Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»La nuova resilienza
    Pari opportunità

    La nuova resilienza

    DolsBy Dols25/04/2012Updated:20/06/20142 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    Resistenza e resilienza. Non ricordavo la parola Resilienza, studiata a scuola, fino a che a novembre non l’ho vista sulla locandina di un evento al Palazzo Reale e all’Università La
    Bicocca di Milano. E’ un termine tecnico che indica la capacità dei materiali di resistere agli urti senza spezzarsi, anzi, di immagazzinare nell’urto nuova energia.

    Riportato all’essere umano possiamo dire che a seguito di un urto anziché spezzarsi è possibile rimbalzare, fare si che quel trauma diventi occasione di compiere un salto in avanti.
    Non è un caso che ne parlassero anche ieri mattina, a Melog.
    La resilienza è una caratteristica che accomuna molti di noi, e credo che possa definirsi anche una peculiarità molto italiana.

    Se pensiamo a cosa abbiamo saputo costruire dopo la disfatta della seconda guerra mondiale, non possiamo che considerarci molto resilienti. Di un libro molto bello di Mario Calabresi non sarà un caso se la frase che mi è rimasta dentro è “La vita non si fa con i Se, ma con i nonostante”.
    E allora questa mattina in cui si parla di Resistenza, sento la rabbia di un paese che sta venendo meno alla sua Resilienza, quella che ci ha caratterizzato anche se non le avevamo riconosciuto un nome. Una Resilienza ammansita, dove i suicidi riempiono le pagine di cronaca perché alla rassegnazione, sentimento mortificante e ben poco vitale, si accompagna la disperazione.
    Se pensate che io stia esagerando andate a leggere le lettere che arrivano a disperatimai@radio24.it tanto per fare un esempio di un’ Italia che non si vede alla tele ma che fatica a respirare.

    E allora ad essere ottimisti ci si sente stupidi, e allora sì che bisogna gridarla a gran voce questa parola, Resilienza, contro chi cavalca le divisioni, le guerre fra poveri, l’antipolitica.
    Non è dividendoci che rimetteremo in piedi il nostro paese. La storia ce lo insegna, la storia non va soltanto ricordata, la storia ci dice chi siamo e dobbiamo ascoltarla.

    La Resilienza deve riunirci nel ritrovarci, nel ritrovare le origini della politica, quella del dopoguerra appunto, che nulla aveva a che fare con il pattume degli ultimi vent’anni.
    Ma per riuscirci non dobbiamo demolire, ma ri-costruirci, come un popolo ancora unito che sa di essere forte e non ha paura.
    Possiamo essere partigiani senza fucili, per riprenderci il nostro paese e noi stessi.

    resilienza resistenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    2 commenti

    1. Nunzia Pandoli on 25/04/2012 16:08

      Sottoscrivo parola per parola e aggiungo che
      resilienza è la capacità di reagire a situazioni avverse ristrutturando la propria identità percossa, schiacciata, resa inconsistente, la capacità di rigenerare le energie per ritrovarci in nuove identità personali e collettive.
      Anche noi abbiamo parlato di “resilienza” come capacità ri-organizzativa dell’identità nel mondo precario, nel convegno che abbiamo organizzato a marzo in Palazzo Vecchio nell’ambito del progetto Lavoro Sereno.
      La relazione si trova nel nostro sito : http://associazioneadatta.files.wordpress.com/2012/03/resilienza-e-capacitc3a0-ri-organizzativa-delle-identlitc3a0-nel-mondo-precario.pdf
      raggiungibile anche dalla pagina FB:
      https://www.facebook.com/pages/AdAtta-Il-lato-femminile-del-lavoro/272499022790110

      Reply
    2. cristina obber on 25/04/2012 21:08

      vado a vedere!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK