Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Quando cuore e soldi non vanno insieme
    Costume e società

    Quando cuore e soldi non vanno insieme

    DolsBy Dols23/04/2012Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Abbiamo già parlato di Ivana Calabrese, ma abbiamo voluto approfondire la conoscenza di una donna al sud Italia che abita in una regione meravigliosa per la sua natura e la sua gente, ma dove si combatte una guerra quotidiana contro la mafia. E la mancanza di servizi per disabili.

    Che lavoro hai fatto in Sicilia finora?
    Potrei dire tanti….da subito appena laureata, l’agronomo, specializzandomi in campo ambientale (biologico, rifiuti, ecc) dopo poco tempo ho messo su insieme ad altre ragazze un’azienda di comunicazione, specializzata nella comunicazione ambientale, nell’organizzazione di eventi, di corsi di formazione ed informazione, in campagne di sensibilizzazione, di fiere, ecc…per dieci anni sono stata prima presidente, poi amministratore unico….poi sono stata costretta a chiudere l’azienda…meno male che non avevo mai smesso di fare l’agronomo….così ho ripreso l’attività iniziale.

    Da due anni poi mi occupo di sociale (sono presidente dell’associazione Aurora onlus) che è come un lavoro nel senso che ci dedico anima e corpo, però è puro volontariato per scelta e per statuto. E così deve essere. Devi sapere che io sono bravissima in tutte le cose in cui non ci guadagno, sembra quasi che mi piaccia di più. Sono brava insomma in tutte le cose in cui ci metto il cuore…e a mio avviso cuore e soldi non vanno insieme. forse esagero però effettivamente questa è un pò la mia filosofia ed il mio stile di vita

    Hai fatto fatica a trovare lavoro?
    Direi di no, anche se questa è una terra difficile, io sempre creduto e lo penso ancora oggi, anche se oggi è un momento veramente delicato, che se ti dai da fare qualcosa da fare lo trovi..certo devi avere gli occhi dovunque, stare attento a qualsiasi avviso, bando, opportunità…ma soprattutto devi inventartelo il lavoro.

    La mafia è ancora molto presente in Sicilia, tanto da soffocare l’economia dell’isola?
    Anche se gestisco due beni confiscati non ho una tale esperienza e maturità da poter dire con certezza, ma chiaramente ancora è fortemente presente soprattutto in tutti i settori economici, lo vedi dagli atteggiamenti della gente ma anche dai giornali..dalle voci di corridoio…

    Come va il programma per i terreni e le ricchezze sottratte alla mafia?
    Direi che si sono fatti passi da gigante, ma ancora la burocrazia è un pò lenta, dalla confisca all’assegnazione di un bene passano dieci anni o anche di più. i beni vengono assegnati ai comuni che poi attraverso bandi pubblici li affidano alle associazioni, cooperative per progetti di pubblica utilità….negli ultimi mesi però sembrerebbe che ci sia intendimento da parte dell’agenzia regionale di vendere i beni x far cassa e utilizzare i soldi x altri progetti sociali…la paura dell’agenzia è quella che attraverso i bandi i beni ritornino ai vecchi propietari, invero secondo me il rischio potrebbe esserci in entrambi i casi

    C’è un ente che se ne occupa?
    Da poco abbiamo un’agenzia regione x i beni confiscati….

    Sta creando posti di lavoro tra i giovani o c’è ancora paura?
    Ci sono diverse cooperative ed associazioni oramai che creano posti di lavoro, chiaramente c’è chi ha ancora paura, anche perchè appena gestisci un bene confiscato ricevi cmq delle intimidazioni e quindi…. però molti ragazzi non solo non si arrendono ma anzi sono contenti di lottare, chiaramente non è così per tutti. Molti amici e parenti quando sentono che non solo gestisci beni confiscati ma per giunta ti hanno fatto “visita” ti dicono..”Stai attenta, forse è meglio che lasci stare…ecc”

    Ho visto che sei impegnata politicamente, ce ne parli?
    Con piacere. dopo mesi e mesi di tentennamenti, mi sono candidata, con una lista civica che fa della legalità il suo cavallo di battaglia “PALERMO AVVENIRE”. Ho sempre amato fare politica, mio marito dice che ce l’ho nel sangue e che ho sempre fatto questo. IUntendiamoci io parlo della politica vera, quella con la P maiuscola, quella che dovrebbe essere, quella che pensa al bene comune. Negli anni mi sono anche avvicinata ad altri partiti ma mi sono sempre allontanata, perchè delusa, proponevo cose, progetti, iniziative, anche a costo zero…ma niente. Nel frattempo ho continuato a creare nel mio piccolo ed aiutare le persone…da libero professionista e poi con l’associazione. da presidente di associazione e soprattutto da mamma di Fabio, un bellissimo bimbo autistico di 9 anni, mi sono accorta di quante cose mancano in questa città nel settore della disabilità (uno dei settori più importanti nel mio programma elettorale), diversi mesi fa mi sono incatenata insieme ad altre mamme a Piazza Politeama per sbloccare dei fondi per l’autismo…. ora mi piacerebbe dare il mio contributo, la mia energia e voglia di fare da consigliere, ritengo che questo sia il momento più opportuno. La vedo cmq molto dura, vedremo!

    autismo Donne Donne mafia politica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK