Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Eva Clesis: tra ironia ed eros
    Cultura

    Eva Clesis: tra ironia ed eros

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli14/04/2012Updated:18/11/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    eva.clesisconvegno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Intervista ad Eva Clesis, autrice del libro “101 motivi per cui le donne ragionano con il cervello e gli uomini con il pisello”

    Eva Clesis, giovanissima donna barese. Al momento vive a Roma, dopo diverso girovagare.

    Leggende metropolitane narrano che questo sia uno pseudonimo e non il suo vero nome, ma francamente poco importa, certo è che così giovane ha già bruciato diverse tappe e i suoi saggi, le antologie e le collaborazioni nel mondo letterario si sprecano. Prima del libro che in questo periodo promuove, Il suo battesimo di scrittrice l’ha avuto per la rivista d’arte e letteratura francese “Verso” con un articolo sulle opere dell’artista argentino Jack Vanarsky, scritto durante la sua permanenza a Parigi, quando la Clesis parlava di dadaismo e poesia beat, aveva i capelli arancioni e i vestiti lugubri.

    Pubblica il suo secondo romanzo “Guardrail” nel 2008, per la casa editrice Las Vegas, anno in cui si trasferisce a Roma. Nel 2010 pubblica un saggio eroticomico per la Newton Compton, appunto “ 101 motivi per cui le donne ragionano con il cervello e gli uomini con il pisello” ed a luglio 2011 è uscito “E intanto Vasco Rossi non sbaglia un disco”, il suo terzo romanzo per la Newton Compton e un suo racconto è nell’antologia Paradossi curata da Flanerì.

    L’ultimo romanzo della Clesis conferma la sua scarsa capacità a vedersela con i titoli dei suoi libri o a difendere quelli originari, ma come ama dire sempre lei, bisogna sempre guardare al futuro perché non ci sorprenda alle spalle. Negli anni quindi è passata da un genere ad un altro con estrema disinvoltura. Il saggio che esaminiamo con lei è ben diverso dal romanzo in cui parla di ragazzi emarginati, dipendenti da bullismo e droga, rifacendosi anche a situazioni vissute durante il periodo scolastico. Insomma temi forti e impegnativi, tutt’altra storia rispetto allo scansonato saggio eroti-comico. Ma chiediamo proprio lei, esile e minuscola giovane donna, dal sorriso accattivante, il perchè!

    Come mai questo libro, totalmente diverso, almeno nelle apparenze, dai tuoi romanzi precedenti ?
    Innanzitutto questo libro non è un romanzo, ma un esperimento che parte da un’idea su commissione: l’editore mi ha proposto di scrivere sulle differenze tra uomini e donne. All’inizio ho storto il naso, non credevo di esserne capace, mi sembrava un argomento frivolo. Ma poi mi sono detta che sì, sarei sopravvissuta alla stesura e magari mi sarei anche divertita: così ho cercato di scrivere una specie di tratterello di costume con spunti e riflessioni reali, scene comiche e parossistiche, citazioni, esperienze personali e consigli.

    Come hai proceduto nella stesura del libro, visto che non è un romanzo? Ti sei documentata o hai effettuato interviste ? Insomma quali sono state le fonti da cui hai attinto?
    Le fonti, come spiego all’inizio del libro, sono le ricerche delle università americane: è incredibile la quantità di indagini inutili che si possono fare pur di ottenere dei fondi e il tutto a scapito di ricerche molto più serie. Ho messo a confronto i risultati con episodi miei o di mie amiche e luoghi comuni tipicamente familiari e tradizionalisti. Il risultato è a tratti esilarante.

    Il titolo lo hai scelto tu o avevi in mente qualcos’altro?
    Il titolo è del mio editore. Diamogli pure tutta la responsabilità, nel bene e nel male!

    <continua>

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK