Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»L’Umbria messa in bottiglia
    Donna e lavoro

    L’Umbria messa in bottiglia

    DolsBy Dols12/04/2012Updated:01/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da Tipitosti

    Colaiacovo: “L’Umbria? Noi proviamo a venderla in bottiglia!”

    L’Umbria? D’ora in avanti sarà legnosa e fiorita. Sì, perché parlerà di sé col naso.

    Merito di un’idea rivoluzionaria di marketing territoriale, elaborata da Carmela Colaiacovo, Stefania e Federico Lucci.

    I tre, stanchi delle solite cartoline, hanno pensato di cominciare a far veicolare della loro terra qualcosa di diverso: le fragranze più particolari. E hanno creato Profumo d’Umbria: la primavera di questa regione, racchiusa in una bottiglia.

    Ma di cosa si tratta? “Di sicuro – fa sapere Carmela Colaiacovo, presidente nazionale Confindustria Alberghi, una delle ideatrici- è uno strumento unico di marketing per la nostra regione. Stiamo già lavorando in questo senso, perché l’ente guidato da Catiuscia Marini ci ha proposto di inserire il logo ufficiale sulle nostre confezioni”.

    Profumod’Umbria, la fragranza, è composta dalla ginestra e dall’acacia di Gubbio, dal fieno e dai castagni di Città di Castello, dai fiori bianchi di Assisi e Spello, dall’iris di Foligno, dai cipressi di Perugia, dal rosmarino e dalla lavanda di Castelluccio e, per finire, dal tiglio di Terni.

    L’iniziativa è un omaggio all’Umbria e grande è l’interesse a livello nazionale, che sta suscitando.

    Ma come è nata l’idea? “Qualche anno – replica Colaiacovo – Stefania e Federico Lucci studiarono la piramide olfattiva della fragranza. Il loro sogno, realizzare un progetto che raccontasse l’Umbria con l’olfatto, si è unito al mio desiderio. Così è nato Profumod’Umbria. E’ un’iniziativa unica in Italia. Ne siamo orgogliosi! Sarebbe bello che tutte le regioni italiane avessero la possibilità di far parlare col naso la propria terra”. Niente di simile neanche in Europa? “Ci risulta – aggiunge la presidente- che non ci siano progetti simili, profumi che siano realizzati solo attorno ad ingredienti autoctoni. L’acqua di Colonia, ad esempio, ha una radice fortemente territoriale, ma è realizzata anche con il bergamotto di Calabria”.

    Partners internazionali del progetto? “No – ancora Colaiacovo – Profumod’Umbria è un cavallo che corre da solo, con lo sforzo economico e l’orgoglio di due realtà imprenditoriali, legate al territorio. E i profumieri saranno made in Umbria. I laboratori coinvolti saranno solo quelli artigianali del nostro territorio”.

    Profumod’Umbria sarà destinato “a chi vive qui – aggiunge Colaiacovo – a chi ha trascorso una splendida vacanza e vorrebbe tornare almeno col naso e a chi, lontano, vuole rivivere le emozioni che solo il nostro territorio sa trasmettere”.

    Sarà imbottigliato con il marchio Limonero Gubbio. Una bottiglia da 100 ml costerà 45 euro.

    Dove sarà distribuito?

    Nelle profumerie di selezione ed artistiche, nei Centri Wellness di altissimo profilo.

    La fragranza è una fiorita/legnosa. La presidente tiene a sottolineare un dato: “Questa reinterpretazione è stata affidata ad uno dei più rinomati essenzieri italiani, Dany Zenobi, che dopo aver respirato l’esplosione di odori umbri in primavera, ha bilanciato sapientemente tutti gli ingredienti, creando un bouquet fiorito, accarezzato da resine e sentori di erba tagliata”. Anche la bottiglia è particolare. Delicata ed elegante, in vetro. La scatola di carta, realizzata senza colle, ma ad incastro e il tappo in legno con il cappuccio in plastica estraibile, permettono di riciclare tutto in maniera intelligente. E’ importante aggiungere che Profumod’Umbria è finanziato da privati, senza alcun tipo di intervento statale.

    Se le dico turismo e profumi d’Umbria, cosa le viene in mente? “Profumod’Umbria – conclude – è il primo strumento di comunicazione olfattiva di una regione in Italia. Il Turismo ha bisogno di nuovi stimoli, qualità e idee innovative. Ed il nostro progetto è stimolante, di estrema qualità ed innovativo. L’Umbria a livello olfattivo è una terra che non ha contaminazioni dal mare o da alte montagne. L’immagine che esce da questa fragranza è di un’Umbria incontaminata e serena. Oltreché evocativa di emozioni profonde”.

    essenza profumo Umbria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK