Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Detenute in arte
    "D" come Donna

    Detenute in arte

    DolsBy Dols26/04/2012Updated:20/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un laboratorio creativo per il recupero della femminilità all’interno delle mura penitenziarie.

    Lacasadipinocchio Associazione Culturale presenta:
    Casa Circondariale C.C.Lorusso e Cutugno
    Sezione Femminile

    Il laboratorio creativo, legato al recupero della femminilità organizzato da lacasadipinocchio presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino è ormai consolidato, con una sua propria sede all’interno. Il progetto che lacasadipinocchio svolge con le donne detenute è legato alla convinzione della immediata necessità per tutti di adeguare il nostro modo di vivere e di consumare al progressivo e veloce deteriorarsi dell’ambiente.

    In pochissimo tempo il laboratorio si è trasformato in una bottega di lavoro che fa borse, scialli accessori, elementi di arredo e design.
    Lo fa in mille modi diversi, ma sempre utilizzando materiali vergini considerati di scarto o restituendo nuova vita e funzioni a tessuti, metalli, plastica, legno… Non ricorre a processi industriali di riconversione che comporterebbero, ad esempio, uso di agenti chimici.
    Ogni tipo di materiale è considerato, esaminato, maneggiato e lavorato dalle mani delle detenute come se fosse il più raro e prezioso. Viene dimenticato il suo impiego originario e, nel riuso, quel pezzo di stoffa da divano, quel vecchio cuscino ricamato, quella cerniera trovata in un fondo di magazzino, acquistano una dignità che non sapevano di avere. Così, in un gioco di idee, che a volte sono suggerite dai materiali a disposizione, altre dalla ricerca e realizzazione di un oggetto con certe caratteristiche, nasce una borsa, uno scialle, un bracciale C.C.
    Per questo non ci sono due prodotti identici. La storia di ogni pezzo è riassunta nel cartellino scritto a mano che l’accompagna: origine dei materiali che lo compongono, ore necessarie alla sua lavorazione e progettazione, numero di archivio.

    Il laboratorio C.C. si approvvigiona recuperando materiali dai più diversi fornitori, spesso salvandoli da una fine in discarica, ma rielabora a suo modo anche oggetti e prodotti semilavorati che provengono da comunità di lavoro in paesi in via di sviluppo. La disponibilità del materiale e del lavoro delle detenute determina la produzione limitata di ogni modello di manufatto, ognuno sempre unico per colori, finiture e materiali. Ciò è stato ottenuto grazie all’entusiasmo delle donne detenute che lavorano alacremente, dal supporto della Direzione, alle Assistenti Sociali, e tutte le persone che hanno finora collaborato.

    Il progetto si propone, nelle sue intenzioni dichiarate sin dall’inizio, di ridare alle donne in stato di reclusione la possibilità di mantenere e sviluppare la propria femminilità; e questo in una condizione assai difficile, che spesso vanifica il significato della pena carceraria .Infatti l’annullamento della personalità, rende il reinserimento assai più problematico, esasperando atteggiamenti comportamentali e a rischio di peggioramento. Un importante segnale di essere nella direzione giusta ci è stato dato dalle donne coinvolte nel laboratorio: dimostrano devozione e l’entusiasmo, e necessitano inevitabilmente il riconoscimento della “società civile”, attraverso l’apprezzamento dei manufatti da loro progettati e confezionati.

    La ricompensa deve peraltro essere anche economica. Un piccolo guadagno, sicuro e forse sufficiente, in prospettiva , al reinserimento permette un’ attenuazione della ferocia repressa insita nello spirito di autoconservazione.

    E’ inoltre un sostegno e una condizione estremamente importante per le donne che a fine pena necessitano e dimostrano di voler continuare il lavoro intrapreso.

    Fondamentale  è quindi progettare una rete di vendita che possa garantire il proseguimento dell’attività con la stessa forza che si è sprigionata sin dall’inizio. A questo proposito esistono già alcuni spazi dove è possibile richiedere gli articoli, elencati a fine articolo.

    C.C. esalta la manualità e la creatività, utilizza oggetti già esistenti e a volte scarti, rifiuti, fondi di magazzino, reinventando forme, materiali e funzioni in modo non convenzionale, propone pezzi unici, tirature limitate e in alcuni casi prototipi, in cui è evidente che l’oggetto di moda è più simile ad un lavoro d’arte che non ad un prodotto seriale.

    I manufatti li potete trovare :
    • Circolo dei Lettori a Palazzo Graneri della Roccia
    Via Bogino, 9 – Torino
    • Animaglia più Via San Massimo 53/a – Torino
    • Donne Vincenti Via Vittorio Emanuele – Alba
    • Eventa Via dei Mille 42 Torino – per la mostra temporanea natalizia dal 10 dicembre 2009 al 30 dicembre 2009

    lacasadipinocchio
    Associazione Culturale
    Regione Vogliere 33
    12058, S.Stefano Belbo -cn-
    0141843579 3470367174 3939405761

    lcdppress@ymail.com

    carcere detenzione donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK