Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Come si stanno trasformando le donne islamiche
    Costume e società

    Come si stanno trasformando le donne islamiche

    DolsBy Dols23/04/2012Updated:01/12/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Paradiso-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’esordio e’ di quelli che sorprendono. Una cena fra donne come potrebbe essere dovunque

    (ANSAmed) – ROMA, 20 APR – L’esordio e’ di quelli che sorprendono. Una cena fra donne come potrebbe essere dovunque, con le chiacchere di tante: calorie, lavoro, vacanze, figli e mariti. Ma il luogo e’ Riad, e le donne sono due occidentali e tre saudite che si sono appena incontrate. Inizia cosi’, con un piccolo episodio che gia’ di per se’ smentisce tanti stereotipi sulla donna araba, il libro di Francesca Caferri ‘Il Paradiso ai piedi delle donne’ (Mondadori, Strade Blu, 165 pp, 17 euro). Un agile saggio, anche in e-book, che parla delle donne e del futuro del mondo musulmano, e che per titolo sceglie una piccola ricercatezza: una frase attribuita a Maometto nella Sunna, la tradizione dei detti del Profeta.” Resta con tua madre, dice ad un giovane che vorrebbe partire per la guerra, perche’ ”il paradiso e’ ai suoi piedi”.

    E’ a questa visione dell’Islam, molto diversa da quella univoca dei burqa e della sottomissione al potere maschile che ”come un disco rotto” va per la maggiore su tanta stampa occidentale, che si ispirano le donne di cui racconta la giornalista di Repubblica. Donne che non sono eroine isolate e controcorrente, sottolinea l’autrice, ma incarnano una trasformazione in atto da tempo nelle societa’ musulmane.

    Ci sono tante rivoluzioni nel mondo islamico che l’Occidente non ha saputo anticipare, ricorda la giornalista, come quella dei giovani e delle tecnologie della comunicazione esplose nelle rivolte arabe. ”Quella delle donne sta passando sotto i nostri occhi da anni – aggiunge – ma neanche questa percepiamo”. Una rivoluzione partita anch’essa da internet e tv satellitari, e destinata a condividere le stesse sorti della Primavera araba: ”se vinceranno i riformatori e le donne che sono al loro fianco, il cambiamento sara’ epocale”. A interpretare questo cambiamento sono nel libro alcune delle protagoniste che Francesca Caferri ha incontrato nei suoi viaggi, dall’Egitto allo Yemen, dall’Arabia Saudita all’Afghanistan, dal Pakistan al Marocco. Come la giovane egiziana Asma Mahfouz, che con un video girato da sola e messo su YouTube ha spinto in strada migliaia di connazionali contro Mubarak. Ritrovandosi poi accanto anche l’ottantenne psichiatra e femminista Nawal al Sa’dawi, le cui decennali battaglie non si erano fermate nemmeno con l’esilio. O la giornalista yemenita Tawakkol Karman, prima donna araba a ricevere il Nobel per la Pace proprio per il suo ruolo nella rivolta di Sanaa, o la manager saudita Khlood al-Dukheil, una delle piu’ in vista nel regno wahabita dove le donne non possono guidare.

    E ancora, la marocchina Fatema Mernissi, capostipite di quel femminismo islamico che non sposa acriticamente il modello occidentale, ma cerca in una diversa interpretazione delle Scritture il fondamento teologico di diritti della donna affermati nell’Islam delle origini, ma sepolti da secoli di letture conservatrici. E sempre in Marocco, su un fronte diverso ma non del tutto opposto, Nadia Nassine, figlia dello sceicco Abdessalam Yassine, la ”pasionaria dell’Islam” che l’autrice definisce come il ”prototipo di un modello femminile sempre piu’ diffuso nel mondo musulmano: donne conservatrici che usano la religione per rivendicare il loro ruolo nella societa”. Sono ritratti vividi e concreti, quelli che Francesca Caferri fa emergere in questo libro, combinando la freschezza del linguaggio giornalistico con la sua passione per la ricerca.

    Ritratti di donne normali, divise tra lavoro e famiglia, lontane dai modelli patinati ad uso mediatico costruite su first ladies come Rania di Giordania e Asma Assad. E soprattutto avanguardie di tante altre che, lontano dai riflettori ”conducono una lotta quotidiana – conclude l’autrice – che noi, in Occidente, ignoriamo, tutti presi a discutere di veli e di centimetri di pelle da coprire e scoprire”. (ANSAmed).

    donne islamiche trasformazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK