontare insieme a chi verrà da noi e, con noi, imparerà che tutto è complesso prima di diventare semplice.

    E avete trovato un luogo che risponda ai vostri requisiti?
    L’area che abbiamo scelto è sugli appennini parmensi; le trattative del terreno alle spalle di Riccione, di cui parlai nella precedente intervista, non andarono a buon fine.

    E cosa ne farete?
    Quello che vogliamo realizzare, in sintesi è un ecoresort, un villaggio sensoriale con centro di ricerca ed un’attività di biodinamica.
    Sono fiera di sottolineare che il nostro progetto adesso è anche oggetto di una tesi (prevista per il prossimo settembre) e, in collaborazione con atenei di architettura/antropologia/medicina/psicosomatica, intendiamo strutturare il centro di ricerca per validare le nostre teorie. Lo scopo è quello di raggiungere l’effettiva applicabilità di quanto acquisito per il miglioramento della qualità della vita di larga divulgazione, sia in strutture private che pubbliche.
    Il nostro “Resort Sensoriale Esperienziale” è un luogo dove scienza e conoscenza troveranno equilibrio e concreta realizzazione, insieme. Un dialogo architettonico, esistenziale, culturale, sociale. Come abbiamo sempre voluto fare, proporremo anche eventi e convegni, oltre a occasioni di incontro e di crescita personale.

    Perché tanta attenzione per l’equilibrio?
    Perché, mai come ora, equilibrio equivale a sopravvivenza. Nel precedente periodo evolutivo si parlava di sopravvivenza del più sano, ora e per il futuro dobbiamo parlare di sopravvivenza del più saggio. Saggezza intesa come capacità esistenziale di vivere il proprio equilibrio indenni dalla follia e dalla schizofrenia imperante che è sotto gli occhi di tutti quotidianamente.

    Infine, ho visto nel vostro sito che si parla anche di un giardino con proprietà terapeutiche.
    Ci sarà. Vogliamo anche avviare delle attività di selvicultura per godere delle meraviglie dei boschi di questa splendida zona ancora molto selvaggia.

    A questo punto viene spontanea la domanda: ma chi si potrà permettere una residenza così costruita e studiata?
    Chiunque. Ci saranno diverse proposte di ospitalità e di acquisto ma ci sarà anche la possibilità di fruire del resort partecipando ai programmi di ricerca che, ovviamente, offriranno soggiorno gratuito a chi darà la propria disponibilità.

    ambienti ecosostenibile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK